Maratea: «Marateale–Premio internazionale Basilicata» XV Ed.
Pio e Amedeo tra i premiati di Marateale 2023 Dopo il successo travolgente riscosso in tv con la seconda edizione di “Felicissima sera”, la coppia comica foggiana Pio e Amedeo si prepara a salire sul palco della XV edizione di “Marateale – Premio internazionale Basilicata” che si terrà dal 25 al 29 luglio a Maratea, nella “perla del Tirreno”, presso l’Hotel Santavenere. Ai due mattatori – che ad ottobre torneranno a teatro in giro per l’Italia con il nuovo spettacolo “Felicissimo Show”–verrà conferito il premio Marateale 2023 “per la capacità di leggere vizi e virtù della società italiana attraverso la lente d’ingrandimento di una straordinaria e intelligente ironia”, dichiarano gli organizzatori Antonella Caramia (Associazione Cinema Mediterraneo) e Nicola Timpone (Direttore artistico della manifestazione). Due beniamini del piccolo e grande schermo Pio e Amedeo, nomi d’arte di Pio D’Antini e Amedeo Grieco, che si contraddistinguono da sempre per loro comicità disincantata e irriverente, caratterizzata da un linguaggio televisivo contemporaneo, brillante e leggero. I nomi di Pio e Amedeo, tra i premiati, vanno ad aggiungersi a quello di Francesca Fagnani annunciato nei giorni scorsi. Tra gli ospiti attesi del Marateale il proprietario e Presidente di Eagle Pictures, Tarak Ben Ammar. Produttore di fama internazionale, ha prodotto film che hanno fatto la storia del cinema come “Pirati” di Roman Polanski e “La Traviata” di Franco Zeffirelli e lavorato con grandi registi tra i quali Steven Spielberg, Roberto Rossellini, Terry Gilliam, George Lucas e Brian de Palma. Nei prossimi giorni verranno svelati ulteriori dettagli sul programma dell’edizione 2023 di “Marateale – Premio internazionale Basilicata” assieme agli altri nomi del cast artistico che saliranno sul palco della manifestazione. (Marateale)
Visite ancora in crescita in attesa del grande boom estivo. Il fascino del monumento piu' visitato del momento colpisce ancora... a circa due anni dalla sua svelatura la statua della Spigolatrice di Sapri che tanto ha fatto parlare di sè su tutti i media nazionali ed internazionali si sta confermando come uno dei piu' grandi attrattori storico-turistico del Cilento e del Sud Italia. Ogni giorno nonostante il tempo instabile dell'ultimo periodo, un gran numero di visitatori ha affollato, e continua a farlo, il centro del pittoresco lungomare della nota localita' marinara cilentana. Tour operator, viaggi organizzati, auto, pullman, intere scolaresche oltre ai passanti, visitatori e turisti di ogni genere e razza italiani e stranieri si ritrovano ad ammirare da vicino le “fattezze” del viso e del corpo della ormai famosissima fanciulla eroina della storia risorgimentale. Al lungomare non esiste un “contapersone” ma secondo un calcolo (non ufficiale) si presume che nell'ultimo trimestre (Marzo Aprile e Maggio 2023) siano sfilate (come testimonia anche il prato erboso fortemente calpestato) quasi 50 mila visitatori che hanno avuto l'opportunita' di osservare da vicino e “toccare con mano” la famosa statua bronzea. Se consideriamo che siamo ancora ad inizio Giugno tutto lascia presupporre (ammesso che il sole torni a risplendere) che nel corso della prossima estate il numero dei visitatori e' destinato a salire vertiginosamente. (Nicola Filizola)
Sapri: inaugurata nuova sede della Tenenza della Guardia di Finanza
Stamani l’inaugurazione della nuova sede della Tenenza della Guardia di Finanza di Sapri intitolata al Brigadiere Arturo Barzelloni, decorato di Medaglia d’Argento al Valor Civile. Presenti SE il Prefetto di Salerno, il Questore di Salerno, SE il Vescovo della diocesi Teggiano Policastro, i Signori Procuratori della Repubblica presso i Tribunali di Lagonegro e Vallo della Lucania, i Comandanti interregionale, regionale e provinciale della Guardia di Finanza, il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, il Comandante provinciale delle Capitanerie di Porto, il Comandante provinciale dell’Esercito Italiano, i sindaci del territorio e tante autorità civili, militari e religiose territoriali. (Antonio Gentile - Sindaco di Sapri)
Villammare,Parrocchia Maria SS. di Portosalvo:domenica 11 Giugno Corpus Domini
Domenica 11 giugno, ad una settimana esatta dalla festa di Maria Santissima di Portosalvo, Maria ci invita a riflettere e fermarci in silenzio davanti al Pane Eucaristico. È lei il primo tabernacolo, l’ostensorio vivente, poiché ha portato Gesù nel suo grembo. Invitiamo la comunità a partecipare allestendo per le vie del paese gli altarini. (Parrocchia Maria Santissima di Portosalvo)
Torraca: 23, 24 e 25 giugno «Dalla montagna al mare»
“Dalla montagna al mare” - Festival di arti ed ecologia per bambini A Torraca (SA), il progetto di MOOLTI tra camminate, navigate, scienziati e artisti
“Dalla montagna al mare” è il festival di arti ed ecologia per bambini che esplora i paesaggi del Cilento e gioca con l'immaginazione attraverso camminate, laboratori, suoni, proiezioni e una grande opera d'arte collettiva. Il festival, sviluppato dal lavoro di MOOLTI, «un “attivatore di multimmaginazione”» - così si definisce il gruppo - nasce per sostenere i diritti dei bambini (gioco, educazione, partecipazione, esplorazione, conoscenza, sogno, immaginazione, ecc..) rendendoli protagonisti. Tre giorni per coltivare insieme ai bambini il pensiero ecologico immaginando insieme nuovi futuri possibili, un nuovo rapporto con l’ambiente e con gli altri, favorendo la conoscenza del territorio e degli ecosistemi naturali attraverso l’incrocio di discipline e saperi. «Un’esperienza ed un viaggio ecologico attraverso i paesaggi di montagna e di mare, in cui le bambine ed i bambini saranno direttamente protagonisti nella produzione di una grande opera d’arte collettiva».
PROGRAMMA - Laboratori sonori e musicali, soundwalk e performance sonore guidati da Francesco Magaldi - musicista, tecnico del suono (BAM!) - e Massimo Ferrara - ingegnere del suono (BAM!); - Cinema con le proiezioni dei film-documentari "Cervati, il respiro di un Monte" regia di Mariano Peluso - documentarista e studente di Ecobiologia, e "MigrAndata Cervati" regia di Giuseppe Jepis Rivello - artigiano e narratore intervallate e seguite dai dialoghi con i registi e con lo zoologo e guida naturalistica Arnaldo Iudici (Ardea APS); - Camminata in montagna lungo il Cammino di San Nilo, in cui si alterneranno interventi di guide, studiosi, naturalisti ed artisti che permetteranno ai bambini di esplorare il paesaggio attraverso discipline diverse e sguardi intrecciati: con Settimio Rienzo - (Cammino di San Nilo) progettista culturale, Vincenzo Vaiano - appassionato di storia locale, Vincenzo Bevilacqua - dottore magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie, Sergio Massimilla e Giamberto Noviello - (Associazione Golfo Trek), appunti scientifici a cura dello zoologo e guida naturalistica Arnaldo Iudici - Ardea APS, appunti artistici a cura dell’artista Elena Campa; - Laboratori artistici di progettazione, costruzione e applicazione di timbri, stencil e pattern collettivi su grandi tessuti, guidati dall’artista Elena Campa; - Navigata in barche elettriche ad energia solare (SeaX - Mario Cafiero) con guide marine, suoni e immersioni: Domenico Ciorciaro (Univ. Napoli Parthenope), ecologo marino; - Co-creazione di un’opera d’arte collettiva in piazza, come momento finale del festival a cui tutti, bambini ed adulti, potranno partecipare e contribuire, seguito da un banchetto per degustare insieme freselle, prodotti e frutta di stagione, con la Pro Loco di Torraca.
“Dalla montagna al mare”, patrocinato dal Comune di Torraca, sostenuto dall’Associazione Donatori volontari del Cilento e da una grande rete di parter, sarà ad ingresso gratuito e le attività, accessibili e aperte ai bambini tra i 6 e i 13 anni (in alcune attività è possibile la presenza delle famiglie), prevedono una prenotazione necessaria, che è possibile effettuare a questo indirizzo. Per ricevere maggiori informazioni è possibile contattare i numeri 3204454067 e 3515890085, oppure la mail moolti.info@gmail.com. (Giuseppe Galato)