Sapri: Fiera dell´Immacolata,comunicato del Sindaco Antonio Gentile
Fiera dell´Immacolata, alcune precisazioni. Premesso che: - è da sempre consuetudine accorpare il giorno del mercato con quello della Fiera; - anche quest'anno è stata proposta la sospensione del mercato di Venerdì 6 dicembre e far recuperare, agli assegnatari di posto (47 per l'esattezza), il mercato perso, il giorno successivo; - una delegazione di assegnatari ha lamentato che la proposta penalizzava gli interessi di chi voleva la regolare esecuzione del mercato del venerdì. Per quanto nelle premesse, nell'interesse manifestato ma soprattutto dell'Ente, si è deciso di andar incontro alla richiesta ed effettuare sia il mercato che la fiera essendo due eventi distinti. Va precisato che l'organizzazione di una qualsiasi manifestazione ha delle ricadute sull'ente in terminini di costi e forze da mettere in campo che diversamente dovrebbe sobbarcarsi l'Ente (il cittadino). La quota di partecipazione alla Fiera e/o Feste, in linea con quanto regolamentato, è: - *Diritti di segreteria*: istruttoria della pratica di 52,00 euro (pagata da tutti coloro che presentano un'istanza) - *occupazione suolo*: in base alla metratura (per essere precisi, uno stallo molto grande, mt10x6=60 mq pagherebbe 24,00 euro) che sommate ai diritti sono 76,00 euro! Bisogna anche precisare che: - Ci sono stalli più piccoli che pagheranno per il suolo 5,00 euro! - dei 47 assegnatari di posto 13 hanno aderito alla proposta senza lamentele; - molti spuntisti (venditori non assegnatari) sono esclusi dal partecipare perchè morosi nei confronti della società di riscossione; - molti venditori il sabato sono assegnatari di posto in altri comuni; In ultimo vogliamo sottolineare che è molto facile trasferire notizie non corrispondenti al vero o incomplete, alle quali si aggiungono molte, troppe voci che usano cavalcare la critica distruttiva senza avere la minima cognizione delle vicende. Sicuramente nell'area Stadio non ci saranno alcuni venditori del venerdì ma, grazie al lavoro degli uffici e degli incaricati, a dispetto di quanto dichiarato, in Piazza Plebiscito e lungo le strade interessate ci saranno i banchi di sempre, circa 80. Se la colpa dell'Ente e/o dell'aministrazione è quindi quella di far rispettare le regole, siamo contenti di essere in colpa ma sempre dalla parte dei cittadini. Buona Fiera e buona Festa dell’Immacolata. (Antonio Gentile - Sindaco di Sapri)
Morigerati: 8 dicembre inaugurazione Presepe napoletano
Domenica 8 dicembre, alle 11:30, nella Chiesa di San Demetrio, dopo la Santa messa dell’Immacolata, inauguriamo il Presepe napoletano realizzato dal maestro Marco Ferrigno, simbolo dell’eccellenza artigiana di San Gregorio Armeno. Vi aspettiamo numerosi. (Comune di Morigerati)
Morigerati inaugura il presepe napoletano di Marco Giuseppe Ferrigno
Morigerati si prepara ad accogliere una straordinaria opera d’arte: un presepe napoletano realizzato dal maestro Marco Giuseppe Ferrigno, simbolo dell’eccellenza artigiana di San Gregorio Armeno. La preziosa creazione sarà ospitata nella chiesa di San Demetrio Martire e verrà inaugurata domenica 8 dicembre alle 11:30, dopo la Santa Messa dell’Immacolata, alla presenza del parroco Don Antonino Savino, del sindaco di Morigerati Guido Florenzano e dell'amministrazione comunale. L’iniziativa organizzata dal Comune di Morigerati, è resa possibile grazie alla collaborazione della parrocchia che ospiterà l’opera d’arte. «È un orgoglio per la nostra comunità accogliere un’opera così prestigiosa. E' un impegno a cui abbiamo lavorato per mesi, ed è per noi motivo di vanto acquisire un’opera personalizzata del maestro Ferrigno. E' un capolavoro artistico, ma anche un ponte tra tradizione e spiritualità, che racconta il Natale con autenticità e bellezza. E’ un dono speciale per la comunità di Morigerati e per tutti coloro che visiteranno i nostri paesi durante le festività», ha dichiarato il sindaco Guido Florenzano. L’opera, con i suoi dettagli finemente curati, é un simbolo del valore del patrimonio culturale italiano nel mondo, ed unisce la magia del Natale alla maestria della tradizione presepiale napoletana. (Marianna Vallone)
Castrocucco di Maratea: lavori per la realizzazione del nuovo bypass alla SS18
Anas (Gruppo FS Italiane) ha consegnato quest’oggi all’impresa Raggruppamento Temporaneo d’Imprese Infratech Consorzio Stabile Scarl e Consorzio Stabile Invia, con sede in Milano, i lavori per la realizzazione del nuovo bypass alla strada statale 18 “Tirrena Inferiore” a Castrocucco di Maratea, che consentirà di valicare l’area del versante interessato dall’imponente frana del novembre 2022. L’investimento complessivo dell’intervento è di circa 5,5 milioni di euro, dei quali 1,5 stanziati dalla Regione Basilicata e la restante parte (di circa 4 milioni) stanziata dal competente Ministero. L’opera, fortemente attesa dal territorio, rientra nel Piano per gli interventi urgenti della Protezione Civile in ragione dello stato di emergenza attivo – con Commissario individuato nel Sindaco di Maratea (PZ) – la cui realizzazione è coordinata da Anas in qualità di Soggetto Attuatore, così come disposto con specifico Decreto del luglio scorso. I lavori prevedono la costruzione di una nuova viabilità provvisoria – alternativa alla tratta di SS18, interdetta alla circolazione – di circa 4 km che risulta suddivisa, per tipologia d’intervento, in due differenti tratte omogenee: la prima riguarda l’adeguamento ed il miglioramento di una viabilità esistente di 1,5 km, mentre la seconda consiste nella realizzazione di un nuovo tracciato di sviluppo pari a 2,5 km. Il cronoprogramma dei lavori – che prenderanno concreto avvio già a partire dalla prossima settimana – prevede un tempo di realizzazione del bypass di circa cinque mesi. Nel contempo, proseguono le attività di progettazione dell’intervento definitivo, costituito da un tratto di galleria naturale. Anas, società del Gruppo FS italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri. (Anas)