Unione Lucana del Lagonegrese: cantiere Alta Velocità sulla SS585
Incontro preventivo sui futuri disagi prevedibili. I sindaci dell’Unione Lucana del Lagonegrese hanno incontrato oggi a Lauria il Vicepresidente della Regione Basilicata, assessore alle Infrastrutture, sen. Pasquale Pepe ed i rappresentanti di ANAS, RFI ed ITALFER, per tenere alta l'attenzione sull'impatto che avrà, sulla viabilità principale e secondaria, il cantiere che partirà a breve per la realizzazione dell'Alta Velocità ferroviaria, previsto sulla strada statale SS585 fondo Valle del Noce. L'allarme era stato lanciato nei giorni scorsi quando si era venuti a conoscenza del rilevante traffico di automezzi pesanti (Sembra CIRCA 350 AL GIORNO tra andata e ritorno). Nella riunione si è messo in chiaro che è fondamentale tutelare un territorio la cui viabilità è già compromessa per il dissesto idrogeologico e soprattutto per non incorrere in un collasso della notevole circolazione stradale sull'importante arteria che attraversa il tratto lucano e che lega il traffico verso le più rinomate località turistiche della costa tirrenica, dalla Basilicata alla Calabria. Preoccupati per l'impatto disagiante che avrà la realizzazione dell'opera negli anni a venire, i sindaci, dopo aver evidenziato la necessità di un intervento correttivo affinché non restino condizionati i rilevanti flussi turistici e pendolari che percorrono la strada, hanno fatto richiesta di un rafforzamento sia della SS585 che della viabilità secondaria coinvolta. Il Vicepresidente Pepe, ha condiviso le forti preoccupazioni messe in risalto dai Sindaci ed ha garantito che per approntare le misure adeguate e gli interventi necessari, atti a scongiurare i notevoli disagi che altrimenti si prospettano, istituirà un tavolo presso il suo assessorato a cui parteciperanno sia gli Enti interessati che l’Unione dei Comuni del Lagonegrese, in rappresentanza dei sindaci. (Comune di Maratea)
Giovanni Fortunato: «Il Tribunale di Lagonegro respinge le Misure Cautelari»
“Il Tribunale di Lagonegro respinge le Misure Cautelari: un primo passo importante verso la Verità e la Giustizia.” Il GIP presso il Tribunale di Lagonegro ha depositato l'ordinanza con la quale ha respinto la richiesta di applicazione di misure cautelari, rigettando tutte le istanze formulate a mio carico dalla locale Procura della Repubblica, in seguito alla riserva assunta all'udienza del 27.01.2025, in sede di interrogatorio preventivo. Si chiude un primo capitolo importante del noto filone investigativo a mio carico e a carico delle attività del Comune di Santa Marina. Il GIP ha ritenuto del tutto insussistente il contesto indiziario, dichiarando del tutto inattendibili testi che invece la locale Procura aveva accreditato come oracoli di Delfi, ritenendo illogiche le ricostruzioni dei fatti, non credibili le circostanze. C’è un giudice a Lagonegro. Confesso che per un anno e mezzo ho dovuto affrontare, insieme alla mia famiglia, prove quotidiane. Siamo stati sottoposti ad ogni forma di controllo. Telefonico, ambientale, personale, patrimoniale, persino dattiloscopico. E il primo vaglio sulla tenuta della qualità investigativa ha determinato un rigetto. Per un anno e mezzo sono state effettuate centinaia di perquisizioni presso la mia abitazione, le abitazioni dei miei familiari, presso il Municipio, al solo scopo di creare un clima di intimidazione e di esasperazione, con contestazioni della Procura nei confronti di dipendenti parimenti bocciate. Acquisizione di atti che potevano essere fatte via pec, nell'era del digitale, e che hanno visto un incredibile investimento di risorse umane e materiali, con accessi durati per intere giornate. Ho le spalle larghe e la coscienza pulita, ed ho una storia personale fatta di lavoro, sacrifici e impegno. So perfettamente che la protervia investigativa continuerà, ma sono anche sereno di trovare titolari della funzione giurisdizionale equilibrati e scrupolosi. La verità ha una sua inesorabile capacità di affermarsi. Dovrò agire nei confronti di chi ha calunniato, di chi ha raccontato il falso, sapendo di condurre una battaglia anche in nome di tanti che non hanno la fortuna di affrontare situazioni simili con lo stesso coraggio e la stessa determinazione. Ringrazio chi mi sostiene, i miei amici, i miei avvocati Felice Lentini e Vincenzo Speranza ed in particolar modo la mia Famiglia che direttamente ed indirettamente ha dovuto subire tutto questo. (Ing. Giovanni Fortunato - Sindaco di Santa Marina)
Successo per Terre del Bussento a Casa Sanremo: vetrina per il talento dei giovani e il territorio.
Si è conclusa con un bilancio decisamente positivo la partecipazione del progetto Terre del Bussento alla 75esima edizione del Festival di Sanremo. Casa Sanremo, la vetrina parallela dell’evento, ha ospitato per l’undicesimo anno consecutivo un progetto che ha messo in luce il talento delle nuove generazioni, nonché le straordinarie risorse di un territorio che, grazie a questa occasione, ha avuto la possibilità di farsi conoscere da un pubblico vastissimo. La partecipazione di Terre del Bussento ha avuto un inizio particolarmente emozionante. Domenica 9 febbraio, il concerto dei ragazzi dell’IC Teodoro Gaza di San Giovanni a Piro nella Sala Writers di Casa Sanremo, regalando al pubblico un momento di grande intensità musicale. Nel corso dei giorni successivi, gli studenti degli IIS Leonardo da Vinci di Sapri, dell’Alberghiero Ancel Keys di Castelnuovo Cilento e dell’Alberghiero Enzo Ferrari di Battipaglia hanno supportato l’organizzazione del Consorzio Gruppo eventi in alcune delle attività di Casa Sanremo, mettendo in pratica le loro competenze professionali, e ricevendo una formazione pratica impagabile in un contesto internazionale. Non sono mancate le occasioni per far brillare il talento musicale degli studenti del Cilento. Giovedì 13 febbraio, l’Orchestra dell’IIS Carlo Pisacane di Sapri si è esibita nella suggestiva Sala Underground di Casa Sanremo, ricevendo applausi e riconoscimenti. Nel fitto programma delle attività, Terre del Bussento ha anche avuto un ampio spazio dedicato alla promozione del territorio. Tra gli appuntamenti più importanti, c’è stato il programma “L’Italia in Vetrina – Terre del Bussento”, condotto dalla giornalista Grazia Serra, con la partecipazione in studio di Maria Martino, responsabile della comunicazione del progetto, e di Corrado Limongi, dirigente scolastico. Una finestra sulla cultura, sulle tradizioni e sulle risorse che contraddistinguono il territorio. Un’altra partecipazione significativa è stata quella a “Buongiorno Sanremo”, talk show condotto da Savino Zaba, che ha ospitato Maria Concetta Martino e il giornalista Francesco Lombardi. Il culmine della partecipazione è arrivato con la cerimonia di consegna del Premio Terre del Bussento – Winter Edition, che quest’anno è stato assegnato alla giornalista Antonella Grippo. Un premio che, ogni anno, riconosce le eccellenze del territorio, il loro impegno e la loro professionalità. Un altro passo fondamentale è stato dato dalla distribuzione di un innovativo magazine, realizzato per l’occasione, che ha raccontato le bellezze naturali, storiche ed enogastronomiche delle Terre del Bussento. Uno strumento di comunicazione, ben pensato e curato nei minimi dettagli, che ha avuto una diffusione capillare tra i visitatori e gli artisti di Casa Sanremo, facendo conoscere il Cilento a un pubblico più ampio, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. Un’iniziativa che ha suscitato l’interesse di molti, portando così il territorio al centro delle discussioni e delle attenzioni. Un progetto reso possibile anche dal sostegno istituzionale, con il patrocinio del Comune di Sapri (Assessorato al Turismo), del Comune di Morigerati e del Comune di Tortorella. «La nostra missione è sempre stata quella di creare opportunità di crescita del territorio e delle nuove generazioni, e Casa Sanremo è il palcoscenico perfetto per farlo. - ha dichiarato Matteo Martino, presidente dell’Associazione Terre del Bussento - Ringraziamo tutte le persone che hanno creduto in questo progetto, i dirigenti scolastici e i professori che hanno accompagnato i ragazzi. Un particolare ringraziamento a Vincenzo Russolillo, figlio delle nostre terre, presidente del Consorzio Gruppo Eventi, che permette, amichevolmente, da sempre, le nostre attività sanremesi. Grazie agli studenti, che hanno dato il massimo, e agli sponsor. Non ci fermiamo qui: prossimo appuntamento BMT Napoli nel mese di marzo». «Ho un legame molto forte con Matteo Martino e la squadra di Terre del Bussento,- spiega Vincenzo Russolillo, patron di Casa Sanremo - perché rappresentano un sistema organizzato e funzionale, che fa promozione del territorio con amore e affetto. Terre del Bussento è ormai uno degli elementi fondanti di Casa Sanremo, un elemento su cui si basano molti appuntamenti del nostro percorso. L’amicizia con Matteo è forte e indissolubile. Abbiamo voglia di continuare a lavorare, di portare avanti quello che abbiamo sempre fatto in questi anni, mettendo al centro la collaborazione e il bene reciproco». (Marianna Vallone)
Sicilì: Annamaria Pellegrino festeggia i suoi 100 anni
La dolcissima Annamaria Pellegrino di Sicilì ha raggiunto il meraviglioso traguardo dei 100 anni. Le rinnoviamo con affetto i nostri più cari auguri! È stata una grande emozione poter celebrare questo momento speciale insieme a lei, ai suoi familiari e a tutte le persone che le vogliono bene. Un vero privilegio poterle rendere omaggio e festeggiare la sua lunga e preziosa vita! Che possa continuare a regalarci il suo sorriso ancora a lungo. (Comune di Morigerati)
Ad Antonella Grippo la Winter Edition 2025 del Premio Terre del Bussento
Casa Sanremo, alla giornalista Antonella Grippo la Winter Edition 2025 del Premio Terre del Bussento. Con il suo stile irriverente e senza filtri, la giornalista e conduttrice Antonella Grippo si aggiudica il Premio ‘Terre del Bussento’ Winter Edition 2025, un riconoscimento assegnato alle eccellenze che si distinguono per impegno e professionalità. La giuria, presieduta dallo scrittore Franco Maldonato, ha voluto premiare l’acume e il coraggio di una giornalista capace di scuotere il dibattito pubblico con intelligenza e ironia pungente. Il Premio Terre del Bussento, nella sua doppia veste – la classica edizione estiva e la Winter Edition a Casa Sanremo – è ormai un punto di riferimento nel panorama culturale nazionale. Promosso dall’associazione Terre del Bussento, in collaborazione con il Gruppo Eventi e con il patrocinio del Comune di Sapri, il riconoscimento ha premiato negli anni personalità di spicco che si sono distinte nei rispettivi ambiti. Tra i nomi illustri delle precedenti edizioni figurano il medico oncologo Tommaso Pellegrino, già presidente del Parco del Cilento, il consigliere regionale Corrado Matera, lo scrittore Maurizio De Giovanni, autore del Commissario Ricciardi, Gerardo Ferrara, storica controfigura di Massimo Troisi nel film Il Postino, e la giornalista di Tv2000 Grazia Serra. Quest’anno, la giuria ha voluto premiare Antonella Grippo per il suo impegno nella divulgazione giornalistica e nella critica politica, con un linguaggio originale e una cifra stilistica inconfondibile. La cerimonia di consegna si è svolta ieri, venerdì, nella cornice prestigiosa di Casa Sanremo, lo spazio dedicato alla stampa e agli eventi collaterali del Festival della Canzone Italiana, durante un collegamento con la trasmissione “Perfidia”, condotta dalla stessa Antonella Grippo. La giornalista si trovava in Calabria, in diretta, mentre scorrevano sullo schermo le splendide immagini realizzate dal regista Gennaro Falabella. A sorpresa, è stata Maria Martino, responsabile Comunicazione di Terre del Bussento, a comunicarle l’assegnazione del premio, lasciandola visibilmente incredula. Non sono mancati momenti di commozione, a conferma di quanto il riconoscimento sia stato sentito e apprezzato. “Premio oltremodo gradito, che mi onora per la sensibile e raffinata attenzione riservatami da Terre del Bussento. Le motivazioni a sostegno, del resto, ritraggono, al riparo da ogni retorica, la mia cifra giornalistica. Oltre i soliti cerimoniali che, sovente, connotano le liturgie e le consuetudini relative ai riconoscimenti pubblici. Particolarmente grata” ha commentato il riconoscimento la giornalista Antonella Grippo. (Marianna Vallone)
Antonella Grippo (Fare clic sull'immagine per ingrandire)