Ci sono 9326 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 70
Comune di Vibonati: iniziati lavori di efficientamento energetico
Sono iniziati i lavori di efficientamento energetico e miglioramento degli impianti di pubblica illuminazione. I lavori consistono nella sostituzione di tutte le armature, da vapore di sodio a Led di ultima generazione, presenti sul territorio comunale. Sono stati previsti diversi ampliamenti in modo da illuminare tutte le contrade, il completamento dell’illuminazione pubblica lungo la SS18. Nel caso di guasti o di lampade spente si prega di contattare il numero Verde (attivo 24 ore su 24) 800911779. (Comune di Vibonati)
Alda Merini nel ricordo della scrittrice Bia Cusumano
Alda Merini nel ricordo della scrittrice Bia Cusumano Le interviste di Tonino Luppino
Bia Cusumano, dopo oltre vent'anni, mi ha raccontato il suo incontro del 5 novembre 2003 con Alda Merini, poetessa molto amata, anche e soprattutto dai giovani! Bia, era all'epoca una studentessa universitaria siciliana di Castelvetrano (Trapani), prossima alla laurea in Lettere Moderne presso l'Università degli Studi di Palermo. La Incontro' a Milano per completare la sua Tesi «Alda Merini - "La follia sacra" di una poetessa del Novecento»! Ebbene, Bia, oggi scrittrice, poetessa e docente di Lettere al liceo di Castelvetrano, mi ha raccontato quella sua conversazione durata tre quarti d'ora. Dopo aver parlato della Tesi, della "follia sacra" : "dea polimorfica dell'esistenza di una donna che è visceralmente poeta senza scissione o frattura", Bia Cusumano mi dice: "lì sul Naviglio così nostalgico e inquieto, la porta si aprì e apparve la poetessa"! "In quell'istante, mi sembrò di vederla per la prima volta nella mia vita: donna altera e fiera, dallo sguardo penetrante, dal sorriso enigmatico, dalla voce esile e delicata, dal corpo imponente...si, era lei davanti a me"! Bia Cusumano era venuta dalla Sicilia per incontrare, conoscere Alda Merini e "guardare nei suoi occhi e non attraverso i suoi libri, tutta la sua poesia"! In oltre 7 minuti di piacevole conversazione, Bia mi racconta tutte le sue emozioni! "Quando varchi la soglia di casa Merini - sottolinea- entri in un'altra dimensione e nulla del mondo esterno ha potere lì dentro". "La Dimensione - Merini contraddice ogni ipocrisia, ogni vanità, ogni apparenza"! "Quando -conclude Bia, commossa e grata per l'audio-intervista- a 17 anni lessi una lirica della poetessa, mi afferró una grande smania di conoscere chi fosse questa donna che imprimeva nelle sue parole tanta "forza di Spirito" e "potenza d'Arte"! (Tonino Luppino)
A Santa Marina prende il via il progetto «BenessereinComune»
Città del benessere, sport, natura, ambiente, mare e cultura - Il progetto, rivolto ai ragazzi dai 7 ai 14 anni, prenderà il via lunedì 3 giugno 2024. Presso la foce del fiume Bussento, dalle 9.00 alle 13.00, si terrà la presentazione del progetto e delle attività annesse nell'ambito dell'iniziativa “BenessereinComune”.
“Con vero piacere comunico che giorno 3 giugno 2024, presso la foce del fiume Bussento, si terrà la giornata di presentazione del progetto “BenessereinComune”- spiega il Sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato- in questo giorno presenteremo le attività progettuali programmate nell'ambito dell'iniziativa, un fitto calendario di appuntamenti che si protrarranno fino a dicembre 2024. Seguirà un'esperienza indimenticabile, per esplorare ed ammirare il territorio da una prospettiva diversa e godere della vista di paesaggi incontaminati, tra sport e divertimento, grazie all'organizzazione di una piacevole avventura in kayak singolo e biposto. Nella stessa giornata ci sarà la possibilità di cimentarsi con un'altra disciplina acquatica divertentissima, il “Dragon boat”, al termine dell'attività sportiva verrà offerta una merenda per tutti gli alunni. Sono sicuro che sarà una giornata all’insegna del divertimento, senza escludere l’esperienza didattica attraverso la scoperta dei nostri meravigliosi luoghi”. (Comune di Santa Marina)
Telecapri: Uffi Club, il ritorno dei cartoni animati storici
Per la felicità dei più piccoli e dei più nostalgici, siamo lieti di annunciarvi che dal Lunedì al Venerdì, dal 3 Giugno 2024, dalle ore 7:00 alle ore 8:30, Telecapri riporta sulle proprie frequenze una fascia di programmazione dedicata ai cartoni animati.
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Nella foto la giornalista Teresa Iaccarino conduttrice dei programmi per ragazzi su Telecapri e Retecapri negli anni ottanta e purtroppo prematuramente scomparsa nel 2020.
Sapri: intitolati all´Ing. Materazzi i laboratori di meccanica del «L. da Vinci»
Sapri- Intitolati a Nicola Materazzi, padre della Ferrari F40, I laboratori di meccanica del "Leonardo da Vinci".
Molto soddisfatto lo storico speaker radiofonico saprese Tonino Luppino, perchè tutte le sue proposte per onorare il suo caro amico Ing. Nicola Materazzi, padre della Ferrari F40, sono andate in porto! Tre Cittadinanze Onorarie prima (Torraca, Caselle in Pittari e Sapri) e poi la prima intitolazione a "The Best Engineer" dei laboratori di meccanica dell'Istituto saprese, magistralmente diretto dal prof. Corrado Limongi. C'è stata anche la prima presentazione in pubblico in Italia da parte dell'Ing. Davide Angelelli, titolare di "Angelelli Automobili" Roma, della nuova "Effequaranta": magico tributo al capolavoro di Nicola Materazzi, che collaboro' alla reinterpretazione della leggendaria Ferrari F40, nata dal suo genio nel 1987! L'Ing. Davide Angelelli, ha spiegato che lui ha proposto una reinterpretazione in chiave moderna della Ferrari F40 dell'Ing. Nicola Materazzi, riversando in essa tutta la tecnologia e le competenze sviluppate con la Angelelli Automobili, che è specializzata nella progettazione, e futura realizzazione, di auto ad elevatissime prestazioni. Per la cronaca, va sottolineato che all'incontro, oltre ai familiari dell'Ingegnere, erano presenti i Sindaci di Sapri Antonio Gentile, Torraca Domenico Bianco e Caselle in Pittari Giampiero Nuzzo, il Presidente della Provincia Franco Alfieri con il Consigliere Provinciale delegato al Turismo Pasquale Sorrentino e il Vice-Presidente del Parco Nazionale del Cilento-Vallo di Diano-Alburni Carmelo Stanziola. Il dottor Giampiero Nuzzo, Sindaco del paese che ha dato i natali a Nicola Materazzi, ha manifestato la volontà di allestire a Caselle in Pittari una Mostra permanente, per la gioia dei Ferraristi e di quanti amano l'affascinante mondo dei motori.
Interviste di Francesco Lombardi e Maria Emilia Cobucci a Lorenza ed Esmeralda Materazzi (Sorelle dell'Ing. Nicola Materazzi), Corrado Limongi (Dirigente scolastico IIS Leonardo Da Vinci Sapri) e Davide Angelelli (Ingegnere - CEO Superperformante Project presso Angelelli Automobili) www.telearcobaleno1.it
N.B: Il video integrale dell'inaugurazione e intitolazione del Laboratorio di Meccanica del «Leonardo da Vinci» all'Ingegnere Nicola Materazzi e del convegno "Innovazione e tradizione nella Scuola 4.0" sarà trasmesso il prossimo 10 Giugno su TeleArcobaleno 1 e Golfonetwork
Sapri dopo un “mare” di polemiche e ritardi burocratici ecco finalmente IL SOGNO CHE DIVENTA REALTA'.
Sull'ex area Agip migliaia di metri cubi di sabbia pronti ad essere riversati in spiaggia. Quanto prima ed in perfetta concomitanza di quella che si preannuncia come una delle estati piu' calde degli ultimi anni ecco l'accelerata ai lavori ed ecco, nella foto, come potrebbe apparire tra non molto la spiaggia di Sapri in localita' ex distributore Agip. Dopo le forti polemiche che hanno fatto tanto discutere i cittadini (o meglio parte di essi), riguardanti disguidi e ritardi oltre alle operazioni di bonifica dell'amianto, con l'opposizione che ha mosso motivate ed aspre critiche nei confronti dell’amministrazione comunale per il modo in cui sono stati gestiti i lavori di risanamento idrogeologico ed erosione costiera. Il sindaco Gentile, seppure ribadendo che i tempi sono scanditi dai fondi governativi e che comunque si tratta di “lavori sperimentali” - consapevole com'e' - che questa tipologia di interventi necessita di una costante e continua osservazione e manutenzione, ha tranquillizzato cittadini, visitatori e turisti sulla bonifica dell'area. Intanto il tratto di spiaggia interessato dai lavori allo stato attuale, nonostante le mareggiate del periodo, quest'anno particolarmente forti e continue, sembra già assumere risultati piu' che soddisfacenti destinati a migliorare ulteriormente ed ampliare il tratto di costa dopo il rifornimento (che dovrebbe avvenire in questi giorni) di molti metri cubi di sabbia e fine brecciame. Se si considera l'assenza completa di spiaggia (vedi foto estate 2023) in questo tratto ci si rende conto che “l'operazione”, seppure sperimentale (come definita) si presume, almeno per l'estate che incalza, sia destinata al successo, e di questo la giunta Gentile puo' andare a testa alta. In definitiva risultano innegabili i vantaggi di questa operazione che, ripetiamo, al cittadino saprese non e' costato neanche un euro. Chi scrive resta convinto che allargare ed estendere l’ampiezza della spiaggia allo scopo di migliorarne gli aspetti scenografici, paesaggistici, turistici e ricreativi rendendola piu' spaziosa ed accogliente, non potra' che far bene all'economia dell'intera cittadina che ha urgente bisogno di essere incoraggiata, promossa e stimolata. (Nicola Filizola)
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Nicola Filizola (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Radio Libere e libertà di espressione in una tesina della «Dante Alighieri»
Sapri:Radio Libere e libertà di espressione in una tesina della "Dante Alighieri" (plesso di Vibonati). Dopo alcuni incontri con il pioniere delle Radio Libere e giornalista saprese Tonino Luppino, di recente ospite al Festival delle Radio Universitarie, svoltosi nel Teatro di Ateneo dell'Università "La Sapienza" di Roma, gli alunni della pluriclasse dell'Istituto Comprensivo "Dante Alighieri" (plesso di Vibonati), magistralmente diretto dalla prof.ssa Maria Teresa Tancredi, hanno scritto, guidati amorevolmente dalla loro prof.ssa di Lettere Ida Gasparri, una tesina dal titolo: "Le Radio Libere e la libertà di espressione". Nella tesina, oltre alla storia delle mitiche Radio in Fm, si evidenzia la primogenitura radiofonica del potentino Bonaventura Postiglione, detto Nino, che fondó a Potenza la prima Radio Libera Italiana che si chiamava "Radio Diffusioni", diventata poi "Radio Potenza Centrale", oggi la più seguita in Basilicata con oltre 200.000 ascoltatori. Gli alunni, parlano anche della libertà di espressione, sancita solennemente dall'art. 21 della nostra Costituzione Repubblicana. Molto soddisfatto e commosso lo storico speaker radiofonico saprese Tonino Luppino, che ha ringraziato gli alunni (Andrea Ferrigno, Aaron Cauteruccio, Eduard Tiupa, Alba Insenga, Anton ed Artem Bekmaniuk e Kevin Ursu), la docente prof.ssa Ida Gasparri e la dirigente scolastica prof.ssa Maria Teresa Tancredi. "Mi hanno colpito - ha osservato Tonino Luppino - il vivo interesse dei ragazzi, ai quali ho fatto vedere le foto dei protagonisti di quella magica stagione di libertà di espressione e di impresa, e la presenza, nel gruppo degli alunni, di due ucraíni, due moldàvi e una ragazza italo-americana".
Venerdì 31 maggio riapertura della SS18 Tirrena Inferiore tratto di Castrocucco
Con decreto commissariale n. 06/2024 del 05/04/2024 è stata individuata la Società Anas S.p.A. soggetto attuatore del sistema di monitoraggio strumentale della parete rocciosa in Località Castrocucco di Maratea in area sovrastante il punto di frana che ha coinvolto la SS18 dal Km 241+480 al Km 241+920. In data odierna la Società Anas S.p.A., Struttura Territoriale Basilicata, ha comunicato di aver completato tutte le fasi di studio, messa in sicurezza del versante ed avvio del monitoraggio con ulteriori sistemi tecnologici, dando così attuazione all’art. 1 del Decreto Commissariale n. 06/2024. In pari data il Commissario, preso atto della nota con la quale Anas S.p.A., ST Basilicata (Prot. 0455854 del 29.05.2024) ha formalizzato comunicazione attestante il completamento dei lavori di studio, verifica e monitoraggio del versante, mediante installazione di ulteriori sofisticati apparati tecnologici, tutti aspetti prodromici alla riapertura del tratto stradale in questione con decorrenza 31.05.2024, ha disposto provvedimento di NULLA OSTA. Ha fatto seguito immediata Ordinanza Anas n. 136/2024 di riapertura del tratto stradale SS 18 a senso unico alternato e con le modalità previste, allo stato attuale, con decorrenza dal 31.05.2024 al 30.09.2024 dalle ore 07.00 alle ore 23.00. Tanto premesso si avvisa la cittadinanza e gli interessati che la SS18 nel tratto di Castrocucco sarà riaperta al traffico veicolare a partire dalle ore 07.00 di venerdì 31 maggio 2024. (Comune di Maratea)