Ci sono 9326 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 36
Sicilì: 29 Agosto proiezione del cortometraggio «Pace, No Guerra»
Proiezione del cortometraggio "Pace, No Guerra", un'opera realizzata da Umberto Iervolino insieme ai bambini del centro estivo. L’appuntamento è per questa sera, giovedì 29 agosto, alle ore 21:30 in Piazza Umberto I, a Sicilì. A seguire, i dolci offerti dalle mamme, accompagnati da buona musica. Vi aspettiamo numerosi. (Comune di Morigerati)
Roccagloriosa: conclusa con successo «La Rocca delle Arti» XII Edizione
Conclusa con successo la XII edizione de “La Rocca delle Arti”, che, come ogni anno, ha richiamato migliaia di visitatori che si sono riversati nei vicoli e nelle piazze del centro storico di Roccagloriosa. Artisti e artigiani hanno esposto i lavori, mostre di pittura, lavori in legno, pietra, e molte altre forme di artigianato cilentano, come i ricami, le creazioni all’uncinetto e ancora gioielli, borse, e prelibatezze tipiche del posto, mieli del Cilento, fichi, oli e formaggi. Nelle tre serate di festa, è stato possibile visitare i due musei archeologici, il Museo “Antonella Fiammenghi” in via Borgo Sant’Antonio e l’Antiquarium in Piazza del Popolo, che hanno prolungato l’apertura per tutta la durata della manifestazione. Immancabili gli stand gastronomici, qui gli ospiti hanno potuto gustare le prelibatezze culinarie del territorio. Il cibo è cultura e in una mostra formativa come “La Rocca Delle Arti” non può mancare, il legame tra ambiente, sapere e alimentazione è innegabile e la perdita delle tradizioni culinarie rappresenterebbe un forte impoverimento della cultura moderna. Il tema di quest’anno è stato Re-Esistenza, Il filo conduttore che ha unito tutti gli eventi organizzati e promossi dall’associazione nel corso dell’anno 2024, il primo a gennaio dedicando una serata ad Aldo Moro, a marzo una a Rino Gaetano, ad aprile è stato presentato il libro “Attraverso il Cilento”, a maggio una serata dedicata al paziente lavoro dei vignaioli campani, attraverso le parole e il vissuto di Bruno De Conciliis. Ultimo appuntamento per questo 2024 sarà quello con la seconda edizione del Simposio di Scultura che si terrà ad ottobre. Inoltre, l’edizione di quest’anno ha ispirato anche una meditazione poetica della Prof.ssa Anna Maria Silvestro:
MEDITAZIONE POETICA Il poeta naufraga in un mare azzurro, in un campo rosso carminio, nel verde mondo, nella foresta incantata, nel bosco ombroso eppur magico, nelle strade moderne, nelle stradine sterrate, nel vicolo del paesello pietroso che svetta orgoglio e gloria in lontananza. Mi è dolce lasciar versi per onorar la Rocca delle Arti: rinascita di storia, tradizioni e cultura. Una tre giorni in festa per gioir senza timore perché la Luna amica come un faro illumina a guidare i passi dei visitatori che sembrano alla ricerca di un luogo che delizia il palato e rallegra il cuore. Il contesto tematico Re-Esistenza trattasi di poesia a carattere filosofico, ovviamente di marca esistenziale, antropologia soggettiva: Sento di esserci, di esistere come un tempo, nello stesso spazio ne è l'anima invisibile confinata e stemperata artefice del sapiente impasto di parole e immagini, di colori e sapori, di ricordi e memorie, di albe attese e romantici tramonti presagio lunare, di furore creativo e pacatezza meditativa. È la poesia dell'anima che si offre all'occhio, all'orecchio, al cuore del lettore come dono di bellezza sgorgante da fonte adamantina che purifica sentimenti ed emozioni per risorgere in magia, estasi, incanto. Un nuovo e diverso Umanesimo, nel canto dell'Animo Cosmico
Re-Esistenza Risorgimento di mitico impasto di passato, presente già futuro. A noi, l'amore e il rispetto per la Natura, l’Ambiente, il Mare, gli Esseri viventi. A noi, l'amore è la passione per la Bellezza, l'Arte, la Cultura, la Poesia. Amore speciale, Amore Cosmico che affratella nella Carità che è Amore che non finisce mai (San Paolo) che tanto ha bisogno il nostro mondo, colpevole e sordo a causa di farisei che non ripudiano la guerra e il criminoso scempio di vite umane.
Mia lirica Sotto le macerie ancor fumanti dieci, cento, mille fanciulli giacciono insanguinati dalla morte nei loro occhi vitrei mille perché senza risposte perfino quelli d'una giovanissima tortora al margine di una stradina di campagna priva d'aiuto rimane vittima ignara della nefasta mano dell'uomo Eccoci alla mitografia della Natura che esalta le creature fragili e sensibili sulla scena poetica che fonde l'infinita totalità dell'esistenza.
Mia lirica I raggi del Sole giocherellano felici con i fili d'erba innamorati un dolce vento amico li culla uno sciame di farfalle accorre si confonde con i fili innamorati raggi, fili d'erba e farfalle cantano un unico coro conquista i cieli Il mio lirico e libero vagabondar per La Rocca delle Arti Il mio entusiasmo poetico per allietare la festa la cultura, la storia, la tradizione. Ri-generazione nelle arti per vivificare l'Esistenza. La poesia è fonte vivifica. La poesia di tutti i tempi piace al lettore, da Omero ai giorni nostri, perché edificante per lo spirito e ristoro di cuore e mente. La poesia è Bellezza, è Arte, è Musica. La poesia è Pittura sentenziava Orazio. Pittura parlante la definì Simonide. La poesia è filosofia errante. Dedico a La Rocca delle Arti questa mia meditazione filosofico-poetica. Un inno a Re-Esistenza.
Prof.ssa Anna Maria Silvestro (già Dirigente Scolastico)
Arrivederci alla prossima edizione de “La Rocca delle Arti” 2025. (Olga Marotta)
Riforme del Governo Meloni, ieri sera incontro a Caselle in Pittari
Riforme del Governo Meloni - Incontri nel Vallo di Diano e Golfo di Policastro. Ieri sera incontro a Caselle in Pittari con la partecipazione dei vertici provinciali di FdI. Tanta partecipazione durante le 3 tappe di ieri tra il Golfo di Policastro e il Vallo di Diano; nei comuni di Montesano sulla Marcellana, Sapri (dove si è tenuto il gazebo informativo sulle quattro grandi riforme del governo Meloni) e Caselle in Pittari. Presenti agli incontri Giuseppe Fabbricatore (Presidente Provinciale FdI), Italo Cirielli (Responsabile Enti Locali FdI), Giampiero Nuzzo (Coordinatore Cilento Sud FdI), Maria Cetrangolo (Responsabile dipartimento Giustizia), Francesco Bellomo (Coordinatore di zona Vallo di Diano), Michele Galiano (Membro dell’esecutivo provinciale), Donato Riccio (Responsabile dipartimento territorio e paesaggio), Lorenzo Gargano (Responsabile consulta del dialogo interreligioso), Giuseppe Rinaldi (Sindaco di Montesano sulla Marcellana); amministratori, tesserati e simpatizzanti del partito hanno sottoposto al Presidente Fabbricatore esigenze, proposte e criticità del territorio. (Giampiero Nuzzo - Sindaco di Caselle in Pittari e Coordinatore Cilento Sud di Fratelli d'Italia)
Sapri: Lucio Battisti illumina d´immenso la Villa Comunale
Dopo il successo della "seratona Mango", con la partecipazione del chitarrista del cantautore di Lagonegro Graziano Accinni, Antonella Grippo, valente giornalista e Regina del Talkshow, ci ha regalato, con l'attenta regìa di Matteo Martino e coinvolgendo (alcune persone hanno anche cantato!), il numeroso pubblico presente nella splendida Villa Comunale, un'altra indimenticabile serata in onore di Lucio Battisti! Anche in questa magica kermesse, con il cantante e musicista Carlo Maria Todini (molto bravo il suo chitarrista!), protagonista assoluto è stato il Sindaco dr. Antonio Gentile, che, oltre a parlare con competenza di musica e Battisti, ha anche cantato, accompagnandosi con la chitarra. Un plauso anche agli ospiti: Nicola Filizola, il Re del vinìle, che ha raccontato alcuni episodi inediti su Lucio Battisti, la scrittrice Maria Donata Biase (Antonella Grippo ha parlato anche del romanzo della dott.ssa Biase "Giallo Narciso", che sarà presentato a Sapri prossimamente!), il magistrato dott.ssa Mariacarmela Polito, che ha raccomandato a tutti di leggere la biografia sul cantautore di Poggio Bustone, scritta dal giornalista Ernesto Assante, firma prestigiosa del quotidiano "La Repubblica", purtroppo volato in Cielo di recente, e Rocco Cantisani, che ha letto alcuni testi delle famose canzoni del mitico Lucio Battisti. Antonella Grippo, ha coinvolto anche me: oltre a parlare del mio incontro fugace e casuale a Roma negli anni Settanta con Battisti e con Mogol a Sapri nel 2014, con il quale invece ho conversato amabilmente, ho anche cantato con Antonella Grippo "Un'avventura", canzone del 1969: unica partecipazione a Sanremo del mitico Lucio, in coppia con Wilson Pickett. (Tonino Luppino)
Sapri: il Sindaco Antonio Gentile canta una canzone di Lucio Battisti
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Antonella Grippo e Carlo Maria Todini (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Mariacarmela Polito, Maria Donata Biase e Antonio Gentile (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Sapri: il fascino del corteo e dello sbarco di Pisacane
Il fascino del corteo e dello sbarco di Pisacane. In migliaia a Sapri per la rievocazione. "Un evento che regala sempre grandi emozioni”. E’ il sentimento vissuto nella città della Spigolatrice per la rievocazione dello sbarco di Carlo Pisacane e il corteo storico per le vie della città. Dal pomeriggio le strade di Sapri si sono animate con il suggestivo corteo che ha visto la partecipazione di 300 figuranti, accompagnati dagli sbandieratori, i trombonieri e i musici metelliani, seguiti dal corteo storico dei Trecento della Città di Sapri. A questi si sono uniti l’Associazione Tamburi di Montecerviero, i Pistonieri Archibugieri Santa Maria del Rovo di Cava de' Tirreni e i Cavalieri della Pergamena Bianca di Cava de' Tirreni che hanno anche eseguito la giostra equestre sul lungomare cittadino. La serata è proseguita con lo spettacolo teatrale “Carlo Pisacane… per la mia Patria bella!” sulla spiaggia della splendida baia di Sapri. La compagnia Artisti Cilentani ha regalato al pubblico un’intensa rappresentazione diretta da Alina Di Polito, con testi curati da Simona La Porta e Alina Di Polito, e musiche composte da Raffaele Cardone, sotto la direzione musicale del Maestro Mauro Navarra. Una delle novità di quest'anno è stata la presentazione del brano inedito “La Spigolatrice di Sapri”, scritto appositamente per l’occasione. Attraverso le interpretazioni degli attori, tra cui Paolo Puglia nel ruolo di Carlo Pisacane e la partecipazione di artisti come Domenico Zampelli, Simona La Porta, Rosita Celenta, e Giovanna Navarra, il pubblico ha potuto rivivere i momenti salienti dello sbarco e la drammatica fine dei 300 giovani, narrata dagli occhi del fidato luogotenente Nicotera e dei suoi compagni. L'evento, così come l'intera manifestazione del Pisacane 2024, è stato organizzato dal Comune di Sapri, Assessorato al Turismo, allo Spettacolo e alla Cultura, con la direzione artistica e organizzativa di Matteo Martino. «È sempre un grande orgoglio per noi vedere come il corteo storico e la rievocazione dello sbarco di Carlo Pisacane riescano a coinvolgere e unire la nostra comunità, oltre a richiamare tanti visitatori», ha dichiarato l’amministrazione comunale di Sapri. (Marianna Vallone)
Santa Marina: Presentata Interrogazione Parlamentare per l´autonomia scolastica
Presentata dall’onorevole Francesco Maria Rubano un’interrogazione parlamentare per l’autonomia scolastica dell’istituto comprensivo Santa Marina-Policastro. “È assurdo che dopo una chiara sentenza del TAR si perda tutto questo tempo- Ha dichiarato il sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato- Ringrazio l’on. Francesco Maria Rubano per essersi interessato alla vicenda e per aver chiesto un’interrogazione parlamentare. Mi auguro che ora, nell’interesse e per la tutela dei cittadini del comune, si attivi immediatamente ogni azione per garantire all’Istituto comprensivo di Santa Marina – Policastro l’autonomia riconosciuta”
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA presentata dall'On. FRANCESCO MARIA RUBANO Al Ministro dell'Istruzione e del merito - Per sapere - premesso che: con deliberazione della Giunta Regionale della Campania n. 816/2023 veniva disposto l’ accorpamento dell’Istituto Comprensivo di Santa Marina (Sa) all’Istituto Comprensivo di Sapri (Sa); il T.A.R. Campania, Napoli, Sezione Quarta, con sentenza n. 4558/2024, resa su ricorso proposto dal Comune di Santa Marina (Sa), ha annullato la predetta deliberazione della Giunta Regionale della Campania n. 816/2023, nella parte in cui aveva disposto l’accorpamento dell’Istituto Comprensivo di Santa Marina (Sa) all’Istituto Comprensivo di Sapri (Sa); tale sentenza è esecutiva ed ha una portata autoapplicativa, nel senso che per effetto della stessa, senza necessità di alcun ulteriore atto, è stata ipso iure ripristinata l’autonomia dell’Istituto Comprensivo di Santa Marina (Sa); conseguentemente, l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, in esecuzione della ridetta sentenza, avrebbe dovuto immediatamente ripristinare il Codice Meccanografico dell’Istituto Comprensivo di Santa Marina (Sa), onde consentire le iscrizioni per l’a.s. 2024/2025; invece, nonostante le plurime diffide in tal senso inoltrate dal Comune di Santa Marina, l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania non ha ancora provveduto al ripristino del Codice Meccanografico dell’Istituto Comprensivo di Santa Marina (Sa); è di una gravita inaudita come un’Amministrazione statale non dia esecuzione ad una sentenza munita di esecutività:- se e quali misure, per quanto di competenza, intenda adottare nei confronti dell’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, quale articolazione del Ministero dell’istruzione e del Merito e dei Dirigenti coinvolti nella vicenda descritta in premessa, al fine di consentire una tempestiva ripresa delle attività didattiche dell'a.s. 2024-2025. On. FRANCESCO MARIA RUBANO (Comune di Santa Marina)