Sapri. Cicchella incanta la platea degli Anni Sessanta. Questa sera l’attesissimo concerto di Maria Nazionale. Consensi unanimi per l’artista napoletano che ieri sera ha acceso i riflettori della kermesse amarcord della canzone italiana con lo show Mille voci. Uno spettacolo di oltre due ore che ha messo in mostra tutta la bravura di Francesco Cicchella un vero e proprio showman. Il trionfatore della quinta edizione di “Tale e quale show” (2015) ha presentato i suoi pezzi forti da Massimo Ranieri a Gigi D’Alessio, da Gigione a Celentano, ben supportato dalla sua storica spalla, Vincenzo De Honestis. Ironiche e divertenti le gag dei due artisti, straordinarie le interpretazioni canore. Lo show affronta le grandi tematiche della quotidianità con intelligenza e senza mai sconfinare nella volgarità. Bravissimo il Totò moderno della comicità nazionale, bravi tutti i componenti della sua banda, a partire dal maestro Paco Ruggiero. Si prosegue questa sera con l’attesissimo concerto di Maria Nazionale, che delizierà il pubblico del Lungomare Italia (uno scenario incantevole con oltre 2.000 posti a sedere e tantissimi spettatori assiepati lungo le transenne) con lo spettacolo Canto d’Autore. Meravigliosa interprete delle grandi melodie napoletane, balza al successo del grande pubblico (nel 2013) partecipando al Festival di Sanremo con le canzoni È colpa mia e Quando non parlo; risulta la vera e propria rivelazione di quella edizione condotta da Fabio Fazio. Artista completa, è conosciuta a livello internazionale per la partecipazione al film Gomorra, grazie alla quale, nel 2009, ha ottenuto la nomination al David di Donatello come miglior attrice non protagonista. Clou della manifestazione 2017 con Fiorella Mannoia che il 23 agosto presenterà le sue più belle canzoni, da Quello che le donne non dicono a Che sia Benedetta, seconda classificata e vincitrice morale dell’ultimo festival di Sanremo. La quarta serata (24 agosto) di scena ancora il grande Cabaret (Made in Sud), con Gaetano De Martino, Nello Iorio e Ciro Giustiniani. Gran chiusura (25 agosto 2017) con le più belle canzoni dei Pooh interpretate da Dodi Battaglia, in tour per la prima volta senza i suoi vecchi compagni. Sapri Anni Sessanta, come da tradizione, continua a regalare momenti musicali di altissimo livello e straordinarie suggestioni di anni e melodie meravigliose che rimarranno per sempre nella mente e nei cuori di chi li ha vissuti. Ma il momento più commovente è stato vissuto in apertura della kermesse con il ricordo di Ersilia Quintieri, moglie del patron della manifestazione Vito Sofo, scomparsa proprio nei giorni scorsi. Eugenio Bove - storico presentatore fin dalla nascita della manifestazione, ben supportato quest’anno dalla giornalista Roberta Cosentino - ha declamato il meraviglioso brano di Luigi Tenco “Mi sono innamorata di te” che tanto piaceva a Ersilia. Un lutto che ha colpito profondamente la città di Sapri, che si è stretta in unico forte abbraccio nei confronti di Vito e dei figli Marco e Riccardo e di tutti i parenti. (Mario Fortunato) 

|