Ci sono 9520 News in 952 pagine e voi siete nella pagina numero 70
Caselle in Pittari:dall´8 all´11 agosto la 9^ edizione del Caselle Film Festival
Dall'8 all'11 agosto la 9^ edizione del Caselle Film Festival. Oltre 2700 i corti da tutto il mondo. Maurizio Aiello, Francesca Colapietro e Francesco Arca guest stars a Caselle in Pittari per il Festival internazionale del cortometraggio sull'ambiente. Tutto pronto nello splendido scenario di Caselle in Pittari, a pochi chilometri dal punto in cui il fiume Bussento si inabissa in un grande inghiottitoio, per la 9^ edizione del Caselle Film Festival, rassegna internazionale del cortometraggio sull'ambiente. Quattro serate tra cinema, cultura, musica e spettacolo. L'appuntamento è in Piazza Olmo a partire dalle 21:30. Il via con un pre-festival che vedrà protagonista sul palco, giovedì 8 agosto, Alberto Bertoli, figlio del grande cantautore emiliano Pierangelo. Saranno ben 2779 i corti in gara provenienti da tutto il mondo con la novità della sezione CFF DISCLOSURE, inaugurata l'anno scorso e quest'anno curata dalla start-up Koala, nata dalla volontà di un gruppo di ragazzi campani che hanno deciso di voler creare qualcosa di diverso per il settore energetico con l'idea di verticalizzare l'attività in maniera digital sul tema della condivisione energetica. La giuria di qualità che valuterà i corti in gara è composta da: Salvatore Altiero, Giornalista pubblicista e blogger de Il Fatto Quotidiano; Giuseppe Marco Albano, regista e sceneggiatore; Vanina Lappa, regista; Daniel Mercatali, regista, e Stefano Sbrulli, fotografo, regista e visual artist. Per ciascuna serata una guest star ed un cabarettista. Venerdì 9 agosto arriverà Maurizio Aiello, star di un "Un posto al sole" ma protagonista di tante altre pellicole e fiction di successo come, ad esempio, "Il Maresciallo Rocca". Quindi, direttamente da Made in Sud, si riderà di gusto con Mariano Bruno. Sempre il 9 agosto verrà presentato il progetto RE-PLACE, che vede il coinvolgimento di sette partners provenienti da ben sei nazioni europee e che ha come obiettivo migliorare la qualità di vita delle comunità nelle aree non metropolitane di tutta Europa. Sabato 10 agosto sarà la volta dell'attrice e cantante Francesca Colapietro, con un importante percorso teatrale e poi in tv nelle fiction "Un posto al sole" e "Mina Settembre", e l'attore, cantante e cabarettista Enzo Garramone ("Scugnizzi", "Caramelle", Besame Mucho"). Serata finale domenica 11 agosto con Francesco Arca, attore, conduttore e scrittore (Vincitore del Premio come miglior attore protagonista al Festival di Venezia 2013 e Vincitore del Nastro d'Argento Grandi Serie nel 2023) e lo spettacolo di cabaret di Luisa Esposito e Floriana De Martino per chiudere in allegria l'edizione 2024 della rassegna cinematografica casellese. Il Caselle Film Festival è organizzato dall'omonima associazione, dal Comune di Caselle in Pittari e da IREN con il patrocinio morale del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e della Regione Campania. (Vito Sansone)
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Maurizio Aiello (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Fare clic sull'immagine per ingrandire
Francesca Colapietro (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Enzo Garramone (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Francesco Arca (Fare clic sull'immagine per ingrandire)
Santa Marina: 7 Agosto XVI Ed. Serata Poesia «Pasquale Fortunato»
Il 7 agosto 2024 ritorna a Santa Marina la “Serata Poesia Pasquale Fortunato”, dedicata quest’anno alla memoria di Pasquale Giudice, l'amico fraterno di tutti. Altruista, onesto, generoso, grande lavoratore e innamorato del territorio e del paese. La serata poesia nasce dalla volontà dell’Amministrazione di ricordare quanti si sono distinti nella memoria della comunità per valore e valori e per promuovere l'arte e gli artisti del nostro territorio. È importante, infatti, incentivare amore per la cultura, rappresentata da ogni manifestazione artistica a partire dalla poesia. La Serata Poesia è intitolata a Pasquale Fortunato, giovane santamarinese scomparso a vent’anni, a causa di un incidente sul lavoro, avvenuto il 7 agosto, data stabilita per l'evento.
Ospiti della XVI edizione saranno: Michaela Alfano giornalista e scrittrice, Cono Cimino scrittore e poeta, Luca Maurelli giornalista e scrittore, Benedetta Vasile scrittrice e studentessa. Con la partecipazione straordinaria di Piera Lombardi Durante la serata sarà consegnato il Premio Cultura serata poesia Pasquale Fortunato 2024. “L’edizione di quest’anno della “Serata Poesia Pasquale Fortunato” – Spiega il Sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato- sarà dedicata a Pasquale Giudice, un amico fraterno non solo per me ma per tutta la comunità. Una persona buona e generosa, un grande lavoratore, innamorato del territorio e del paese, sempre disponibile ad aiutare il prossimo e la comunità. Il 7 agosto renderemo omaggio alla sua memoria dedicandogli la serata e una festa con la musica di Piera Lombardi, cantante cilentana che a lui piaceva tanto”. La manifestazione si svolgerà a Santa Marina, nella piazzetta antistante la chiesa dedicata a Santa Marina, a partire dalle ore 20.30. Presentano la serata Biagina Grippo e Olga Marotta. (Comune di Santa Marina)
Maratea: 4 Agosto Tributo a Ennio Morricone e Ryuiki Sakamoto
SONORA cineconcerti: Tributo a Ennio Morricone e Ryuiki Sakamoto Paolo Vivaldi in quartet Questa sera ore 21.30 Salotto del Jazz Centro Storico - Piazzetta Cappuccini INGRESSO GRATUITO (Comune di Maratea)
Il Cartellone delle manifestazioni, iniziative ed eventi per il mese di Agosto. Evento clou promosso dall’Amministrazione Comunale: 9-10-11 Agosto in programma la 9^ Edizione del CFF2024 - Festival Internazionale del Cortometraggio sull’Ambiente, preceduto quest’anno dall’anteprima del giorno 8 agosto con l’atteso evento del Gran Concerto di Bertoli. (Comune di Caselle in Pittari)
Torre Orsaia: 8 Agosto «Alla scoperta di Torre Pulsaria» X Ed.
La X edizione di “Alla scoperta di Torre Pulsaria” ci condurrà nella storia di briganti e brigantesse, narrando la storia della nostra “Capitanessa”. Via G.B. Pagano, la via più antica di Torre Orsaia, diverrà un percorso teatrale, culturale, musicale ed enogastronomico. (Pro Loco Torre Orsaia)
Torna il “Wild West Beer Fest” e la piazza della frazione di Torre Orsaia si trasforma nel far west, fra birra e spettacoli. Il 3 e 4 agosto il vecchio west occuperà piazza Carmine Tripodi, a Castel Ruggero, con il “Wild West Beer Fest”. Organizzato dai ragazzi volontari della Pro Loco Torre Orsaia, il “Wild West Beer Fest” giunge alla sua terza edizione: una festa in costume, fra cowboy e cowgirl per animare la piazza della frazione di Torre Orsaia. Fiore all'occhiello della manifestazione è la gara di toro meccanico, durante la quale i partecipanti si sfideranno a chi riesce a resistere più a lungo. A chiudere il cerchio, la musica dal vivo. Il 3 apriranno le danze i Meridian, con il loro repertorio fatto di classici di artisti quali Jeff Buckley, Beatles, Pink Floyd, Led Zeppelin, Queen, Battisti, Rino Gaetano, Dalla, De Gregori e Capossela. Il 4, invece, toccherà al rock 'n' roll dall'anima punk della The Bordello Rock 'n' Roll Band far scatenare la piazza di Castel Ruggero. (Qalt)
Caselle in Pittari: dal 5 all´8 Agosto «Fiori alle Porte», edizione 8
Dal seme al frutto c'è di mezzo un "Fiore", un nuovo "Segno" un nuovo "Cammino", un'altra "TraCcia". Ritorna il festival più atteso dell'estate Cilentana, ritorna la necessità di restare bambini e che nei bambini trova il suo massimo valore. Arriva "Fiori alle Porte, edizione 8": Street art, Colori, Teatro, MuSica, MeditAzione, PoeSia e..., il resto? Il resto siete Voi che lascerete il Vostro "Segno", il Vostro "Tratto", il Vostro "Sentire". Riecheggiano "i fiUri" a Caselle in Pittari dal 5 all'8 agosto 2024 tra i vicoli dell'Antico Borgo dove i partecipanti, da zero a 120 anni, ritroveranno il loro tempo, l'incontro, il dialogo, la bellezza. Un festival identitario che guarda oltre e non si accontenta di infrangibili orizzonti, dove l'arte non ha confini, né padroni e diventa libertà di espressione abbattendo ogni muro. Superflue sono le parole, come scarno sarà il manifesto, perché ciò che abbonda e nutre ogni sentimento è l'amore che non può essere descritto, né circoscritto. Il direttore artistico Ramona Pisano quest'anno svilupperà il tema del "Segno". Il segno come riconoscimento, il segno come distinzione, il segno come direzione. Il segno é ciò che ci caratterizza ed identifica, appartiene ad ognuno di noi, rappresenta la nostra autenticità. Nel segno ci raccontiamo, riveliamo la nostra identità e unicità, poiché traccia irripetibile del nostro essere. Riconoscere il proprio segno significa affermarsi e legittimarsi come individuo, liberarsi dalle sovrastrutture e ritrovarsi con il proprio sé primigenio, scevro da condizionamenti, essere nel qui ed ora. Il segno trasfigura dando senso, stabilisce la relazione tra una cosa e la sua trasformazione. Quest'anno il tema di fiori alle porte si muoverà su questa falsa riga, sul segno come unione di significante, ovvero il "come", e sul significato, cioè cosa quel segno rappresenta per noi. Attraverso il di-segno racconteremo il nostro vissuto, cosa è importante per noi, quello che in qualche modo ha "segnato" il nostro essere e soprattutto ci ha in-segnato qualcosa che riteniamo imprescindibile dalla rappresentazione che facciamo di noi stessi. "Il segno è premonitore di un destino e il nostro si chiama Arte!". Con le sperimentazioni teatrali sab Kuch milega del maestro Gianluca Guarino e l'intreccio con nuove esperienze artistiche il tutto é già parte di un nuovo ed indimenticabile ricordo. E come diceva il nostro Maestro "Tutto Ricordare, Tutto Dimenticare" e allora Buon TUTTO, vi aspettiamo curiosi, chiassosi e soprattutto LIBERI di essere. (Comune di Caselle in Pittari)