NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Torna alle news

Ci sono 9574 News in 958 pagine e voi siete nella pagina numero 149

San Giovanni a Piro: 19-20 Agosto «Festa Cilentana»



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork sabato 19 agosto 2023 alle 19:19 commenti( 0 ) -

Nazionale: bugie, cinismo e tradimenti (di Pasquale Scaldaferri)

La storia delle dimissioni di Roberto Mancini da Commissario tecnico della Nazionale di calcio, copre di ridicolo l'intera Federazione.
Giovanni Galeone, tra gli esteti del calcio fine anni Ottanta-Novanta, affermò sull'uomo di Jesi: "Sottovalutato come calciatore, sopravvalutato come allenatore".
Mutuando e mutando la tesi del tecnico, dissento sulla prima parte del giudizio.
Ché Mancini è stato sempre considerato e apprezzato come calciatore, non sfondando in nazionale soltanto per suoi capricci e vanità individuali, estromesso giustamente anche da Arrigo Sacchi (oltre che da Bearzot e Vicini) per la sua anarchia tattica, i reiterati comportamenti da "primo della classe" e la perpetua inosservanza di norme, precetti e princìpi del "Vate di Fusignano". 
Nel ruolo di allenatore -baciato sempre dalla fortuna e da congiunture storiche favorevoli- ha raggiunto traguardi sportivi, anche da sé inopinati. E gli fu concesso, agli albori della carriera, di allenare la Fiorentina in deroga, attraverso il consueto esercizio molto in voga in una nazione sovente inottemperante alle regole. E non di rado "fuorilegge".
Piuttosto, la sua tattica infallibile è stata incessantemente rappresentata dalla strategia operativa, i legami personali subordinati agli interessi contrattuali e all'interruzione dei rapporti di lavoro anzitempo, per garantirsi un'aurea buonuscita: lo ha fatto all'Inter, al San Pietroburgo e al Galatasaray, in cui è riuscito ad evitare penali altissime per la rottura del matrimonio.
Assalito da un senso di impotenza e frastornato dalla pochezza delle sue scelte, in un torrido sabato di agosto decide di inviare per il tramite dell'avvocato -che è anche sua moglie- una "pec" al presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio, Gabriele Gravina, manifestandogli uno stato d'animo agitato e profonde perplessità nella prosecuzione della guida tecnica per divergenze con il destinatario della missiva, rassegnando le dimissioni irrevocabili.
Al di là della forma anomala attraverso la posta elettronica certificata, Mancini ha sbagliato periodo e modi di rimettere il mandato, che arriva a tempo scaduto e con motivazioni risibili.
Avrebbe dovuto fare non uno, ma due passi indietro all'indomani della vergognosa eliminazione dal Mondiale, sconfitto già nella fase dei gironi di qualificazione e tramortito al minuto 92 nello spareggio per l'accesso a Qatar 2022 da un gol della Macedonia del Nord, formazione con caratura tecnica e organico di squadra paragonabile ad una squadra che milita nel campionato di serie D.
Il marchigiano non ha seguito le orme di tanti suoi più illustri predecessori, adottando un atteggiamento pretestuoso e andando via fuori tempo massimo, con la garanzia di una panchina più remunerativa -magari nel Golfo Persico- sicuramente in Medio Oriente.
Il presidente federale, inerme dinanzi a questa scelta inaspettata -da par suo- è riuscito nell'operazione di trovare la toppa peggiore dello strappo, individuando nel tecnico Luciano Spalletti il successore in Nazionale.
Il massimo dirigente sportivo ha così creato un conflitto tra la società del Napoli e la Federazione.
Avallando il malcostume dell'italietta -non solo pallonara- il gravoso GG ha artatamente fatto finta di non conoscere la clausula che il tecnico di Certaldo ha sottoscritto con la società napoletana al termine della trionfale stagione culminata sul gradino più alto del podio, trentatré anni dopo l'ultimo tricolore.
È stato proprio l'allenatore Spalletti a chiedere di astenersi dall'ultimo anno di contratto che lo legava ai Campioni d'Italia per dedicarsi esclusivamente alla famiglia, esausto dalle due stagioni sulla panchina partenopea.
Ma GG, evidentemente insensibile alle richieste del toscano, lo ha egualmente "sfriculiato".
Pensando che anche stavolta il percorso fosse fluido e sgombero di ostacoli e impedimenti, il presidente della Federcalcio, disarmato e disarmante si è intestardito, ignaro di creare un precedente pericoloso e scivolando sul terreno vischioso di mera superficialità e corrosiva approssimazione.
GG, non nuovo a decisioni azzardate, passerà alla storia per la nomina di un Ct della Nazionale che dovrà essere legittimato dal tribunale civile.
Perché se c'è una società che in questa storia è parte lesa, è il Napoli calcio, immune da qualsiasi responsabilità e con una clausola, richiesta dalla controparte, che non ammette equivoci.
Ergo, se Spalletti vuole provare l'ebbrezza di sedersi sulla panchina della nazionale Campione d'Europa, si rassegni a pagare il risarcimento alla società del Napoli, per un compromesso da lui esplicitamente richiesto per fruire di un anno sabbatico. Poi clamorosamente ritrattato.
GG aveva l'occasione propizia di esercitare una saggia e oculata opzione, scevra di strascichi polemici e giudiziari: Gianni Rivera.
Il primo Pallone d'oro del calcio italiano ha offerto la propria competenza al servizio del club Italia, anche per liberarlo da lacci e lacciuoli della speculazione economica.
Il golden boy non siederà mai sulla panchina più prestigiosa d'Italia, ma GG per presentare il nuovo commissario tecnico dovrà attendere anche pareri autorevoli del pool di legali e soggiacere a contenziosi giudiziari. 
Difendere il titolo conquistato a Wembley è un obbligo, farlo con etica e rigore morale rappresentava un dovere imprescindibile.
La vigilia delle qualificazioni a Euro 2024 lascia presagire tempeste estive, senza risparmiare altre stagioni dell'anno.
"Umana cosa è aver compassione degli afflitti" -è scritto nel Decameron di Giovanni Boccaccio- insigne conterraneo di Spalletti.
In queste ore febbrili, il presidente federale farebbe bene a leggere qualche pagina di uno dei capolavori della letteratura europea del Trecento. O forse per i protagonisti di questo capitolo grottesco, il "Mistero Buffo" di Dario Fo sarebbe l'opera più appropriata.
(Pasquale Scaldaferri)


Giovanni Galeone


Pasquale Scaldaferri

Inserito da Golfonetwork sabato 19 agosto 2023 alle 19:19 commenti( 0 ) -

Vibonati: rinviata Festa dei Cibi della Tradizione Vibonatese

A causa di grave lutto che ha colpito la famiglia Gaetani la sagra in programma per stasera a Vibonati è spostata a data da destinarsi .
L’amministrazione  si unisce al dolore della famiglia Gaetani .
(Comune di Vibonati)



Inserito da Golfonetwork sabato 19 agosto 2023 alle 13:11 commenti( 0 ) -

A Lecce, Premio alla Carriera al saprese Tonino Luppino
Premiato Tonino Luppino per gli audiovisivi dall'Accademia Italia in Arte nel mondo, il cui direttore artistico è il noto opinionista pugliese di arte e politica Dr. Roberto Chiavarini. Vi proponiamo in video alcuni momenti della manifestazione culturale.

Lecce, Teatro Politeama Greco, 15 luglio 2023 - 50 anni di Radio Libere
Premio alla Carriera per gli audiovisivi al giornalista
e storico speaker radiofonico di Sapri (Sa)
Dr. Tonino Luppino

www.telearcobaleno1.it




Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork sabato 19 agosto 2023 alle 12:17 commenti( 0 ) -

Grande attesa a Sapri per il Pisacane 2023
Grande attesa a Sapri per il Pisacane 2023, i Tamburi di Monte Cerviero aprono i festeggiamenti.
È stato annunciato il programma del Pisacane 2023, per celebrare l’eroe risorgimentale sbarcato nella baia di Sapri nel giugno del 1857, come lo stesso ricorda nel suo Testamento. Festeggiamenti che da anni si ripetono nella Città della Spigolatrice per ricordare Carlo Pisacane e la spedizione dei Trecento.
Le celebrazioni avranno luogo a Sapri da sabato 19 agosto con l’evento di apertura nel Giardino dell’acqua Santa Croce, con i ritmi storici dei Tamburi di Monte Cerviero, trekking urbano e degustazioni, e proseguiranno il 23 agosto con il Corteo Storico per le vie della città e lo Sbarco di Carlo Pisacane in località Brizzi, per concludersi domenica 3 settembre nel Viale della Spigolatrice con il Premio Internazionale Carlo Pisacane.
Un programma ricco di appuntamenti che rientra nell’ambito nel POC “Tracce di Rivoluzione nelle Terre del Bussento – Oltre Pisacane” con i Comuni di Sapri (capofila), Torraca, Caselle in Pittari Tortorella, Morigerati e Celle di Bulgheria, con la direzione artistica di Nello Pepe, regista Rai.
«Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con lo storico sbarco di Carlo Pisacane. Molte le iniziative che vanno “oltre Pisacane”: musica, prosa, danza, cucina.. tutto quanto ricorda e fa apprezzare le meravigliose terre del Bussento. - ha commentato il Direttore Artistico Nello Pepe - Si rivivrà ancora con rinnovata curiosità e attenzione da parte dei cittadini e non solo, il fatto storico di una impresa rivoluzionaria, con un corteo arricchito da costumi dell’epoca. Il mio ringraziamento va a tutte le amministrazioni comunali che fanno parte del POC che hanno attivamente collaborato per la buona riuscita degli eventi. Sono sicuro che Sapri - capofila del Progetto Poc - risponderà positivamente, come sempre!»
Si inizia sabato 19 agosto al Giardino dell'acqua Santa Croce con il programma dal titolo ”Visioni di storia, viaggio nel tempo tra immagini, luci, musica e sapori”. Alle ore 22.00 l’esibizione del gruppo “I tamburi di Monte Cerviero”, storico gruppo originario del piccolo borgo di Mormanno che dal 2001 grazie alla loro passione per le percussioni e soprattutto per il Medioevo, evocano i ritmi medievali, soprattutto in ambito militare. Lo spettacolo che presenteranno domani sera a Sapri è una rievocazione dell'evento che vide protagonista Carlo Pisacane e si articola in tre momenti che vedranno protagonista anche la Spigolatrice.
Sempre nella serata di sabato 19 agosto alle ore 22.30 si proseguirà con “Le Letture del Capitano” con parole e musica a cura della Compagnia Li Febi Armonici, e dunque: Peppe Parisi, Ciro Scherma, Maria Russo, Matteo Mauriello Rosaria Troncone, Sara Volpe, Vincenzo Vorrato. Le ricerche e il coordinamento sono a cura di Franco Cutolo. Durante la serata sarà possibile anche degustare il "Cuoppo delle Terre del Bussento" e praticare trekking urbano alla scoperta delle bellezze della città della Spigolatrice. L’edizione di quest’anno del Pisacane, il viaggio nella storia che da sempre lega la città al patriota, culminerà con la giornata del 23 agosto che prevede due momenti: il Corteo Storico che partirà alle 18:30 da via Crispi e via Kennedy al quale parteciperanno il Gruppo Storico Pisacane Città di Sapri, i Pistonieri Santa Maria del Rovo, la Banda Musicale Città di Sapri Antonio Talamini, il Corteo storico Associazione Contrappasso, il Gruppo di danza Società di Danza Salerno e gli Sbandieratori Città Regia di Cava de´ Tirreni; e alle ore 22.00 l’attesa Rievocazione storica dello Sbarco di Carlo Pisacane, a cura della Compagnia Artisti Cilentani, con la regia di Alina Di Polito e l’allestimento area TecnoEdil di Francesco Franco. Domenica 3 settembre, infine, alle ore 21.30 il Viale della Spigolatrice ospiterà il Premio Internazionale "Carlo Pisacane” a cura del Centro Studi e Documentazione Carlo Pisacane. Condurrà i lavori la giornalista Maria Rosaria Sica.
(Marianna Vallone)



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire
Inserito da Golfonetwork venerdì 18 agosto 2023 alle 19:42 commenti( 0 ) -

Policastro B.no: 19 Agosto «World Music Voice & Sax»



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork giovedì 17 agosto 2023 alle 19:38 commenti( 0 ) -

Caselle in Pittari: dal 18 al 20 Agosto il Caselle Film Festival
Domani sera (18 Agosto) si alza il sipario sul Festival Internazionale del Cortometraggio sull’Ambiente - 18/20 Agosto 2023
Si ringraziano gli enti e le aziende che hanno sostenuto l’iniziativa, organizzata dal Comune di Caselle in Pittari in collaborazione con l’Associazione CFF.
Si inizia subito con tanti super ospiti e un ricco programma di interventi, ma il cinema sull’ambiente sarà il grande protagonista dell’iniziativa promossa dal Comune di Caselle in Pittari. Ingresso libero e posti a sedere.
(Comune di Caselle in Pittari)



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork giovedì 17 agosto 2023 alle 19:22 commenti( 0 ) -

Vibonati: 21 Agosto Sagra della Ciaurella



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork giovedì 17 agosto 2023 alle 18:51 commenti( 0 ) -

Vibonati: 19-20 Agosto Festa dei Cibi della Tradizione Vibonatese



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork giovedì 17 agosto 2023 alle 18:50 commenti( 0 ) -

Storia e fascino nel borgo di Tortorella
Storia e fascino nel borgo di Tortorella, applausi per la rievocazione-spettacolo di San Nilo nell'antico abside.
Uno spettacolo nello spettacolo: la rievocazione di San Nilo nella suggestiva cornice dei resti di un cenobio basiliano, nel cuore di Tortorella. Un pubblico numeroso e affascinato ha applaudito, ieri sera, 16 agosto, la rievocazione-spettacolo a cura della Compagnia Artisti Cilentani dal titolo "San Nilo, un Basiliano in Cammino". Un appuntamento che si inserisce nel progetto Poc Campania “Tracce di Rivoluzioni nelle Terre del Bussento – Oltre Pisacane”. Un grande successo testimoniato dall’attenzione e dall’interesse dimostrato dal pubblico e testimoniato dal primo cittadino Nicola Tancredi e dai rappresentanti dell’amministrazione comunale. «E' stato un momento culturale importante, perché ha dato modo a tutti noi di comprendere il contesto storico. La rievocazione è avvenuta sui resti di una chiesa basiliana che ha vissuto quei momenti, e chissà magari ha avuto anche un ruolo importante ai tempi dei monaci basiliani nel Cilento», ha commentato il sindaco Tancredi. La presenza basiliana è certamente significativa nel territorio, lo testimonia anche la toponomastica di alcune località di campagna. «La rappresentazione è andata in scena in un luogo mozzafiato, arricchita da un contesto di una bellezza unica, restaurato da poco e messo in risalto ancora di più dalla bravura degli attori della compagnia teatrale artisti Cilentani. - ha aggiunto il primo cittadino - Un momento culturale anche in considerazione del fatto che oltre a mettere insieme la collaborazione territoriale con gli altri comuni, mette al centro il progetto sulla rigenerazione dei Borghi che ha come tema i basiliani e punta alla riscoperta della storia e delle tradizioni».
Lo spettacolo, a cui ha fatto seguito un percorso enogastronomico, si è svolto davanti all'antico abside restaurato che risale all'anno Mille. Scritto da Alina Di Polito e Simona La Porta con la direzione musicale di Mauro Navarra, la rappresentazione ha ripercorso le fasi principali della vita di San Nilo da Rossano, monaco basiliano nato nel 910 in Calabria, allora soggetta agli imperatori greci di Costantinopoli e morto agli inizi dell’anno mille nei pressi di Grottaferrata, nel Lazio, lasciando come eredità spirituale il monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata, unico e ancora attuale rappresentante di rito Bizantino-Greco in Italia. Capo carismatico e personalità spirituale di primo piano del suo tempo, Nilo fu un perfetto rappresentante della comunità dei monaci basiliani presenti allora nell’Italia meridionale e in particolare nel Cilento dove suggellerà la sua consacrazione alla vita monastica. «Allo spettacolo si è accompagnata una rievocazione storica specchio della Mediterraneità di quel tempo, ossia della Civiltà e della cultura mediterranea laica e spirituale greco-bizantino-cristiana, che, arricchitasi e perfezionatasi nel Mezzogiorno d’Italia, rappresenta il contributo originale, qualificante e il fondamento della Civiltà europea e contemporanea, sintesi di culture e sensibilità diverse», ha spiegato il direttore musicale Mauro Navarra. Il cronoprogramma delle manifestazioni del POC “Tracce di Rivoluzioni nelle Terre del Bussento – Oltre Pisacane”, con la direzione artistica di Nello Pepe, oltre al Comune di Tortorella, che coinvolge i Comuni di Torraca, Sapri, Morigerati, Celle di Bulgheria, Tortorella e Caselle in Pittari, prosegue il 19 agosto con il primo appuntamento dedicato al Pisacane 2023, con I Febi Armonici.
(Marianna Vallone)



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Inserito da Golfonetwork giovedì 17 agosto 2023 alle 18:38 commenti( 0 ) -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148  149  150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374   375   376   377   378   379   380   381   382   383   384   385   386   387   388   389   390   391   392   393   394   395   396   397   398   399   400   401   402   403   404   405   406   407   408   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418   419   420   421   422   423   424   425   426   427   428   429   430   431   432   433   434   435   436   437   438   439   440   441   442   443   444   445   446   447   448   449   450   451   452   453   454   455   456   457   458   459   460   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472   473   474   475   476   477   478   479   480   481   482   483   484   485   486   487   488   489   490   491   492   493   494   495   496   497   498   499   500   501   502   503   504   505   506   507   508   509   510   511   512   513   514   515   516   517   518   519   520   521   522   523   524   525   526   527   528   529   530   531   532   533   534   535   536   537   538   539   540   541   542   543   544   545   546   547   548   549   550   551   552   553   554   555   556   557   558   559   560   561   562   563   564   565   566   567   568   569   570   571   572   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582   583   584   585   586   587   588   589   590   591   592   593   594   595   596   597   598   599   600   601   602   603   604   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614   615   616   617   618   619   620   621   622   623   624   625   626   627   628   629   630   631   632   633   634   635   636   637   638   639   640   641   642   643   644   645   646   647   648   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665   666   667   668   669   670   671   672   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690   691   692   693   694   695   696   697   698   699   700   701   702   703   704   705   706   707   708   709   710   711   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728   729   730   731   732   733   734   735   736   737   738   739   740   741   742   743   744   745   746   747   748   749   750   751   752   753   754   755   756   757   758   759   760   761   762   763   764   765   766   767   768   769   770   771   772   773   774   775   776   777   778   779   780   781   782   783   784   785   786   787   788   789   790   791   792   793   794   795   796   797   798   799   800   801   802   803   804   805   806   807   808   809   810   811   812   813   814   815   816   817   818   819   820   821   822   823   824   825   826   827   828   829   830   831   832   833   834   835   836   837   838   839   840   841   842   843   844   845   846   847   848   849   850   851   852   853   854   855   856   857   858   859   860   861   862   863   864   865   866   867   868   869   870   871   872   873   874   875   876   877   878   879   880   881   882   883   884   885   886   887   888   889   890   891   892   893   894   895   896   897   898   899   900   901   902   903   904   905   906   907   908   909   910   911   912   913   914   915   916   917   918   919   920   921   922   923   924   925   926   927   928   929   930   931   932   933   934   935   936   937   938   939   940   941   942   943   944   945   946   947   948   949   950   951   952   953   954   955   956   957   958   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica