Villammare- Per il ciclo TeleArcobaleno 1 Story, video estratti dal nostro archivio storico, Vi riproponiamo "Il Protagonista Sport" con la partecipazione, tra gli altri, di Valentina Vezzali pluri-campionessa olimpionica e mondiale di scherma e di Franco Porzio campione olimpionico di pallanuoto. La trasmissione è stata registrata in data 8/7/2017 in Piazza Maria S.S. di Portosalvo a Villammare. La conduzione è affidata alla giornalista Carmela Santi. Buona Visione!
Sabato 15 ottobre a Vibonati viaggio nei circuiti dell´animo di Senna con «Beco»
Nell'aula consiliare del Comune la presentazione dell'opera terza di Leonardo Guzzo Riprendono gli incontri culturali della società cooperativa Accademia del Cilento. Dall'orto letterario di Bosco ci si sposterà nel "borgo dei portali e delle chiese", Vibonati, per la presentazione di "Beco - Vita in romanzo di Ayrton Senna", opera terza del giornalista e scrittore saprese Leonardo Guzzo. L'appuntamento è per sabato 15 ottobre alle h.19 nell'aula consiliare del Comune di Vibonati per percorrere, assieme all'autore, un viaggio nei sentieri, anzi nei circuiti dell'animo del pilota 3 volte Campione del Mondo di Formula 1 e morto tragicamente durante il Gran Premio di San Marino ad Imola il 1° maggio del 1994. Ad anticipare la conversazione ed il dibattito, gli indirizzi di saluto del sindaco di Vibonati Manuel Borrelli e del presidente di "Accademia del Cilento", che organizza la serata con il patrocinio del Comune di Vibonati, Cesare Siboni. «Si parlerà - dice Guzzo - del pilota di Formula Uno, certo, ma soprattutto dell'uomo: delle contraddizioni, delle debolezze e degli slanci grandiosi che lo hanno reso "eroe"». (Vito Sansone)
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Ayrton Senna (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Vibonati - Villammare: Settimana Nazionale della Protezione Civile
Noi ci siamo... Si svolge dal 10 al 16 ottobre la quarta edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, istituita nel 2019 in corrispondenza della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali che si celebra ogni anno il 13 ottobre. Obiettivo della Settimana è sensibilizzare i cittadini sui temi di Protezione Civile. Anche noi abbiamo scelto di dare il nostro contributo per la nostra comunità perché solo la consapevolezza e la conoscenza può far riconoscere il pericolo. Un grazie alla Dirigente scolastica per aver accolto e fatto suo il nostro appello e grazie a Cittadinanzattiva Campania e al suo segretario per aver sponsorizzato gli eventi.
DOVE TROVARCI:
SCUOLE Venerdì mattina (14 Ottobre 2022)
VIBONATI Sabato 15 Ottobre 2022 Piazzale Silvestro Gerbasi Dalle ore 16:00 alle ore 19:30
VILLAMMARE Domenica 16 Ottobre 2022 Piazza Maria S.S. di Portosalvo Dalle ore 10:30 alle ore 13:00 Dalle ore 16:30 alle ore 20:00 I volontari distribuiranno materiale informativo sui comportamenti da tenere in caso di allerta e sulle buone pratiche di Protezione Civile. (Protezione Civile Gruppo Lucano Vibonati - Villammare)
Strade. A Valva, Montecorvino Pugliano e Vibonati i lavori di messa in sicurezza
La Provincia di Salerno consegna altri tre interventi di miglioramento della sicurezza stradale. Il primo riguarda la SP 9/b al tratto inn. SP 429 (Ponte Oliveto) nel Comune di Valva, per un importo netto di Euro 60.762,02. Il secondo è previsto sulla SP 28 nel Comune di Montecorvino Pugliano, per un importo di Euro 94.618,11. La terza consegna lavori invece riguarda la SP 54 nel Comune di Vibonati, per un importo di Euro 72.923,88. “I lavori - dichiara il Presidente Michele Strianese - vengono consegnati in queste ore e prevedono per Valva la messa in sicurezza del piano viabile della SP 9/b al tratto inn. SP 429 (Ponte Oliveto), per Montercorvino Pugliano la sistemazione di tratti saltuari della SP 28 e per Vibonati il miglioramento della sicurezza della SP 54, dal Km 3+750 al Km 6+500 (loc. Santa Lucia), con rifacimento del tappetino d’usura e della segnaletica orizzontale. Le attività sono coordinate dal settore Viabilità diretto da Domenico Ranesi con il supporto del Consigliere delegato alla Viabilità Carmelo Stanziola. La Provincia non si ferma e continuiamo a lavorare in assoluta vicinanza alle esigenze concrete delle nostre comunità.” (Maria Rosaria Greco)
Policastro Bussentino: Corso gratuito di apicoltura
Si terrà presso il convento di San Francesco, a Policastro Bussentino, un corso gratuito di apicoltura, con la collaborazione di aaps ed il patrocinio del Comune di Santa Marina. Il corso si suddivide in più incontri, con la presentazione dei seguenti argomenti:
- avvicinamento dell'alveare; - visita all'alveare; - raccolta sciami; - studio di una patologia; - sciamatura artificiale; - prelievo dei melari in campo.
I primi incontri si terranno venerdì 14 e sabato 15 ottobre alle 16.30 presso il convento di San Francesco, SS 18 tirrena inferiore a Policastro Bussentino. Per informazioni e prenotazioni contattare Vincenzo La Triglia, telefono 3336392387. Santa Marina lì 11.10.2022 (Comune di Santa Marina)
AVVISO CHIUSURA S.S. 18 TRATTO CERSUTA-ACQUAFREDDA DALLE ORE 08.00 DI DOMANI 11/10 ALLE ORE 17.00 DI MERCOLEDÌ 12/10 Si comunica che sono in corso di esecuzione i lavori di manutenzione straordinaria per la realizzazione di una barriera paramassi nei pressi del km 227+000 lato sx della S.S. 18 "Tirrena Inferiore", pertanto Anas ha emanato l’ordinanza n. 329/2022/PZ che prevede la chiusura totale della S.S. 18 "Tirrena Inferiore" tra il Km 226+000 ed il Km 227+700 dalle ore 8.00 del 11/10/2022 alle ore 17.00 del 12/10/2022, fatti salvi i frontisti e i mezzi di emergenza. (Comune di Maratea)
Fare clic sull'immagine per scaricare l'ordinanza (formato .pdf)
Volley A2 maschile: Rinascita Volley Cave del Sole Lagonegro - Vibo Valentia 2-3
Nonostante il rammarico per una chiamata al check sul 12-13 al tie-break, che ha fatto girare definitivamente il match a favore di Vibo, la Rinascita Volley Lagonegro fa vedere i sorci verdi ad una delle compagini favorite per la promozione in Superlega nel match valido per la prima di campionato di A2 maschile. I giallorossi calabresi della Tonno Callipo superano solo al tie-break i lucani di mister Barbiero, protagonisti di una prestazione caparbia e coriacea, fatta di una grande difesa e di ottime ribattute e contrattacchi. Qualche difficoltà negli attacchi al centro, meglio sulle bande grazie all’opposto brasiliano Wagner (24 punti), la stella della Rinascita Virtus. Un punto, comunque, guadagnato, da parte di Lagonegro davanti al pubblico amico di Villa D’Agri in un palasport contraddistinto da un gran tifo, sia sulla sponda biancorossa che su quella giallorossa calabrese (quasi in cento sono arrivati a Marsicovetere da Vibo Valentia). La Cave del Sole, per nulla intimorita, inizia con i lucani che salgono sul 6-3. Una marcia che procede spedita con Bonola blocca con due muri consecutivi gli attacchi di Vibo (14-9). Il tecnico ospite deve richiamare i suoi ma al rientro il centrale della Cave del Sole mette a segno l’ace del 16-9. Ancora l’efficace muro della Cave del Sole blocca Fedrizzi 17-10, ma il sestetto ospite passa dal 21-13 al 21-16. Sempre Wagner trova il 23-17 poi ancora in diagonale si procura il prima set point ed è sempre il brasiliano a chiudere il set. Secondo parziale con Lagonegro che sembra mantenere la concentrazione andando sul 6-2 con un altro muro-punto. Ma dopo il time-out chiamato da Douglas, il cambio palla per Vibo permette a Tondo con una serie di servizi vincenti di operare il contro-break ed il sorpasso. L’opposto ospite Bucchegger si fa sentire e il vantaggio ospite aumenta. Lecat trova il muro sul 11-15, poi è ancora il centrale di Vibo a trovare un ace (15-20). Mijailovic e Tondo trascinano i calabresi che si riportano in parità. Si ritorna sotto rete e Lagonegro, grazie all’ottima vena anche di Panciocco ed agli attacchi vincenti di Wagner va sul 12-9 e poi sul 17-13, ma Vibo riesce a riportarsi sotto arrivando a -1. A questo punto è il francese Lecat in diagonale a siglare il 18-16. Il finale di terzo set è al cardiopalma: dopo aver annullato tre set point a Vibo, prima Wagner e poi Lecat chiudono il set tra l’esultanza generale di un Palasport gremitissimo. Nel quarto set predominio assoluto della Callipo. Sul 12-20 il parziale è quasi impossibile da accorciare. E così il verdetto è rimesso al tie break. Subito Lagonegro va sul il 3-1, ma Vibo non molla. Punto a punto nella fase centrale poi al cambio campo si va sul +3 Callipo. Candellaro trova l’ace sul 5-9 e mister Barbiero richiama i suoi non più cinici come nell’inizio del parziale. Al rientro Wagner in diagonale sblocca i suoi, ma è ancora Fedrizzi ad andare a segno (7-11). Panciocco trova due aces sul 11-12. Qui arriva l’episodio decisivo: un tocco a muro rivisto a video check condanna la cave del Sole che nonostante il recupero non riesce a chiudere il set. I calabresi portano a casa il match con il punto del 15-13. (Vito Sansone)