Ci sono 9324 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 128
Villammare: 9 Agosto 2023 «Qui sbarcò Carlo Pisacane»
Mercoledì 9 Agosto 2023 alle ore 19 presso la spiaggia dell’Oliveto a Villammare ci sarà un incontro organizzato dal Comune di Vibonati e Forum dei Giovani in memoria dello sbarco di Carlo Pisacane, che da documentazione storica sbarcò proprio in questo posto. Ci saranno interventi mirati delle persone indicate in locandina e alla fine la cerimonia dell’alzabandiera accompagnata dall’inno nazionale. Vi aspettiamo! (Forum dei Giovani Vibonati)
Sport:il Sapri Calcio parteciperà al campionato di Eccellenza girone B
La dirigenza dell'ASD SAPRI CALCIO comunica alla tifoseria e agli organi di stampa che parteciperà al campionato di eccellenza Campana 2023/24 girone B. Contestualmente annuncia mister Carlo Graziani che sarà L' allenatore della prima squadra del SAPRI. (Asd Sapri Calcio)
Vibonati,parcheggi a pagamento: comunicato Gruppo Consiliare «Entra nel Futuro»
Situazione "Parcheggi a Pagamento": abbiamo inoltrato la seguente comunicazione sollecitando il Sindaco a dare risposta alla interrogazione precedente ed evidenziato ulteriori incongruenze in merito alla disastrosa gestione dei parcheggi. (Gruppo Consiliare Entra nel Futuro)
Torre Orsaia: 10 Agosto Corteo storico di San Lorenzo XIV edizione
Il “Corteo storico di San Lorenzo” XIV edizione è una delle più spettacolari manifestazioni della tradizione cittadina di Torre Orsaia. In onore di San Lorenzo, oltre 250 figuranti in abiti storici, attraversano le vie del paese, rievocando la vita e la passione del martire Lorenzo (258 d.C.). Il corteo viene annunciato dai tamburi che con il loro rullare attirano l’attenzione dei visitatori. Seguono i soldati a cavallo, la guardia a cavallo, l’Imperatore e l’Imperatrice, ancelle, senatori, i diaconi, San Lorenzo, i poveri, i lebbrosi e gli schiavi. Lungo il percorso si incontrano angoli suggestivi, in cui si visitano botteghe di artigiani, un lebbrosario, il mercato degli schiavi, scene di vita ordinaria, la palestra dei gladiatori e case patrizie. La manifestazione si conclude nella piazza principale del paese, con la rappresentazione del processo e del martirio del Santo, che subì l’atroce supplizio del fuoco sulla graticola ardente. (Pro Loco Torre Orsaia)