A Sapri un talk per ripercorrere la vicenda umana e musicale di Mango
A Sapri un talk per ripercorrere la vicenda umana e musicale di Mango nel decennale della sua scomparsa. Nel decennale della scomparsa del grande Mango, la giornalista Antonella Grippo, grazie al patrocinio del Comune di Sapri e, nella specie, dell’Assessorato al Turismo e allo Spettacolo, ripercorrerà la vicenda umana del musicista, attraverso un talk, nel corso del quale andrà dipanandosi un racconto inconsueto ed inedito. «Mango mi onorò in vita della sua amicizia e della sua stima. A Sapri, lo ricorderò con grande rispetto e senza liturgie retoriche - ha sottolineato la Grippo -. Sarò lieta di ospitare i Sirtaki, una band molto talentuosa, che eseguirà i suoi brani più noti, Graziano Accinni, raffinato chitarrista storico di Pino e Assunta Orlando, nota scrittrice campana. Il sindaco di Sapri, Antonio Gentile, sarà, anch’egli, ospite del talk». L'evento, intitolato "Ci ha messo il cuore Dio", si terrà martedì 30 luglio, alle ore 22.00, nella suggestiva cornice della villa comunale, nell’ambito della rassegna "Estate in Villa” organizzata dal Comune di Sapri, Assessorato al Turismo, Spettacolo e Cultura, con il patrocinio della Camera di Commercio di Salerno. «Mango ha lasciato un segno indelebile nel panorama musicale italiano e internazionale, e per Sapri la sua scomparsa è una ferita profonda. - ha aggiunto il sindaco Gentile - Abbiamo amato l'artista e l'uomo, che frequentava la città insieme alla sua famiglia. Questo evento è un tributo sincero alla sua memoria e alla sua arte». (Marianna Vallone)
Scalea (Cs): Premio Metastasio 2024 Quarta Edizione
Oltre due ore di intrattenimento per più di 200 persone che hanno gremito piazza Spinelli per la quarta edizione del Premio Metastasio magistralmente condotto dalla speaker radiofonica Adriana Petro. L’atteso ospite d’onore della serata, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, ha dovuto salutare il pubblico di Scalea tramite un videomessaggio non essendo riuscito a confermare la presenza per la serata rimandando ad altra occasione la gradita visita. Il Prof. Leone Melillo dell’Università di Napoli, ha ricevuto il Premio Metastasio, edizione 2024, con la formula “encomio Gregorio Caloprese”, per una ricerca sul tema “Gregorio Caloprese fra politica, pedagogia ed educazione”. In questa circostanza è stato possibile soffermarsi sul “Patto di Amicizia e Collaborazione tra il Comune di Napoli e il Comune di Durazzo”, che si è avvalso – come ha evidenziato il Sindaco di Napoli, Prof. Gaetano Manfredi – del contributo determinante del Prof. Leone Melillo e dell’Ambasciatore di Albania in Italia. Queste attività saranno sottoposte anche all’attenzione di Elodie, nella sua qualità di ambasciatrice di Save the Children. L’attenzione si è soffermata, quindi, sulla “collaborazione accademica, su temi di interesse comune, finalizzata al reciproco scambio di competenze in ambito formativo, allo sviluppo ed alla realizzazione di programmi di ricerca congiunti”. I saluti finali con l’appuntamento alla quinta edizione sono stati il preludio ad un lavoro che partirà subito dopo l’estate per mantenere alto il livello dell’evento e portarlo ad assumere sempre maggiore rilievo nel panorama degli eventi culturali regionali e nazionali.