Ci sono 9568 News in 957 pagine e voi siete nella pagina numero 129
All´Associazione Battiti di Pesca il premio speciale «Sport e ambiente»
Il Coni provinciale di Salerno assegna il premio speciale "Sport e ambiente" all'Associazione Battiti di Pesca La dedica del Presidente Antonio Scarfone alla memoria di Angelo Vassallo, il "Sindaco pescatore" L'Associazione Battiti di Pesca è lieta di annunciare di aver ricevuto il prestigioso Premio Speciale "Sport e Ambiente" assegnato dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) per la Provincia di Salerno. Questo riconoscimento di notevole spessore è stato conferito dopo un'attenta valutazione del curriculum dell'Associazione, che si è distinta per la sua eccezionale dedizione alla promozione della pesca sportiva e alla sensibilizzazione ambientale. La cerimonia di conferimento delle Onorificenze Sportive e Benemerenze Sportive si terrà presso il Palazzo della Provincia di Salerno il prossimo 5 dicembre 2023 alle ore 17, rappresentando un momento di grande importanza per l'Associazione Battiti di Pesca, attiva da ben dieci anni sul territorio. L'Associazione, fin dalla sua fondazione, ha brillato per la promozione della pesca sportiva nella Regione Campania, organizzando eventi in località come Sapri, Capitello, Scario, Roccagloriosa, Ercolano, Napoli e Capri. Questi eventi hanno coinvolto migliaia di appassionati pescatori provenienti da varie regioni italiane, contribuendo significativamente alla diffusione e alla valorizzazione di questa affascinante disciplina. Tuttavia, l'impegno dell'Associazione va oltre la pesca sportiva stessa. Battiti di Pesca si è contraddistinta per la sua forte sensibilizzazione verso le emergenze geoambientali presenti sul territorio. Attraverso convegni dedicati e riflessioni nelle scuole, l'Associazione ha promosso attivamente la tutela della risorsa mare, grazie anche alla professionalità del Presidente Antonio Scarfone, Istruttore Ambientale Federale riconosciuto dalla Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee (FIPSAS) a cui Battiti di pesca è affiliata. Un ulteriore segno del profondo impegno sociale di Battiti di Pesca è emerso con gli interventi di aiuto alla popolazione del territorio beneventano in seguito all'alluvione del 2015 e con la realizzazione nel 2017 della gara di pesca sportiva "Pesca un sorriso". Quest'ultima, svoltasi nello storico molo San Vincenzo a Napoli, ha raccolto fondi destinati all'ospedale Santobono-Pausillipon attraverso l'Associazione Oncologica Pediatrica e Neuroblastoma (OPEN), contribuendo alla creazione di una stanza ludica per i giovani pazienti. Il Presidente Antonio Scarfone dedica questo prestigioso riconoscimento al Consiglio Direttivo di Battiti di Pesca, composto dal Vicepresidente Cristiano Moscovio, dal Segretario Tony Peluso e dal Tesoriere Giulio Cammarosano. Un ringraziamento speciale va anche al Consigliere Nazionale FIPSAS, Dott. Alberto Gentile, e a tutti coloro seguono e sostengono con passione l'Associazione, dimostrando un autentico battito di cuore per la pesca sportiva. Una dedica particolare viene rivolta alla memoria di Angelo Vassallo, il "Sindaco pescatore" di Pollica, assassinato il 5 settembre 2010 ad Acciaroli. Battiti di Pesca infatti è da sempre al fianco della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco pescatore, contribuendo sia alla ricerca della verità insieme ai fratelli Dario e Massimo, sia alla condivisione degli ideali di legalità, rispetto e tutela ambientale che hanno contraddistinto la figura del Sindaco Angelo Vassallo. L'Associazione Battiti di Pesca ringrazia il CONI di Salerno per questo prestigioso riconoscimento con l'impegno di continuare la sua missione di promuovere la pesca sportiva e sensibilizzare le generazioni future sulla tutela dell'ambiente marino-costiero. (Associazione Battiti di Pesca)
A Morigerati con Erasmus+, il progetto "Kultur" su rigenerazione ambientale e permacultura. L'associazione Móvesi il 25 novembre, dalle ore 10, presso l'ingresso dell'Oasi WWF Grotte del Bussento a Morigerati, invita all'open day del progetto Kultur, un corso di specializzazione Erasmus+ che coinvolge professionisti, attivisti ambientali ed educatori sui temi di rigenerazione ambientale e permacultura. Un'iniziativa che crea ponti tra culture e promuove la biodiversità in un luogo incontaminato nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. La mattinata sarà dedicata alla conclusione della messa a dimora della food forest: un sistema di agroforestazione che assicura abbondanza e indipendenza. I lavori saranno guidati dai tutor del progetto: Andrea Fiore e Maja Mlinarec. Durante la giornata sarà possibile partecipare ad un momento di Scambio Semi con varietà locali di tutta Europa. Al termine della sessione mattutina, si terrà un pranzo conviviale presso il Centro Natura di Morigerati, un momento informale per socializzare e condividere un buon pasto. Diversi i workshop tematici pomeridiani, ai quali è possibile partecipare. Un'opportunità per approfondire le conoscenze e condividere idee con partecipanti, tutor e associazioni coinvolte nel progetto. Le attività previste durante la giornata sono gratuite, ma per garantire un'esperienza ottimale, è preferibile anticipare la tua venuta anche su whatsapp al 3342924172. Contattateci anche nel caso vogliate tenere un workshop o proporre un attività durante l'open day. (Marianna Vallone)
Caselle in Pittari: 21 Novembre «Festa dell´Albero - La Piantumazione»
Manifestazione ambientalista "Festa dell'Albero - La Piantumazione" - Martedì 21 Novembre 2023, ore 10.00 in Località Pantanella, presso l'Istituto della Scuola dell'Infanzia. Come da tradizione, l'Amministrazione Comunale di Caselle in Pittari anche quest'anno ha promosso ed organizzato una manifestazione ufficiale per la ricorrenza della FESTA DELL'ALBERO. Dopo l'iniziativa dello scorso 12 novembre, con la cerimonia ufficiale di consegna degli alberi ai nati del 2021, si rinnova l’appuntamento con la tradizionale manifestazione della “Festa dell’Albero – La Piantumazione”. Martedì 21 Novembre 2023, alle ore 10.00 in Località Pantanella, nei pressi dell’Istituto della Scuola dell’Infanzia, avrà luogo l’iniziativa promossa ed organizzata ogni anno dall’Amministrazione Comunale di Caselle in Pittari. Con il supporto e l’ausilio di operatori della Comunità Montana, saranno piantati gli alberi donati dalla Regione Campania/Vivaio di Ceraso, che saranno poi assegnati e affidati nei prossimi anni. All’iniziativa parteciperanno tutti gli alunni della scuola elementare di Caselle in Pittari. Una cerimonia importante che mira a creare un forte ed indissolubile legame tra le nuove generazioni ed il proprio territorio. (Comune di Caselle in Pittari)
Torraca: Martedì 21 Novembre celebrazione in onore della Virgo Fidelis
Martedì 21 Novembre avremo il piacere di ricevere a Torraca il Comando dela Compagnia dei Carabinieri di Sapri per celebrare la Santa Messa in onore della protettrice dell’arma, si invita tutta la cittadinanza a partecipare. (Domemico Bianco - Sindaco di Torraca)
52 Tour Operator oggi a Maratea per il pretour di APT Basilicata
In visita oggi a Maratea 52 buyers provenienti da Canada, Argentina e Brasile. Il pretour è stato organizzato da APT Basilicata nell’ambito di Roots-In, la Borsa Internazionale del Turismo delle Origini, che avrà luogo il 20 e 21 novembre a Matera. Una giornata intensa partita con la visita del Centro Storico, la visita al museo De Lieto e l’antica tradizione dei libbani, hanno poi avuto modo di ammirare la nostra costa e le nostre spiagge ed infine, dopo l’accoglienza del Sindaco, la visita alla Basilica di San Biagio ed alla statua del Cristo Redentore. Il nostro simbolo ha affascinato tutti i presenti che si sono immediatamente prodigati a fare foto e diffonderle ai loro cari oltreoceano. Un importante momento di promozione del nostro territorio, che verrà seguito dagli incontri B2B che si terranno tra i nostri operatori ed i tour operators internazionali esperti in turismo delle origini durante la borsa materana. Maratea sarà presente anche con uno stand dedicato per raccontare la propria storia ed identità, in modo da stimolare i tanti emigrati di seconda e terza generazione a venire in Basilicata, ritrovare le loro origini familiari e l'appartenenza ad una terra nella quale potranno non solo trascorrere le loro vacanze ma anche ritornare per dare un nuovo impulso e arricchire le nostre città. Il Sindaco Daniele Stoppelli (Comune di Maratea)
Sapri: Codici,sabato 18 Novembre convegno sull´autonomia differenziata
Codici, taglio dei servizi pubblici nel Mezzogiorno con l'autonomia differenziata L’autonomia differenziata è un tema sempre più dibattuto, oggetto di frequenti confronti tra associazioni, rappresentanti di categoria, esponenti degli enti locali e delle forze politiche. L’associazione dei consumatori Codici ha promosso l’incontro che si terrà il 18 novembre a Sapri. CONVEGNO Nell’aula consiliare del Comune di Sapri il giorno 18 novembre alle ore 16 saranno presenti esponenti degli enti locali, del mondo della scuola e della sanità per discutere degli effetti sui servizi pubblici nel Mezzogiorno del disegno di legge sull’autonomia differenziata, approvato dal Governo e in discussione in Parlamento. LE POSIZIONI DELL’ASSOCIAZIONE Massimo CARLEO, segretario provinciale Codici Salerno, “Il disegno di legge sull’autonomia differenziata, approvato dal Governo, non si limita ad attuare l’autonomia introdotta in Costituzione nel 2001 con la riforma del Titolo V. Il disegno di legge, com’è attualmente formulato, nell’attuare l’autonomia stravolge la distribuzione delle risorse tra le regioni, trasferendo maggiori risorse a quelle più ricche, sottraendole a quelle del Mezzogiorno. L’articolo 5 del disegno di legge prevede che le funzioni trasferite alle regioni siano finanziate mediante la compartecipazione al gettito fiscale del territorio regionale di riferimento, determinando il superamento dell’attuale distribuzione delle risorse su base nazionale. Questa norma ci preoccupa! Ben sappiamo che il gettito fiscale in Italia cambia notevolmente tra le regioni, abbiamo il PIL pro capite della Lombardia che è pari a 38.200€ mentre quello della Campania è 18.200€. Con l’autonomia differenziata in Campania i fondi per i servizi pubblici sarebbero metà di quelli della Lombardia. Non è accettabile che il Parlamento approvi una legge che sancisca diritti di cittadinanza differenti tra le diverse aree del Paese. Nella stessa nazione non possono esistere cittadini di serie A, cittadini di serie B e cittadini di serie C. Nel Mezzogiorno già paghiamo a caro prezzo gli effetti della legge sul federalismo fiscale di Calderoli del 2009, adesso lo stesso Calderoli vuole sferrare un definitivo colpo ai cittadini del Sud. Attualmente nel Mezzogiorno i servizi pubblici sono minori, come minori sono i trasferimenti statali destinati alle regioni ricadenti in tale area. Con l’autonomia differenziata ci sarebbero significativi ulteriori tagli in settori come la scuola, la sanità, i trasporti e i servizi sociali, cosa che allontanerebbe sempre più il Mezzogiorno dall’Italia e dall’Europa, con i cittadini che inermi dovrebbero assistere alla chiusura di scuole, ospedali, riduzione dei collegamenti con treni e autobus. Codici da sempre si batte per tutelare i consumatori e gli utenti dei servizi pubblici, confidiamo che dal confronto parlamentare arrivino i giusti correttivi al disegno di legge sull’autonomia differenziata, atti a salvaguardare gli utenti dei servizi pubblici nel Mezzogiorno”. (CODICI Cilento - Centro per i Diritti del Cittadino)
Sapri: Sabato 18 Novembre presentazione del libro «I Mali del Sud»
Sabato 18 novembre alle ore 18.30, in Sapri presso il Laboratorio Artistico e Salotto Culturale di Mauro Paparella, Corso Umberto I n.23, si terrà la presentazione del libro “I Mali del Sud” di Gerardo Magliacano, Giammarino Editore. Introduce l’evento Vincenzo Folgieri Presidente dell’Associazione Culturale Proudhon, dialoga con l’autore Gianfrancesco Caputo scrittore e saggista, intervengono Ciro Corona Presidente Associazione (R)Esistenza Anticamorra, Giancarlo Costabile Docente Pedagogia dell’Antimafia – Università della Calabria.
L’AUTORE Gerardo Magliacano è docente di Storia e Letteratura, laureato in Lettere e Filosofia, ha insegnato e insegna discipline umanistiche. Nato e formatosi a Salerno, classe 1974, ha lavorato per più di un decennio in Lombardia, dove ha pubblicato le sue prime opere.
IL LIBRO «I MALI DEL SUD è un romanzo d’avventura per spiriti liberi – un diario di viaggio per ‘disobbedienti civili’, assetati di giustizia, che si sono ammutinati al Sistema – che hanno e avranno l’audacia di sfidare certi “MALI” e immergersi nelle loro inesplorate ‘meraviglie’, per appropriarsi dei tesori custoditi nei forzieri della ‘sudditudine’, che oggi più che mai rappresenta la scialuppa di salvataggio – l’àncora di salvezza – per quell’umanità che rischia di naufragare nelle acque torbide – infestate da squali e piranha – d’ ‘O sistema, in cui capitalismo e mafie sono le facce della medesima medaglia... della stessa moneta». Negli abissi de I MALI DEL SUD è custodita la speranza e l’audacia di rinnegare questo mondo, questo sistema, con l’augurio di approdare a un nuovo umanesimo che trova la sua espressione solo nella SUDDITUDINE. E per far questo è necessario ricorrere alle parole, liberandole dalla prigionia d’imposte significanze. Non a caso, si legge dalle pagine della prefazione a I MALI, scritta dal prof. Giancarlo Costabile, docente di Pedagogia dell’Antimafia all’UNICAL: «Magliacano, un moderno don Milani [è un costruttore] della Parola liberatrice […] per restituire alle lettrici e ai lettori una fabbrica di parole ribelli e disobbedienti», qualificando l’opera come «un testo generatore di coscienza che chiede a tutti noi di scrivere collettivamente un’altra narrazione dell’Esistenza, individuale e sociale, che sconfigga la paura della libertà e il puzzo del compromesso morale». Un romanzo che invita a prendere parte, a partecipare alla costruzione di quel ‘bene comune’, ostaggio di oligarchie e di cosche, mentre la collettività rischia di annegare nei suoi ‘mali’. (Associazione Culturale Proudhon)