Ci sono 9324 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 32
Sapri: mercatini sul lungomare, alcune considerazioni
Sapri- Quella dei mercatini sul lungomare e' solo un'idea (secondo me mal gestita) di mercatino. Questo tipo di evento se ben organizzato rappresenta un utilissimo input, piacevole e redditizio, per il povero commercio locale, annientato sempre di piu' dai colossi della Grande Distribuzione e dalle realta' cinesi. I mercatini ovunque rappresentano un punto di incontro tra turisti e residenti molto gradito. Tuttavia, qui a Sapri, salvo qualche raro episodio di seria organizzazione risalente a molti anni fa e precisamente ai tempi delle giunte D'Agostino e Del Medico, l'idea, scarsamente considerata (a torto n.d.r.) dall'attuale amministrazione Gentile, non e' mai stata studiata organizzata e sviluppata con l'impegno dovuto. Oggi (ci riferiamo al periodo dell'estate di massimo afflusso) il trafficatissimo e disordinato lungomare saprese altro non e' che UNA ACCOZZAGLIA di stand e simili installati con un disarmante senso di improvvisazione e disordine. Nessun progetto serio, nessun tecnico presente sul posto a dare indicazioni, nessun tipo di assistenza (per esempio per l'erogazione dell'energia elettrica), nessun controllo su insidiosissimi e pericolosissimi cavi elettrici sul suolo pedonale e ad altezza uomo, aree demaniali intasate al punto tale da rendere difficile persino il passaggio pedonale. Nelle aree attigue al lungomare il traffico veicolare e pedonale spesso risulta impazzito per una assenza di guardie municipali sul territorio, (quei pochi vigili che si vedono in giro sono IMPEGNATISSIMI a far cassa e per travarli in caso di bisogno bisogna recarsi presso le zone di parcheggio a STRISCE BLU). L'assenza di un ragionato e studiato piano traffico che possa reggere all’afflusso di auto e moto, specie in alcuni giorni, tra il lungomare, Corso Garibaldi e nelle zone di Piazza Plebiscito e Piazza Regina Elena, provoca lunghe code e disagi. Non si intravedono miglioreramenti perche' nessun amministratore ne parla - in verita' sembrano tutti muti - ed il problema non e' stato mai affrontato dagli organi tecnici competenti e tantomeno dal sindaco Gentile che, normative legislative alla mano, dovrebbe dare disposizioni al Comando dei VIGILI URBANI affinche' la vita all'interno del centro abitato della cittadina scorra agile ed ordinata. Al centro, come nelle immediate periferie, sono noti almeno una decina di PUNTI CRITICI (cosiddette “zone franche”) ove persistono divieti ignorati da pedoni ed automobilisti raramente controllati dai Vigili Urbani. Ci si chiede: cosa sarebbe successo ai poveri residenti e turisti qualora fosse stato messo in atto un IMPORTANTE EVENTO di massa? In questa situazione ci sarebbero tutti gli elementi per vederci chiaro e trovare soluzioni... intanto qui a Sapri si usa fare “critica di strada” (puro pettegolezzo) per la serie "mena a' preta e ammuccia a mano" (lancia la pietra e nascondi la mano), ma quando si tratta di reagire seriamente alle ingiustizie mettendoci la faccia si preferisce girare "la testa dall'altra parte". E l'opposizione politica? ...Quella?..Laciamo perdere.... per “trovarla” bisognerebbe andare alla trasmissione condotta da Federica Sciarelli su Rai 3 “Chi l'ha visto?” - (Nicola Filizola)
Santa Marina:incontro a Salerno per la risoluzione della chiusura parziale SP82
Si è tenuto in data odierna, presso gli uffici della Provincia di Salerno, alla presenza del Presidente Francesco Alfieri e del Consigliere delegato alla viabilità Vincenzo Speranza, l'incontro voluto dal Sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato, per la risoluzione della problematica inerente alla chiusura parziale della SP 82 nel tratto Policastro-Santa Marina, a seguito della frana che sta interessando la predetta viabilità. L'intesa raggiunta è quella che, non solo a breve saranno appaltati i lavori di consolidamento e ripristino della SP 82, ma che già dalla settimana prossima, previo sopralluogo dei tecnici delle amministrazioni provinciale e comunale, verranno riattivati i servizi di trasporto locale e scolastico. (Comune di Santa Marina)
Praia a Mare (Cs): «Radio 100, il futuro in onda» dal 20 al 22 settembre
Mancano pochi giorni a "Radio 100, il futuro in onda”, manifestazione organizzata in occasione dei 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi e dei 100 anni dalla prima trasmissione radiofonica italiana (6 ottobre 1924). La manifestazione è interamente dedicata alla memoria di Massimo Cotto. Ecco tutti i protagonisti della radio che hanno confermato la loro presenza a Praia a Mare (Cs) nelle 3 giornate di "Radio 100": Rosario Alfredo Donato (Direttore Generale Confindustria Radio Televisioni), Anna Maria Genzano (Responsabile Relazioni Interne, Esterne Affari Istituzionali del Gruppo RTL 102.5), Fabrizio Berrini (Segretario nazionale Associazione Aeranti), Fabrizio Casinelli (Capo Ufficio stampa Rai), Marco Lanzarone (Direttore Radio digitali specializzate e podcast), Valerio Gallorini (Produttore Crossmediale ed ex AD di Radio Deejay), Ringo (Presentatore e Dj Virgin Radio), Danny Losito (Cantante Produttore coordinatore eventi musicali), Francesco Repice (Tutto il calcio minuto per minuto), Rosaria Renna (Conduttrice di Radio Monte Carlo), Pippo Pelo (Conduttore del Morning show di Radio Kiss Kiss), Angelo Colciago De Robertis (Station Manager di Radio Norba), Gianfranco Valenti (Conduttore Rai Radio2), Massimo Alberti (Dj from RTL 102.5 - Arena Suzuki 60-70-80-90), Mauro Miclini (Radio Deejay - m2o), Julian Borghesan (Rai Radio2), Gianluca Teodori (Responsabile News RDS e Capo Redattore Radio Serie A), Nicola Franceschini (Conduttore e giornalista FM-world il portale dedicato alle radio), Stefano Munari (Dj from Palma di Maiorca - Radio The Best Fm), Simone Fattori (Giornalista e scrittore di “Suoni nell’etere”), Giorgio D’Ecclesia (Ceo di Radio Speaker), Gianluigi Petruccio (CEO di radio tematiche multilingua, Comunicazione per Media/Space/GO DAB, Stampa e Broadcast Development per SOOBEAT), Andrea Biondi (Giornalista del Sole 24 Ore), Enzo Mauri (Giornalista, Conduttore Radiofonico e autore del libro "Voci alla Radio”), Giada Sereni (Social Media Manager e digital Strategist, collabora con Rai Radio2), Gigio Rosa (Speaker di Radio Marte), Beppe Palmigiano (Station Manager di Radio Italia Anni 60 Palermo), Paolo De Grandis (Speaker di Delta Radio), Massimo Minutella (Conduttore del talk show Casa Minutella su Video Regione), Igor Pezzi (Speaker e animatore Radio Company), Paolo Lunghi (Giornalista e autore del libro The Radio Dreamers), Alessandro Poma (Commentatore e speaker di Udinese Tv), Bruno Gaipa (Conduttore e coordinatore a Radio Punto Nuovo, autore del libro “La radio fa scuola”).
“Il cuore e l'anima della radio per tre giorni pulserà a Praia a Mare, per chi come me, ama il mezzo di comunicazione più bello (La Radio). Una tre giorni, interamente dedicati alla memoria di Massimo Cotto, un amico, una grande persona, un'anima gentile, un grande professionista della radio che ci ha lasciato troppo presto. Una bella occasione per la città di Praia a Mare e per tutta la Calabria. Respirare amore, sacrificio, passione, professionalità in ogni angolo della città, dove cercheremo di inondare con musica e parole la passione per il mezzo... è l’obiettivo dichiarato. Un grazie all’Amministrazione Comunale - dichiara Umberto Labozzetta - per la volontà di accelerare con iniziative di questo genere un processo rigenerativo della propria offerta turistica offrendo non solo ai visitatori ma all’intera comunità un'esperienza diversificata, tenendo in considerazione alle consolidate aspettative, l’affiancamento di un turismo sempre piu' sostenibile e accogliente".
"L’occasione offerta dal traguardo dei 100 anni della Radio - si legge sul sito Unesco - merita di essere propagandata a tutto volume e noi ne abbiamo colto il senso - aggiunge il Sindaco di Praia a Mare Antonino De Lorenzo - sono onorato di ospitare nella nostra città questo evento dedicato alla Radio, come cittadina ci siamo prefissati di dare ampio spazio alle iniziative dedicate alla cultura e alla qualità dell’offerta, che è la storia di questo meraviglioso Paese, la radio nonostante i suoi 100 anni è un mezzo sempreverde, un accompagnatore nel nostro quotidiano. Uno dei pochi mezzi che permette di fare anche altre cose, mentre la ascoltiamo, anche io da studente ho avuto un’esperienza radiofonica amatoriale che ricordo con molto entusiasmo, un’esperienza molto divertente, un mezzo capace di raccontare e costruire contenuti sempre nuovi, che ha sfruttato più di altri il progresso tecnologico mantenendo la sua peculiarità e il suo potenziale di arrivare ovunque e a tutti".
Abbiamo raggiunto alcuni dei protagonisti della radio nazionale e locale e addetti ai lavori, presenti a Praia a Mare dal 20 al 22 settembre, queste le loro dichiarazioni.
Rosario Alfredo Donato - Direttore Generale Confindustria Radio Televisioni - afferma: "Negli ultimi anni il sistema radiofonico ha vissuto numerosi cambiamenti dovuti principalmente all’evoluzione tecnologica e alle mutate abitudini di consumo da parte degli ascoltatori. Un trend che si è accentuato con l’emergenza pandemica nel 2020. Lo sviluppo del digitale e la proliferazione dei dispositivi di accesso hanno ampliato le potenzialità di un mezzo che oggi è ibrido e omnicanale, presente su tutte le piattaforme distributive con un’offerta che spazia dalla diretta live ai contenuti on demand, trovando una propria connotazione anche in ambito video grazie alla visual radio e ai social. Si parla ormai di un nuovo ecosistema digitale in cui la radio, ancora una volta, rappresenta un importante protagonista. Il ruolo della Confindustria è quello di riunire più soggetti, per portare avanti un’idea di mercato, di come comunicare e di contenuti. Anche l’associazione ha una storia che cambia. Quella di oggi non è più quella di una volta, prima si facevano le lotte sindacali e si combatteva per i diritti, che oggi ci sono. Gli interlocutori sono cambiati, ma il ruolo è quello di stare compatti tutti insieme" - continua il Dott. Donato - "Il futuro della radio? Se guardiamo il passato, possiamo immaginare il futuro. Nel passato, la radio ha vinto molte sfide e sarà ancora così. La radio si evolverà in maniera veloce e ci sarà ancora a lungo".
La nutrita partecipazione degli operatori del settore all’iniziativa Radio 100, organizzata a Praia a Mare conferma che la radio è più che mai viva e continua a suscitare emozioni, passione degli operatori del settore e nei confronti della radio, probabilmente uno dei mezzi di comunicazione più amato di sempre, che continua ad avere quella capacità unica, di sintonizzarsi con il suo pubblico.
Fabrizio Casinelli - Direttore Responsabile Ufficio Stampa della Direzione Comunicazione Rai - commenta: "Chi inciampa nella radio, come dice Renzo Arbore, entra in un mondo fatto di magia. E anche io sono inciampato in un mondo fatto di alta e bassa frequenza, di programmazione, di scalette musicali, di sport, di informazione e soprattutto di serate. La mia voce dal 1984 viaggia nell'etere grazie alle tante emittenti locali e nazionali con le quali ho collaborato. E quello che poteva sembrare un gioco è diventato amore, perché la radio si ama. Cento anni ma non li dimostra".
Fabrizio Berrini (Segretario nazionale Associazione Aeranti - Corallo) dichiara: "Da tempo si dice che la Radio sparirà sostituita dalle nuove tecnologie. La Radio non è FM, DAB o IP. La Radio sono quelle voci che ci tengono compagnia al mattino strappandoci un sorriso, quella canzone che ci ricorda un momento importante della nostra vita, quel suono che ci accompagna la notte mentre viaggiamo, nulla potrà mai eguagliare quelle sensazioni, questa è la Radio. Abbiamo superato tante sfide e altrettante ce ne attendono, ma come abbiamo sempre fatto andremo avanti. Nel mio piccolo da Segretario AERANTI ho sempre avuto questa idea di Radio per il nostro riconoscimento agli inizi fino a farla diventare una realtà viva, complessa e multiforme. La Radio soprattutto quella locale, pur nelle sue difficoltà, è ancora oggi un grande aggregatore di idee e di fantasia. Benvenga “Radio 100” un momento di incontro di esperienza e perché no anche celebrativo per tutte quelle persone che ancora oggi credono nella potenza di questo mezzo unico".
Rosaria Renna, conduttrice di Radio Monte Carlo - il suo mondo la radio: "Saprei immaginare un mondo senza la radio? No, né da conduttrice né da ascoltatrice. La radio è compagnia, informazione, divertimento, emozione, condivisione, creatività e...potrei continuare per ore! Sono felice di partecipare alla prima edizione di Radio 100 per celebrare una giovanissima centenaria; un'amica preziosa di milioni di italiani, pronta a nuove sfide e avventure, come me che la amo da sempre e la faccio da un po'".
Pippo Pelo, Conduttore e Animatore di Radio Kiss Kiss, conferma la grande passione per la radio: "Provo a celebrare la radio ogni giorno, mettendoci tutta la passione e l'amore che ho per lei come nel primo giorno in cui l'ho incontrata. Partecipare a Radio100 è un onore ed una grande responsabilità proprio per il rispetto profondo che nutro per il mezzo a cui ho dedicato larga parte della mia vita".
Massimo Minutella (Conduttore del talk show Casa Minutella su Video Regione) aggiunge: "La radio, la più bella invenzione!! Rimasta fedele a se stessa in 100 anni di storia. Sempre pronta a rallegrare, informare, pronta a far compagnia e da quando esiste Radio Maria anche a far pregare. La radio è lo strumento comunicativo più veloce e meno invasivo che esista, i recenti sondaggi raccontano che la radio gode di buona salute, nonostante l'arrivo dei social e dei podcast. "The Buggles" cantavano "Video killed the radiostar" beh a giudicare dal tempo che è passato...a mio avviso si sbagliavano. La radio è viva. Evviva la radio. 100 anni di radio, 100 anni di vita".
I tre giorni di Radio 100 si apriranno venerdì 20, alle ore 10,00 con i saluti del Sindaco della città Antonino De Lorenzo presso il Liceo Classico di Praia a Mare, per un incontro con gli studenti e la Master Class dal titolo "La Radio Fa Scuola - Un secolo di Storia" presenti con Umberto Labozzetta che modererà l’incontro, gli autori, Simone Fattori giornalista e autore del libro "Suoni nell’etere, 100 anni di musica e radio", Bruno Gaipa conduttore e coordinatore di Radio Punto Nuovo, autore del libro “La radio fa scuola”, Paolo Lunghi Giornalista e autore del libro The Radio dreamers, Nicola Franceschini, conduttore e giornalista FM-world il portale dedicato alle radio.
La giornata seguirà con una serie di appuntamenti dislocati in alcuni punti della città, per concludersi in Piazza Italia a partire dalle 20.45 con la Serata Inaugurale, previsti i saluti istituzionali del governo della regione e della città, la proiezione del video inaugurale dal titolo “Un secolo di Storie” i saluti di alcuni dei più grandi protagonisti della radiofonia italiana, e il faccia a faccia tra Umberto Labozzetta e Francesco Repice, cantore delle imprese del pallone, da quasi 30 anni voce conosciuta a amata dai tifosi del calcio, l’erede dello stile classico della radiocronaca sportiva italiana, nato in Calabria, e convinto più che mai a tornare in Calabria quando andrà in pensione, - raggiunto telefonicamente dalla Collega Francesca La Gatta per laCnews24 ha dichiarato - il 20 settembre sarai ospite a “Radio 100, il futuro è in onda”, un evento dedicato ai 100 anni della radio, che si terrà a Praia a Mare. Cosa ti ha spinto ad accettare, nonostante gli impegni? «Per me ogni scusa è buona per tornare in Calabria, poi l’occasione è ghiottissima. La radio è il mezzo grazie al quale nella vita ho raggiunto qualche risultato, qualcosa di cui non faccio mai a meno. Per cui, partecipare sarà bellissimo». La serata continuerà con il live della Band Calabrese Tiziana Bertuca Quartet.
Oltre ai temi che si discuteranno sulla radio, sono previste alcune attività parallele e di supporto alla 3 giorni, offerti gratuitamente alla cittadinanza, come le lezioni e le performance di Yoga di Odaka Zen Warrior, sempre a cura di YogalandbyOdaka coadiuvate da Alessia Ghezzi sua founder, confermate con il WWF le due Experience, quella di Sabato 21 alle ore 18.00 con “Il suono del cuore” camminata e ascolto verso il Santuario Santa Maria della Grotta, per arrivare al concerto acustico delle Calla’S Trio.
Domenica 22 “Il respire dell'isola“ - Trekking e Yoga sull'isola Dino dalle 08.30 alle 11.00.
Sabato 21 alle ore 10.00 si terrà il convegno dal titolo "La Radio nell’era digitale” moderato da Umberto Labozzetta con la presenza delle Istituzioni Locali e Relatori d’eccezione come Il Direttore Generale di Confindustria Radio Tv Rosario Alfredo Donato, il Segretario Nazionale di Aeranti-Corallo Fabrizio Berrini, la Dott.ssa Anna Maria Genzano, Responsabile Relazioni Interne, Esterne Affari Istituzionali del Gruppo RTL 102.5, Fabrizio Casinelli Direttore Responsabile Ufficio Stampa della Direzione Comunicazione Rai, Marco Lanzarone, Direttore Radio digitali specializzate e podcast Valerio Gallorini, Produttore Crossmediale ed ex AD di Radio DeeJay, Giorgio D’Ecclesia Ceo di Radio Speaker media partner dell’evento, Gianluigi Petruccio CEO di radio tematiche multilingua, Comunicazione per Media/Space/GO DAB, Stampa e Broadcast Development per SOOBEAT, Andrea Biondi Giornalista del Sole 24 Ore, Beppe Palmigiano Editore di Radio Italia Anni 60 Palermo, un rappresentate di Radio Esercito, gli speaker delle radio presenti all’evento.
Due le proiezioni di docufilm proposti a Radio 100 - Venerdi 20 alle 19.00 "Souvenir D’Italie" dedicato a Lelio Luttazzi storico conduttore della Hit Parade su Rai Radio2 con la regia di Giorgio Verdelli. Sabato 21 sempre alle 19.00 il film-documentario "People From Cecchetto” incentrato sulla vita e sulla carriera del talent scout Claudio Cecchetto, soggetto di Martino Clericetti che firma anche la sceneggiatura insieme al regista Emanuele Imbucci. La serata Talk di sabato sera da Piazza della Resistenza, anticipata dalla proiezione alle 19.00 dal film-documentario "People From Cecchetto” proseguirà dalle 21.30 alle 23.00 con il faccia a faccia tra alcuni dei protagonisti della radio Ringo (Virgin Radio), Rosaria Renna (Radio Monte Carlo), Pippo Pelo (Radio Kiss Kiss), Gianfranco Valenti (Rai Radio2) si racconteranno alle domande di Paolo De Grandis, Julian Borghesan e Massimo Minutella. A seguire Disco Radio Show in collegamento in tutta Italia con numerose emittenti dalle 23.00 all'1.00 grazie al supporto di Radio Casa Sanremo e RCS75, oltre alla copertura in Inghilterra con London One Radio, la Direzione Musicale è affidata al Cantante/Dj/Produttore Danny Losito, in consolle con lui Massimo Alberti e la sua musica anni 70/80/90, Mauro Miclini, Stefano Munari, la Dj Kazaka AILA, il coordinamento tecnico di Mauro Mele e l’animazione sul Palco curata dagli animatori Igor Pezzi di Radio Company e Alessandro Poma di Udinese RadioTv.
Domenica 22 infine il Concerto all’alba di fronte l’isola Dino del raffinato Artista Jazz Walter Ricci, accompagnato dai musicisti Amedeo Ariano e Antonio Napolitano.
Le molteplici attività di Radio 100 (la festa della radio) non si fermano, ci sarà anche spazio alla musica dal vivo con Play Your Music in cui scoprire e ascoltare alcuni giovani Artisti, vuole essere un’occasione - ci dice Danny Losito curatore della parte musicale di Radio 100 - per consentire di fare musica anche per chi non ha sempre a disposizione un vero e proprio palco. Tutti e 3 i giorni, dal 20 al 22 settembre, ci si potrà esibire liberamente lungo il corso della città.
“Radio 100: il futuro è in onda”, è organizzato da Umberto Labozzetta Comunicazione in collaborazione con il Consorzio Gruppo Eventi, The Italian Connection Group - Master Fareradio Unicatt promosso dal Comune di Praia a Mare (Cs) - Regione Calabria - Calabria Straordinaria.
Con il Patrocinio di Confindustria Radio Televisioni - Airplay Control - Aeranti-Corallo.
Autonomia scolastica: lettera al Ministro dal Comune di Santa Marina
Lettera al Ministro dal Comune di Santa Marina per tutelare l'autonomia scolastica Piano di dimensionamento scolastico Istituto Comprensivo "A.Manzoni" Santa Marina-Policastro - istanza adozione provvedimenti.
Ill.mo Ministro, dando seguito alla precorsa corrispondenza del 22.08.2024, sono oggi a scriverle per comunicare e rendere noti i nuovi sviluppi della vicenda. Nonostante il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania (Sezione Quarta) abbia accolto in data 06.08.2024 con sentenza n. 4558 i ricorsi proposti da questo Comune avverso le delibere di Giunta Regionale n. 816 del 29.12.2023 e n. 11 del 10.01.2024, annullato ogni atto ed effetto dalle stesse derivato e dichiarata l'autonomia dell'Istituto comprensivo scolastico di Santa Marina - Policastro, Nonostante, già a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione della predetta sentenza, è stata messa in campo, nei confronti degli organi politici e amministrativi regionali, ogni azione, ogni procedura, ogni iniziativa possibile affinchè potesse darsi applicazione a quanto statuito dal TAR in parola; Nonostante, più volte interpellato, il Direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale, dott. Ettore Acerra, perseguendo in un'illegittima dilazione di tempo (oltre 40 giorni dalla sentenza), non ha mai adottato i provvedimenti di propria competenza, quali quelli della riattivazione del codice meccanografico e della nomina del nuovo dirigente scolastico, INDISPENSABILI per il prosieguo in autonomia delle attività dell'istituto comprensivo Santa Marina-Policastro; OGGI a seguito del ricorso proposto in appello in data 08.09.2024 (ore 22.30!) da parte della Regione Campania, avverso la sentenza TAR Napoli n. 4558/2024 e in merito al quale il Consiglio di Stato ha accolto con provvedimento n. 3402/2024 l'istanza cautelare, l'IC Santa Marina-Policastro si vede ancora una volta costretto ad aspettare fino alla data del prossimo 1° ottobre, quando si riunirà in merito la camera di consiglio, per vedersi riconosciuta la propria autonomia. Siamo di fronte ad una situazione assurda, di prevaricazione politica ed istituzionale a danno della comunità che rappresento e di tutte le piccole comunità che in Regione Campania stanno lottando per salvare il diritto allo studio ed all'autonomia funzionale dei propri istituti scolastici. Senza ombra di dubbio il Consiglio di Stato rigetterà in sede collegiale il ricorso della Regione Campania, perché è la legge (art. 19 co. 5 quinquies D.L. 98/2011, DM 127/2023, deliberazione Giunta Regione Campania n. 250 del 04.05.2023) che garantisce all'Istituto comprensivo "A.Manzoni" di Santa Marina-Policastro, in qualità di comune montano con più di 400 alunni, LA PROPRIA AUTONOMIA SCOLASTICA, quella autonomia che l'Ente regionale ha cercato e sta cercando di sopprimere. Sicuramente l'atteggiamento "immobilista" del citato Direttore dell'Ufficio scolastico regionale, all'indomani dell'appello proposto dalla Regione Campania, è di più chiara lettura, ma si trova inaudito che, un organo di diretta dipendenza del Ministero, che dovrebbe applicare norma e sentenze a tutela della credibilità dello Stato italiano, abbia disatteso, per ragioni tutt'altro che di Stato, norme e sentenze! Per questo, alla luce di quanto sopra, SI CHIEDE all'Ill.ma S.V. di chiarire la posizione tenuta dal Direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale della Campania in merito alla vicenda sopra illustrata, l'adozione di ogni iniziativa di competenza, auspicabilmente ispettiva e/o di vigilanza, nei confronti dell'Ufficio Scolastico Regionale della Campania e dei Dirigenti, al fine di valutare eventuali comportamenti omissivi e/o dilatori che sono causa di confusione e non regolare inizio dell'anno scolastico. In attesa di pronto riscontro, si porgono distinti saluti. Santa Marina lì, 10.09.2024 Il Sindaco Ing. Giovanni Fortunato
Castrocucco di Maratea: SS18 chiusa mercoledì 11 Settembre
Il Commissario Delegato comunica che, a causa delle condizioni meteo, l'annunciata chiusura prevista per oggi dalle ore 09.00 alle 16.00 è stata rinviata a mercoledì 11 settembre 2024 con gli stessi orari. La chiusura sarà necessaria per attività di controllo e manutenzione dell'impianto dei sensori posti a monitoraggio della frana incombente sulla strada SS 18 in località Castrocucco (tra il km 241,400 ed il km 241,800). Quindi, mercoledì 11 settembre 2024 la strada verrà chiusa al traffico da e per la Calabria dalle ore 09.00 alle 16.00, la circolazione veicolare verrà deviata sulla viabilità alternativa. Stante il consueto orario di interdizione notturna della strada, il tratto stradale sarà fruibile dalle ore 07 alle 09 e dalle ore 16 alle 23. (Comune di Maratea)
Il duo di organetti composto da Alessandro Gaudio e Salvatore Pace è tornato in Italia dopo aver riscosso un grande successo al Carrefour Mondiale de l’Accordéon in Quebec, Canada. “Un pubblico attento e collaborativo” ha dichiarato Alessandro, cilentano del Golfo di Policastro, entusiasta del successo ottenuto durante la tournée in Nord America. Il duo non si è limitato ai tre giorni di festival a Montmagny, ma ha proseguito con concerti a Montreal, esibendosi nella Little Italy e all’Istituto Italiano di Cultura. Qui, sono stati accolti da un pubblico caloroso ed entusiasta, composto sia da italiani che da appassionati locali. I due giovani musicisti sono ora pronti a continuare il loro percorso artistico, con l’intenzione di introdurre nuove idee nel loro progetto musicale nei prossimi mesi. Il maestro Gaudio, recentemente nominato direttore artistico del Festival Meridionale dell’Organetto, creato da Rocco Fortunato e giunto quest’anno alla 21ª edizione, è già al lavoro per preparare la prossima edizione del festival, promettendo miglioramenti e iniziative interessanti. (Mario Fortunato)
Autonomia scolastica: Accolto ricorso del Comune di Santa Marina
Autonomia scolastica: Accolto ricorso del Comune di Santa Marina, riattivazione del codice meccanografico e nomina nuovo dirigente entro tre giorni. Il TAR Campania ha accolto il ricorso proposto dal Comune di Santa Marina per l’ottemperanza alla sentenza 4558/2024, che aveva statuito l’autonomia dell’Istituto Comprensivo di Santa Marina-Policastro. Con la sentenza odierna, vista l’inerzia della Regione Campania e del Direttore dell’USR ad adempiere, il TAR nuovamente ha dato ragione al Comune, obbligando le istituzioni, nel termine perentorio di tre giorni, a riattivare il codice meccanografico e nominare il nuovo dirigente dell’Istituto Comprensivo di Santa Marina al fine di garantire la ripresa in autonomia delle attività scolastiche. Il Prefetto, o un suo delegato, già da lunedì, dovrà insediarsi presso gli uffici della Regione per portare a termine, entro martedì, tutte le attività. (Comune di Santa Marina)