Vibonati: 10 febbraio presentazione libro di Nicola Femminella
Venerdì 10 febbraio alle ore 17 presso il convento di San Francesco di Paola ci sarà la presentazione del libro del dr. Nicola Femminella “Tesori nelle terre dei lucani e dei San Severino”. L’attenzione sarà incentivata soprattutto a livello giovanile dato che il libro contiene una rassegna ricca di dati e notizie relative ai patrimoni artistici, storici e naturalistici del Cilento; risorse di rilievo da cui partire per creare sviluppo e occupazione per le giovani generazioni. Vi aspettiamo. (Forum dei giovani Vibonati)
Taglio del nastro di Casa Sanremo con il liceo musicale di Sapri
Premio "Terre del Bussento - Winter Edition" a Gerardo Ferrara, collaboratore ed amico di Massimo Troisi
Partita ufficialmente l'avventura di Casa Sanremo. E Terre del Bussento, guidata da Matteo Martino, è presente anche quest'anno all'area hospitality del Festival della Canzone Italiana, in programma fino a sabato 11 febbraio al Palafiori e ricca di incontri culturali, show case di artisti, conferenze stampa e programmi tv. Al taglio del nastro hanno partecipato il direttore artistico e presentatore delle 5 serate del Festival di Sanremo 2023, Amadeus, assieme al direttore di Rai1 Stefano Coletta, al patron di Casa Sanremo Enzo Russolillo ed al sindaco di Sanremo Alberto Bianchieri. Subito dopo la cerimonia di inaugurazione di Casa Sanremo i 42 alunni del liceo musicale "Carlo Pisacane" di Sapri si sono resti protagonisti di un breve concerto ed alcuni secondi del video della loro performance sono andati in onda ieri nel corso dell'edizione serale del Tg2 alle 20:30. «Ritorniamo dopo aver testimoniato, soprattutto nelle edizioni del 2021 e 2022 contrassegnate dall'emergenza Covid, il nostro pieno appoggio ad Enzo Russolillo ed al progetto Casa Sanremo, che ritengo tra i più belli dell'intera Italia - sottolinea Matteo Martino, presidente di "Terre del Bussento" - Ora tornano i grandi eventi e siamo nuovamente qui per ripartire alla grande. Il nostro è un format vincente, perché mettiamo insieme i nostri territori, le nostre maestranze, i nostri giovani. Tre, infatti, gli istituti scolastici coinvolti: Ancel Keys di Castelnuovo Cilento, Leonardo da Vinci di Sapri e Carlo Pisacane (indirizzo musicale) di Sapri. In più tante piccole iniziative che riguardano i prodotti eno-gastronomici delle nostre terre. Nella serata finale del Festival, ci sarà, inoltre, la Winter Edition del Premio "Terre del Bussento", che verrà consegnato al saprese Gerardo Ferrara, noto per aver condiviso l'ultima fatica cinematografica di Massimo Troisi "Il Postino". Dalla loro amicizia è nato anche un docu-film, intitolato "Il mio amico Massimo"». (Vito Sansone)
Foto: Vincenzo Finizola
Enzo Russolillo (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Sapri: domenica 5 Febbraio presentazione «Orizzonte degli eventi»
Domenica 5 febbraio alle ore 17.30 presso la sede dell’Associazione Golfotrek in via Impieri n.2 in Sapri, si terrà la presentazione del libro edito dall’Associazione Culturale Proudhon “Orizzonte degli eventi” di Gianfrancesco Caputo saggista e analista politico. All’evento interverranno Sergio Massimilla per l’Associazione Golfotrek, Vincenzo Folgieri presidente dell’Associazione Culturale Proudhon, Gianluigi Pagliaro Direttore Editoriale delle Edizioni Proudhon che descriverà il progetto editoriale dell’Associazione Culturale Proudhon e Antonella Grippo giornalista e conduttrice televisiva. Con la sua ultima raccolta di saggi brevi, Gianfrancesco Caputo ci propone un libro da leggere sull'orlo della catastrofe perfetta che parte dalla dissoluzione del pensiero critico, etico, politico e dalla risoluzione dell'uomo in un sistema valoriale disumano che si professa "Il futuro", "la fine della storia". Siamo tutti sull'orlo di un buco nero definitivo: in balia dell'“orizzonte degli eventi”.
Gianfrancesco Caputo Nato nel 1966 a Brindisi e Cilentano d’adozione, funzionario statale e consulente del lavoro abilitato ma non praticante, ha ricoperto incarichi direttivi nell’amministrazione ove presta servizio, ha rivestito cariche sindacali di livello regionale e nazionale, si interessa ai problemi del lavoro e di prassi politica attraverso l’approfondimento e l’indagine in una prospettiva di analisi filosofica e sociologica. È autore del libro Comunità e società del consumo, L’ArgoLibro editore, Agropoli 2017 e Controcanti, L’ArgoLibro editore, Agropoli 2020. Collabora con le riviste “on line” Eretici diretta da Gianni Eros Russo e BorderLiber diretta da Martino Ciano. (Associazione Culturale Proudhon Golfo di Policastro)
Sapri: domenica 29 Gennaio «Incontriamoci, Dario Marino e i moti del 1828»
Violenza e lotta politica nel Cilento borbonico Domenica 29 gennaio alle ore 17.30 presso la sede dell’Associazione Golfotrek in via Impieri n.2, si terrà un incontro con DARIO MARINO ricercatore presso l'Università di Salerno. Dario Marino si occupa della storia del Regno delle Due Sicilie, delle pratiche e culture politiche del liberalismo nel Mediterraneo durante il "lungo Ottocento", della mobilitazione politica e dell'opinione pubblica nel Mezzogiorno risorgimentale. L’incontro organizzato dall’Associazione Golfotrek in sinergia con l’Associazione Culturale Proudhon affronterà il tema della violenza e della lotta politica nel Cilento borbonico. Dialogheranno con l’ospite Sergio Massimilla per l’Associazione Golfotrek, Vincenzo Folgieri presidente dell’Associazione Culturale Proudhon e Gianfrancesco Caputo scrittore e opinionista. (Associazione Culturale Proudhon Golfo di Policastro)
Il Comune di Santa Marina organizza un viaggio a Venezia
Il Comune di Santa Marina organizza un viaggio a Venezia per visitare la Santa Patrona Il comune organizza un viaggio a Venezia ed Assisi, per i residenti nel territorio comunale di Santa Marina, contribuendo nella misura del 50% alle spese, tutti coloro che vorranno partecipare dovranno iscriversi presso la sede comunale entro il 10 febbraio. “Da diverso tempo avevo pensato di organizzare questo viaggio per i miei concittadini -spiega il Sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato- è emozionante poter andare a visitare le spoglie della nostra Santa Patrona, conservate a Venezia, che da il nome al Comune. Per dare la possibilità a chi vorrà di aderire, abbiamo deciso che il comune comparteciperà al 50% delle spese. Il viaggio durerà 5 giorni, dal 15 al 19 maggio 2023. Invito chi può ad aderire, sarà un’esperienza culturale alla scoperta della storia della protettrice del nostro Comune”. (Comune di Santa Marina)