A Roccagloriosa il 22, 23 e 24 agosto la XII edizione di “La Rocca delle Arti” Una delle manifestazioni più attese torna anche per il 2024 con la XII edizione, che si terrà il 22, 23 e 24 agosto 2024. Arte, artigianato, mestieri, tradizioni, gastronomia, artisti di strada e musica popolare andranno, come da tradizione, in scena nella mostra a cielo aperto tra i caratteristici vicoletti del centro storico. Palcoscenico della manifestazione “La Rocca delle Arti” sarà come sempre Roccagloriosa, con le sue bellezze storiche, artistiche culturali, i suoi usi e le sue tradizioni. Come sempre durante la manifestazione i due musei archeologici, il Museo “Antonella Fiammenghi”, in via Borgo Sant’Antonio e l’Antiquarium in Piazza del Popolo, resteranno aperti e fruibili ai visitatori, inoltre, per agevolare gli ospiti sarà attivo anche il servizio navetta. Tema portante di questa edizione è quello della Re-Esistenza! Come spiega il Presidente dell’associazione Annamaria Tripari: “Siamo giunti alla XII edizione di questo evento che è diventato ormai un appuntamento fisso, non solo per chi abita il nostro territorio, ma anche per tutti coloro che in questo periodo vengono curiosamente a visitarlo. Il filo conduttore che ha unito tutti gli eventi organizzati e promossi dall’associazione nel corso dell’anno 2024, grazie anche al prezioso contributo di altre realtà territoriali, è il termine Re-Esistenza! Siamo partiti a gennaio dedicando una serata ad Aldo Moro, poi a marzo una a Rino Gaetano. Ad aprile abbiamo presentato il libro “Attraverso il Cilento”, che ci ha permesso di conoscere questa meravigliosa terra sotto il profilo archeologico ed antropologico; a maggio abbiamo proseguito dedicando una serata al paziente lavoro dei vignaioli campani, attraverso le parole e il vissuto di Bruno De Conciliis. Il 22-23-24 agosto faremo Re-Esistere soprattutto l’arte di alcune menti della nostra terra, tra cui Poetesse nate a Roccagloriosa e che vivono un po’ sparse in tutta la penisola, di artigiani che arrivano dai paesi limitrofi e dal Vallo di Diano, di uomini e donne che dopo esperienze in giro per l’Italia sono ritornati in Cilento ed hanno investito in questa terra. Ospiteremo artisti di strada dal Piemonte, dal Lazio e dalla Puglia e nel corso della tre giorni, come da consuetudine, si svolgeranno dei laboratori per grandi e piccini. Concludo ringraziando i partners principali di questa manifestazione, i soci e quanti attivamente stanno lavorando con noi alla realizzazione di questa XII edizione di La Rocca delle Arti”. (Olga Marotta) 
|