Ci sono 9324 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 359
Coronavirus: la situazione in Campania (26 Aprile 2020)
CORONAVIRUS, AGGIORNAMENTO DELL'UNITÀ DI CRISI DELLA REGIONE CAMPANIA
Il punto alle ore 23.59 di ieri con il totale dei positivi in Campania, ripartiti per province:
Totale positivi: 4.331
Totale tamponi: 67.218
Totale deceduti: 345
Totale guariti: 1.062 (di cui 1004 totalmente guariti e 58 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti che, dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione virologicamente documentata da SARS-CoV-2, diventano asintomatici per risoluzione della sintomatologia clinica presentata ma sono ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione)
Il riparto per provincia:
Provincia di Napoli: 2.375 (di cui 889 Napoli Città e 1486 Napoli provincia)
Coronavirus: la situazione in Campania (25 Aprile 2020)
CORONAVIRUS, AGGIORNAMENTO DELL'UNITÀ DI CRISI DELLA REGIONE CAMPANIA
Il punto alle ore 23.59 di ieri con i casi positivi in Campania ripartiti per province:
Totale positivi: 4.299 Totale tamponi: 64.521
Totale deceduti: 341 Totale guariti: 1.023 (di cui 964 totalmente guariti e 59 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti che, dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione virologicamente documentata da SARS-CoV-2, diventano asintomatici per risoluzione della sintomatologia clinica presentata ma sono ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione)
Il riparto per provincia:
Provincia di Napoli: 2.353 (di cui 884 Napoli Città e 1469 Napoli provincia) Provincia di Salerno: 645 Provincia di Avellino: 436 Provincia di Caserta: 414 Provincia di Benevento: 177 Altri in fase di verifica Asl: 274
Morto Aldo Masullo, filosofo di Napoli. Fu ospite a Sapri di OltrePisacane
Ci ha lasciati Aldo Masullo. E’ stato un grande Maestro. Un filosofo che ha incrociato molteplici correnti culturali, dall’esistenzialismo allo spiritualismo, dall’idealismo alla fenomenologia. Mi piace ricordare che fu ospite di OltrePisacane, a Sapri, il 5 aprile 2014 per un confronto sul tema della globalizzazione. Ricordo, in particolare, di avergli chiesto quale scenario riuscisse a immaginare di fronte al fallimento della visione marxista (che preconizzava l’implosione del capitalismo) e alla sconfitta del liberismo, che credeva nella razionalità del capitalismo e nella sua capacità di regolare da solo il rapporto tra la domanda e l’offerta e di temperare l’impulso al profitto. Masullo rispose di non avere una ricetta, ma una chiave di interpretazione della globalizzazione come ineliminabile condizione dell’individuo piccolo e insignificante costretto a interrogarsi sul più vasto paesaggio di cui è inevitabilmente parte. E riprese i temi da lui sviluppati negli anni ’60, affermando che il fondamento dell’uomo sta nell’intersoggettività, ribadendo la sua fede nella ragione che sola può preservare la convivenza pacifica. Era davvero la sua fede e, alla luce di questa fede, lui riteneva che potessero risolversi i problemi della finanziarizzazione del capitalismo, della recrudescenza delle disuguaglianze tra i popoli e, all’interno dei popoli, tra i singoli individui. Ma anche di arginare il delirio di onnipotenza che l’uomo esercita sulla natura e che ci ha condotto al cambiamento climatico e all’odierna pandemia. (Franco Maldonato)
Aldo Masullo
Franco Maldonato e Aldo Masullo
Ennio Apuzzo- Mio pensiero personale su Aldo Masullo: Il suo viaggio filosofico trova la sintesi in Aristotele. E' un saggio che ha fatto di tutto per non diventare un sapiente ma e' diventato tale in vita, suo malgrado. La figura del saggio rispetto a quella del sapiente e' una figura parziale, di colui che mettendo il mondo fuori di se pensa di avere la ricetta per risolvere i problemi. E la sua ricetta e' una ricetta di sinistra quindi necessariamente invisa alla fazione politica antagonista. Per il filosofo greco la saggezza riguarda il comportamento morale, l'economia e la politica, mentre la sapienza e' la "piu' perfetta delle scienze" perche' ha per oggetto realta' metafisiche e indaga le prime cause e i principi. Quando l'ho conosciuto ho colto in lui quella sapienza liberatoria (che e' nè di destra nè di sinistra, la realta') che nella sua vita aveva sempre contrastato ritenendo di trovare la verita' nelle politiche di sinistra. Apparentemente e' di sinistra ma era andato oltre, ripeto, "suo malgrado" integrando la razionalita' con l'irrazionalita', come un quadro di Picasso, se hai gli occhi per vedere cogli la materia e l'infinito altrimenti vedi solo la parzialita' materiale che resta riduttiva. Il suo e' stato e sara' un grande viaggio, pensiero di pensiero che viaggia nel tempo. Ci tengo a sottolineare che questi pensieri su Masullo sono nati in un dialogo con il mio grande amico fraterno Stefano de Angelis e l'altrettanto grande intellettuale Franco Maldonato. (Ennio Apuzzo)
Comune di Vibonati: il prossimo 29 Aprile nuovi Test Sierologici
Si informa la cittadinanza che sono state effettuate n.2 sedute di sottoposizione a Test Rapidi nei giorni del 16.04.2020 e 24.04.2020 a favore delle persone indicate nelle priorità. Visto che residua la disponibilità di n.50 Kit Sierologici, il 29.04.2020, dalle ore 8.30 alle ore 11.00, nell'Aula Consiliare, opportunamente sanificata, del Comune di Vibonati si svolgerà una nuova seduta. Potranno essere sottoposti a test coloro che lo riterranno volontariamente, fino ad esaurimento delle dotazioni. Vibonati, 25.04.2020 (Comune di Vibonati - Il Sindaco On. Franco Brusco)
Comune di Vibonati: Avviso per Sostegno all´affitto delle abitazioni principali
È stato pubblicato sul Sito del Comune di Vibonati l'Avviso per il Sostegno all'affitto delle abitazioni principali a favore dei nuclei familiari che hanno subito una diminuzione nella capacità reddituale nella misura di almeno il 50% se reddito di impresa e di almeno il 20% se reddito da lavoro dipendente. Il termine ultimo per la presentazione delle domande al Comune è il giorno 09.05.2020. Sul sito del Comune di Vibonati è possibile scaricare il modello di domanda predisposto dalla Regione Campania. Vibonati, 25.04.2020 (Comune di Vibonati - Il Sindaco On. Franco Brusco)
Comune di Vibonati: eseguiti il 24 Aprile 50 Test Sierologici
Nella giornata del 24 Aprile, sono stati effettuati presso l'Aula Consiliare, opportunamente sanificata, del Comune di Vibonati n.50 Test Sierologici a persone anziane, agli operatori degli esercizi commerciali e ai dipendenti comunali. Sono risultate negative 49 persone mentre un'altra è risultata al test sierologico positiva per l'Immunoglobulina (Igg) e lievemente positiva per le immunoglobuline M (IgM). La positività potrebbe essere compatibile anche con un'altra infezione virale da Coronavirus (i Coronavirus, altrimenti detti Cov, sono un'ampia famiglia di virus respiratori che possono causare malattie da lievi a moderate, dal comune raffreddore a sindromi respiratorie severe) che non riguarda l'attuale Covid 19, per una patologia pregressa di cui il paziente ha sofferto. Fino all'esito del Tampone, cui sarà sottoposto nella giornata di oggi l'intera famiglia è posta in Isolamento Fiduciario. Si darà ulteriore Comunicazione dell'esito del Tampone. (Comune di Vibonati - Il Sindaco On. Franco Brusco)
Carabinieri si trasformano in postini per consegnare tablet e pc agli studenti
Golfo di Policastro: Carabinieri si trasformano in postini per consegnare tablet e pc agli studenti
Benemerita e Istituto Carlo Pisacane di Sapri a braccetto nel nome del diritto allo studio a distanza nel golfo di Policastro. I Carabinieri delle Stazioni dipendenti dal Comando Compagnia di Sapri si riscoprono postini e consegnano direttamente a casa degli studenti dell’Istituto di Istruzione “Carlo Pisacane” di Sapri, tablet e computer portatili, così da permettere loro la “formazione a distanza”.
SAPRI - In tempi di Emergenza Sanitaria da Covid-19, i militari del Comando Compagnia di Sapri, diretta dal Capitano Matteo Calcagnile, si riscoprono “postini” e, per conto dell’Istituto di Istruzione Superiore “Carlo Pisacane” di Sapri, consegnano direttamente a casa degli studenti, “cinquanta” tra tablet e pc portatili, ad altrettanti studenti, residenti oltre che a Sapri, nei Comuni del basso Cilento. Per la cronaca, la consegna dei dispositivi elettronici, è stata effettuata dai militari in forza alle nove Stazioni Carabinieri alle dipendenze della Compagnia di Via Kennedy a Sapri. Con questa iniziativa, fanno sapere dai piani alti del Comando Compagnia di Carabinieri Sapri, si vuol dare, in questo particolare momento di Emergenza sanitaria da Covid-19, che impone la misura del distanziamento sociale e di conseguenza la chiusura delle Scuole di ogni ordine e grado, la possibilità agli alunni del “Pisacane” di Sapri, sprovvisti di dispositivi elettronici (tablet e computer portatili), la formazione a distanza, standosene tranquillamente a casa. La fornitura, è avvenuta a seguito di regolare richiesta, alla Dirigente professoressa Franca Principe che a sua volta ha attivato i canali istituzionali per avere la disponibilità delle dotazioni informatiche (tablet, pc, ecc.), di proprietà dell’Istituto di Istruzione Superiore, concesse agli studenti aventi diritto, grazie alla formula del “comodato d’uso gratuito”. A tal riguardo, va rimarcato lo sforzo profuso dalla Dirigente scolastica Franca Principe affinché a quei studenti sprovvisti di tale tecnologia (anche per un dichiarato stato di necessità economica) fosse garantita l'attrezzatura per la formazione a distanza, grazie alla formula del comodato d’uso gratuito. Una volta avuta la disponibilità di tali dispositivi elettronici, si è posto il problema di come fare, per farli arrivare al domicilio degli studenti aventi diritto stante le vigenti disposizioni restrittive in tema di circolazione da un Comune all’altro imposte dal DPCM attualmente in vigore. Ci hanno pensato i militari delle nove Stazioni Carabinieri dipendenti dalla Compagnia di Via Kennedy; e cioè: Sapri, Vibonati, San Giovanni a Piro, Torre Orsaia, Centola, Laurito, Sanza, Casaletto Spartano, Camerota che sotto la perfetta direzione del loro comandante territoriale, Capitano Matteo Calcagnile, oltre ai loro precipui compiti d’istituto, hanno fornito supporto logistico alla lodevole iniziativa, facendo i “postini”; ovvero, consegnando uno ad uno 50 tra tablet, pc direttamente a casa degli studenti aventi diritto, residenti oltre che a Sapri, in altri Comuni del basso Cilento. Grazie alla consegna di tablet e pc porta a porta da parte dei militari della Compagnia Carabinieri di Sapri, gli studenti hanno potuto fare la formazione a distanza, “rispettando”, le rigorose quanto necessarie direttive del DPCM attualmente in vigore che impone la regola della quarantena in casa e distanziamento sociale evitando il ritiro del bene informatico presso il “Carlo Pisacane” di Sapri, che avrebbe comportato diverse problematiche sia di spostamento che di autocertificazioni, ed evitato il “rischio” di un possibile contagio. Secondo indiscrezioni quella di giovedi 23 aprile, non è che la prima trance di una fornitura più vasta, a cui a breve ne potrebbe seguire una seconda e forse anche una terza. L’iniziativa, è stata realizzata grazie alla sinergica collaborazione, tra la dirigente scolastica professoressa Franca Principe e il preposto dell’Ufficio Comando della Compagnia Carabinieri di Sapri, Luogotenente Giuseppe Lo Sciuto, che ha curato i vari contatti e distribuito alle nove Stazioni dipendenti le cinquanta forniture elettroniche che a loro volta le hanno recapitate al domicilio di altrettanti studenti, aventi diritto. (Pino Di Donato)
Coronavirus: la situazione in Campania (24 Aprile 2020)
CORONAVIRUS, AGGIORNAMENTO DELL'UNITÀ DI CRISI DELLA REGIONE CAMPANIA
Il punto alle ore 23.59 di ieri i casi positivi in Campania ripartiti per province:
Totale positivi: 4.282 Totale tamponi: 61.331
Totale deceduti: 336 Totale guariti: 1.003 (di cui 942 totalmente guariti e 61 clinicamente guariti. Vengono considerati clinicamente guariti i pazienti che, dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione virologicamente documentata da SARS-CoV-2, diventano asintomatici per risoluzione della sintomatologia clinica presentata ma sono ancora in attesa dei due tamponi consecutivi che ne comprovano la completa guarigione)
Il riparto per provincia:
Provincia di Napoli: 2.334 (di cui 878 Napoli Città e 1456 Napoli provincia) Provincia di Salerno: 643 Provincia di Avellino: 434 Provincia di Caserta: 407 Provincia di Benevento: 175 Altri in fase di verifica Asl: 289
Comunicazioni del Sindaco di Sapri Antonio Gentile
CORONAVIRUS informazioni importanti
Con ordinanza n. 37 la Regione Campania ha stabilito che: con decorrenza dal 27 aprile 2020 e fino al 3 maggio 2020, ferme restando le misure statali e regionali vigenti e fatta salva ogni ulteriore disposizione in considerazione dell’evoluzione della situazione epidemica, sono consentite le attività:
- di bar e pasticceria dalle ore 7:00 alle ore 14:00 con la sola modalità di prenotazione telefonica ovvero on line e consegna a domicilio; - di ristorazione-pub, gastronomie, ristoranti, pizzerie, gelaterie- dalle ore 16:00 alle ore 22:00 con la sola modalità di prenotazione telefonica ovvero on line e consegna a domicilio - di commercio al dettaglio di articoli di carta, cartone, cartoleria e libri, esclusivamente dalle ore 8,00 alle ore 14,00 con la raccomandazione di adottare misure organizzative atte a promuovere la modalità di vendita con prenotazione telefonica ovvero on line e consegna a domicilio.
Per i gestori di dette attività la Regione ha allegato all’ordinanza il Protocollo di Sicurezza Sanitaria al quale gli stessi sono tenuti ad adeguarsi. Nel pomeriggio del 25 aprile 2020, nella giornata del 26 aprile 2020 e nella giornata del 1 maggio 2020, e’ fatto obbligo di chiusura festiva di tutte le attività di vendita. Aperte le farmacie, parafarmacie, edicole, distributori di carburanti e distributori automatici di tabacchi.
- Iniziamo a ridurre anche noi alcune restrizioni. Dal 27 Aprile 2020 non sarà più obbligatorio uscire per approvvigionarsi di beni di prima necessità secondo le lettere alfabetiche.
Siate responsabili Un abbraccio (Antonio Gentile - Sindaco di Sapri)