E’ stato ammesso definitivamente a finanziamento il Progetto di Difesa del litorale dall’Erosione Costiera. Il Comune di Vibonati ha ottenuto un finanziamento di 5,5 milioni di euro. Un risultato notevole frutto del lavoro silenzioso portato avanti in questi anni per l’acquisizione dei necessari pareri. (Comune di Vibonati)
Caselle in Pittari:incontro pubblico Fiume Bussento–Verso il contratto di Fiume
Evento promosso ed organizzato dall'amministrazione comunale di Caselle in Pittari con la partecipazione dei sindaci e amministratori dei comuni coinvolti nell'iniziativa del contratto di fiume. Sabato 29 marzo 2025, ore 18.00 presso la Sala Consiliare Comunale di Caselle in Pittari in Via Pozzo. L'iniziativa costituisce il primo atto per l'istituzione del contratto di fiume quale strumento di programmazione strategica e negoziata che persegue la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali, contribuendo allo sviluppo locale. L'obiettivo è promuovere la stipula di tale accordo tra i comuni di Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Morigerati, Sanza, Santa Marina e Torre Orsaia, interessati alla gestione territoriale, concertata e sostenibile delle risorse del fiume Bussento. E' il primo passo per una concertazione corale che nelle fasi successive vedrà il coinvolgimento di tutti gli attori della società civile che in modo diretto o indiretto vivono il fiume. Il Contratto costituisce uno strumento concreto per la salvaguardia ambientale del fiume Bussento, ma anche un'opportunità di sviluppo sostenibile dei territori da esso attraversati. (Comune di Caselle in Pittari)
Finalmente anche in Campania arriva il «Punto Digitale Facile»
Finalmente anche in Campania arriva il “Punto Digitale Facile”, con una nuova figura: quella del “facilitatore digitale”. Lo scopo è quello di introdurre i servizi digitali, della Pubblica Amministrazione e non, a tutti i cittadini. L’ASL Salerno è stata la prima Azienda in Regione Campania ad adottarlo. Presso gli Ospedali e i Distretti Sanitari dell’Asl Salerno, saranno attivati numerosi “Punti Digitali”.
La Regione Campania parte col processo di “trasformazione digitale” istituendo presso tutte le macro aree della Sanità Campana, Ospedali e Distretti Sanitari “Punti di facilitazione digitale”. Il “Punto digitale facile” è un progetto di “facilitazione digitale”, messo in campo dalla Regione Campania nell’ambito della Misura 1.7.2 del PNRR “Rete dei servizi di facilitazione digitale”, e in accordo di collaborazione con la Fondazione IFEL Campania, che prevede specifiche figure professionali - i facilitatori - i quali, operano in “Punti Digitali Facili” e avranno il compito di rendere operativo il programma di riduzione del gap digitale dei cittadini sprovvisti di “competenze digitali”, per abilitarli all’utilizzo di internet e dei servizi digitali erogati dalla Pubblica Amministrazione e non solo, fornendo loro gli strumenti per beneficiare in pieno delle opportunità offerte dal digitale, sapendo ben navigare senza incappare in potenziali truffe o fake news. In un Punto Digitale Facile, il facilitatore introduce argomenti di potenziale interesse per tutti i cittadini, tra i quali: la gestione dell’Identità Digitale (SPID, CIE, CNS) e di come queste saranno sempre più richieste per poter fare qualsiasi tipo di Azione Pubblica; Sinfonia Regione Campania, una piattaforma a disposizione per i cittadini, dove si possono attuare azioni determinanti in pochi minuti, come la consultazione del proprio Fascicolo Sanitario in forma Elettronica, il cambio del medico di base, pediatra oppure prenotare visite presso strutture pubbliche o convenzionate, di fatto eliminando tempi di attesa ed estenuanti ed ora inutili, code agli sportelli! Scoprire e gestire applicazioni utili per avere notizie in tempo reale sulla Cosa Pubblica (AppIO) oppure sistemi di pagamento veloci per l’Amministrazione Pubblica, come PagoPA; come avere accesso al proprio cassetto fiscale. In generale, come usufruire dei servizi messi a disposizione non solo da parte del Governo Italiano ma anche della Regione Campania. Il progetto, gestito dalla Fondazione IFEL Campania in qualità di soggetto sub-attuatore della Misura, prevede l’attivazione di 347 punti di facilitazione digitale sul territorio regionale entro dicembre 2025, di cui 250 gestiti dalla Fondazione IFEL Campania e 97 presso gli uffici di Poste Italiane. I 250 Punti, saranno dislocati sul territorio delle cinque province della Regione Campania, ossia: ASL, Aziende Ospedaliere, Distretti Sanitari, Università, Camere di Commercio, Istituti Tecnici Superiori, Scuole, Istituti comprensivi e finanche presso punti di facilitazione itineranti. Quindi, il facilitatore è una figura di collegamento tra l’Ente organizzatore del piano e il territorio in cui opera, il cui intento è quello di “facilitare”, ovvero agevolare i cittadini (compresi gli anziani notoriamente i più restii a dotarsi di strumenti informatici) in questo processo di trasformazione digitale. Il primo “Punto di Facilitazione Digitale” è stato inaugurato lo scorso 12 dicembre 2024, dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca presso il Presidio Ospedaliero “Sciuti” di Scampia (ASL Napoli 1). Nella sede amministrativa centrale dell’Asl Salerno, sita in Via Nizza 146, questa straordinaria “rivoluzione” digitale è partita giovedì 20 febbraio e reca la “griffe” del suo top manager, l’ing. Gennaro Sosto, con l’incontro tra il Personale della UOSD U.R.P. e rappresentanti importanti della Direzione Strategica Aziendale, presente in loco: lo stesso Direttore Generale, Ing. Gennaro Sosto, il Direttore Amministrativo Aziendale, dott. Germano Perito, il dott. Adamo Maiese Responsabile ad interim del Dipartimento del Governo Clinico, il dott. Francesco Colavita, Direttore della Struttura Sviluppo Strategico e Comunicativo e infine il Direttore Generale di IFEL, Anna Paola Voto. Inoltre, gli uni e gli altri, alternativamente hanno parlato del nuovo Atto Aziendale, che licenziato lo scorso 12 settembre, introduce importanti novità! La competenza del dott. Francesco Colavita, si rispecchia perfettamente nel curriculum vitae che ha accumulato in tutti in questi anni! Non tragga in inganno la “sua giovane età”, perché le conoscenze acquisite con gli studi e l’esperienza sul campo, l’hanno portato ad essere un dirigente ben formato e il più idoneo a ricoprire l’incarico di Direttore della Struttura Sviluppo Strategico & Comunicazione. Era presente anche la dottoressa Vittoria Cosentino, che si è rivelata, grazie alle sue competenze e alle sue esperienze, un’ottima Dirigente in sede locale, della UOSD Ufficio Relazioni con il Pubblico. A seguire, il dott. Germano Perito, con il supporto di slides e dati alla mano, ha snocciolato “i punti di forza” dell’Azienda Salute Salerno, della quale è Direttore Amministrativo Aziendale, che coprendo una superficie di 4.954 km quadrati in cui ricadono 158 Comuni, rappresenta il 36% dell’intera superficie regionale campana e costituisce una struttura “importante”, atteso che è la prima provincia campana per superficie e numero di comuni, la “decima” in Italia per popolazione! I lavori sono stati chiusi dal dott. Adamo Maiese, Direttore ad interim del Dipartimento del Governo Clinico, che ha definito gli operatori U.R.P. “sentinelle” sul territorio della Direzione Strategica avendo maturato grandi competenze lavorative e costituendo un veicolo di comunicazione molto importante! “Nel corso della mia esperienza lavorativa che mi ha portato a girare per un’infinità di Ospedali, - chiosa, il massimo Dirigente - ho avuto modo di notare, una umanità “dolente” fatta di persone (utenti) che girano nei corridoi, alla ricerca di risposte!” Da quì, il mio credo: “La libertà nasce dallo scontro di due o più opinioni!”. Tra gli argomenti trattati: l’Atto Aziendale approvato lo scorso settembre (2024), introduce importanti “novità!”. Gli Uffici URP entrano a far parte dello Staff della Direzione Strategica Aziendale, essendo la Comunicazione e l’Informazione, una sorta di “ombrello” sotto il quale rientrano “diverse forme e formati di comunicazione” utilizzati da un’Azienda che produce Sanità, per veicolare al suo esterno, informazioni, idee, pareri e conoscenze! In altre parole, gli Uffici U.R.P. saranno la “voce” dell’Azienda Salute. Questo comporterà un potenziamento degli attuali Uffici URP sul territorio, i cui preposti diverranno le “sentinelle” (uno strumento di “ascolto”) della Direzione Strategica Aziendale. Infatti, mentre il presente articolo va in stampa, è stato avviato, un Piano di Sviluppo che prevede come prima fase, la definizione di “Linee Guida” che dovrebbero uniformare il lavoro dei 14 Uffici U.R.P. attivi sul Territorio dell’Asl, al fine di disciplinare e omogeneizzare il loro funzionamento. Fatto questo, seguirà il loro potenziamento; dopodiché, non resterà che percorrere tutti insieme la strada, verso un unico comune “denominatore”: la salute dei cittadini/utenti. Ritornando ai Punti Digitali Facili, invitiamo tutti i cittadini a usufruirne, essendo presenti in tutta la Campania, grazie al lavoro prezioso dei facilitatori, che svolgono il loro lavoro in modo totalmente “gratuito!”. Basta solo fornire il proprio codice fiscale, che serve solo a fini statistici e a giustificare che le persone sono state realmente aiutate, senza scopo di lucro alcuno! Finita l’era del cartaceo, siamo entrati a pieno regime nell’era digitale, con la “dematerializzazione” di tutto il cartaceo che è stato il nostro fedele compagno di viaggio per una vita! Dopo il cartaceo, è tempo di lasciarci alle spalle anche l’hardware sostituito dal software. Passaparola! (Pino Di Donato)
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Il Top Manager dell'ASL salute salernitana Ing. Gennaro Sosto (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Tortora (Cs): impianto San Sago,richiesta nuova V.I.A.
Impianto San Sago su fiume Noce - Il Comitato di Difesa e i sindaci della Valle e Alto Tirreno chiedono una nuova Valutazione Impatto Ambientale alla Regione Basilicata - L'area marina protetta e l'ecosistema necessitano di tutele adeguate. Il Comitato per la Difesa del Fiume Noce e i sindaci dei Comuni di Lagonegro, Lauria, Rivello, Nemoli, Trecchina, Maratea, Tortora, Praia a Mare e Aieta hanno formalmente richiesto alle istituzioni competenti una nuova Valutazione d’Incidenza Ambientale (V.Inc.A.) per l’impianto di trattamento rifiuti pericolosi e non di San Sago, nel Comune di Tortora (Cs). La valutazione attualmente in vigore risale a quattro anni fa, ma l’impianto non è mai entrato in funzione. Nel frattempo, il contesto ambientale è profondamente mutato: siamo alle battute finali per l’istituzione dell’Area Marina Protetta “Costa di Maratea”, sono aumentate le nidificazioni della tartaruga Caretta caretta e si sono registrati avvistamenti della Foca Monaca nel Golfo di Policastro. Segnali chiari che evidenziano la fragilità e il valore dell’ecosistema locale, che necessita di tutele adeguate. I sindaci e il Comitato chiedono alla Regione Basilicata e agli enti preposti di rivalutare l’impatto dell’impianto alla luce delle nuove condizioni ambientali e di intervenire tempestivamente per garantire la salvaguardia del territorio. “La tutela della biodiversità è una priorità e non possiamo permetterci di compromettere un ecosistema così prezioso”, dichiarano i promotori dell’iniziativa. (Comitato per la Difesa del Fiume Noce)
Caselle in Pittari: 29 Marzo «Fiume Bussento - Verso il contratto di fiume»
Incontro pubblico "Fiume Bussento - Verso il contratto di fiume" Iniziativa promossa ed organizzata dall'Amministrazione Comunale di Caselle in Pittari, con la partecipazione degli altri comuni coinvolti, in programma Sabato 29 Marzo 2025 alle ore 18.00 presso la Sala Consiliare Comunale in Via Pozzo. (Comune di Caselle in Pittari)
Vibonati: 30 Marzo-1 Aprile «Peregrinatio - Croce dei giovani»
Carissimi, la comunità di Vibonati vive un momento di grazia accogliendo la Croce dei giovani che sta camminando per molte parrocchie della nostra diocesi in questo Anno Giubilare. Di seguito il programma delle iniziative che si vivranno nei pochi giorni in cui sosterà a Vibonati. Siamo tutti invitati a partecipare. Vi aspetto numerosi, don Vincenzo! (Parrocchia Santuario Sant'Antonio Abate - Parrocchia Maria Santissima di Portosalvo)