S.Giovanni a Piro:11/1 incontro per discutere l´Itinerario Turistico-Culturale
Itinerario Turistico - Culturale 2025 (Pro Loco San Giovanni a Piro e Bosco e Rete Associazioni capoluogo e Bosco). Sabato 11 gennaio alle ore 18:00 si terrà un incontro presso l'Aula Consiliare del Comune di San Giovanni a Piro per discutere l'itinerario turistico-culturale 2025. Sarà un' occasione per organizzare e formare un team con Pro Loco e associazioni locali. La Cittadinanza è invitata a partecipare. (Comune di San Giovanni a Piro)
“In Viaggio verso Sanremo”: le Terre del Bussento protagoniste nella vetrina musicale più attesa d’Italia. Un sogno che si rinnova e una tradizione che si rafforza. Nei giorni scorsi si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto “In Viaggio verso Sanremo”, un’iniziativa dell’Associazione Terre del Bussento, da oltre un decennio impegnata nella promozione territoriale delle terre a sud della provincia di Salerno. L’iniziativa, ormai simbolo del legame tra talento, cultura e territorio, porterà ancora una volta i giovani delle Terre del Bussento nella prestigiosa cornice di Casa Sanremo, il salotto ufficiale del Festival della Canzone Italiana. Quest’anno, l’entusiasmo é alle stelle per i numeri da record: oltre 200 persone tra maestranze e partecipanti, numerosi pullman pronti a partire e una straordinaria presenza di giovani talenti che rappresenteranno con orgoglio le Terre del Bussento. Durante la conferenza, ospitata sul pullman che accompagnerà il viaggio, sono intervenuti i protagonisti dell’evento. Maria Martino, responsabile Comunicazione di Terre del Bussento, ha dichiarato: «È un’iniziativa fondamentale per il territorio e per i giovani che, da 11 anni, ci accompagnano a Sanremo. Per Terre del Bussento è il quindicesimo anno: una vetrina straordinaria che valorizza la nostra terra e offre un’enorme opportunità di visibilità. Per i ragazzi, è un’occasione unica per acquisire competenze e vivere un’esperienza formativa indimenticabile». Il presidente del Consorzio e Patron di Casa Sanremo, Vincenzo Russolillo, ha ribadito: «Casa Sanremo rappresenta un ponte tra il Festival e i territori italiani, un palcoscenico ideale per promuovere eccellenze locali e giovani talenti a livello nazionale». Dal mondo scolastico, il Dirigente degli Istituti “Leonardo da Vinci” di Sapri e “Teodoro Gaza” di San Giovanni a Piro, Corrado Limongi, ha sottolineato: «Questa esperienza è diventata un appuntamento irrinunciabile per i nostri studenti. Ogni anno tornano entusiasti e condividono con passione ciò che hanno imparato, stimolando nuovi ragazzi a partecipare. È un percorso che sviluppa competenze pratiche, sociali e professionali in un contesto internazionale di grande prestigio». Dopo un anno di pausa, torna a Sanremo anche il Musicale di Sapri, diretto dalla dirigente Franca Principe, con grande soddisfazione del prof. Antonio Marotta, che ha evidenziato: «Riprendere questa esperienza è motivo di orgoglio. Casa Sanremo rappresenta per i nostri studenti un percorso di crescita professionale e umano, immergendosi in un contesto di rilievo internazionale». Questa iniziativa, resa possibile anche grazie alla collaborazione del Comune di Sapri e al supporto dell’Assessore al Turismo Amalia Morabito, conferma il ruolo strategico delle Terre del Bussento nella promozione culturale e turistica nazionale. (Marianna Vallone)
Morigerati: 6 Gennaio Arriva la Befana (Evento annullato)
A causa del grave lutto che ha colpito l’intera comunità di Morigerati e Sicilì, l’amministrazione comunale annulla l’evento previsto per oggi. (Comune di Morigerati)