Ci sono 9520 News in 952 pagine e voi siete nella pagina numero 71
Sapri - Vallo della Lucania: Emergenza Sangue Gruppo 0 Negativo
Abbiamo *urgente* bisogno del vostro aiuto per trovare *donatori di gruppo 0 negativo.* Entrambi i centri trasfusionali (Vallo della Lucania - Sapri) sono in emergenza a causa della necessità per i pazienti attuali. Vi chiediamo gentilmente di condividere questo messaggio con i vostri donatori. Grazie mille e buon lavoro (Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento)
Mango illumina la Villa Comunale di Sapri Musica, ricordi, emozioni e sensazioni
Quante emozioni nel ricordo di Pino Mango, in una Villa Comunale piena come un uovo e sotto un cielo trapuntato di stelle! Bisogna ringraziare la nota giornalista saprese Antonella Grippo, che ha organizzato nei minimi dettagli questo splendido Talk, al quale ha partecipato, oltre al Sindaco Antonio Gentile e la scrittrice Assunta Orlando, che ha letto alcune poesie del cantautore lucano, anche il Maestro di Moliterno e chitarrista del cantante di "Oro", "Bella d'estate" e "La rondine" per ben 25 anni Graziano Accinni. L'evento, intitolato "Ci ha messo il cuore Dio", è stato molto apprezzato da residenti e turisti, che hanno ascoltato ed applaudito il Maestro Accinni, che non ha raccontato solo aneddoti ma si è anche esibito con la chitarra, accompagnando i valenti cantanti Francesco Coviello (molto bravi i musicisti del gruppo "Sirtaki"!), e Gianmarco Natalina e anche il primo cittadino, che, sollecitato dalla Grippo ha cantato con lei "Oro" e, "dulcis in fundo", ha addirittura intonato con la chitarra di Graziano, la famosa "Cicerenella", brano diventato famoso grazie al grande Roberto Murolo. Particolarmente commossa la giornalista Antonella Grippo, che ha letto un suo monologo, scritto a poche ore dalla triste notizia del 2014, sul suo caro amico Mango: un cantautore che ha lasciato un segno imperituro nel variegato universo musicale italiano ed internazionale! "Tutti abbiamo amato Mango", ha detto, tra l'altro, Antonella, che ha raccontato tanti episodi della sua amicizia e di quella di sua sorella Claudia con il cantautore di Lagonegro! Di Pino Mango, che frequentava Sapri sin da ragazzo, mi piace ricordare una storiella in particolare, datata 1976:l'anno in cui la mia Radio Sapri era protagonista assoluta in tutto il golfo di Policastro e non solo. Era l'anno del brano "Se mi sfiori", inciso anche da Mia Martini, e del suo primo Album "La mia ragazza è un gran caldo"! Ebbene, noi consumammo quasi il 45 e il 33 giri, a furia di mandarli in onda, attraverso le magiche frequenze di Radio Sapri (100.500,104 Mhz, in modulazione di frequenza stereo), seguendo l'invito della cara mamma di Pino, che, quando noi andavamo a fargli visita (non era ancora famoso!), ci pregava di promuovere i primi brani del figlio. Dunque, Pino Mango: il re del semi-falsetto, un grande cantautore, "scoperto per caso" in una casa discografica da Mogol (Graziano Accinni ci ha raccontato l'episodio!), sempre vivo nel ricordo dei suoi tanti estimatori sparsi in tutta la Penisola! (Tonino Luppino)
Villammare: domenica 4 Agosto «Una spiaggia per tutti»
Il comune di Vibonati insieme al Rotary E-Club Film&Friends concretizzano il progetto “Una Spiaggia per Tutti”. Lo sguardo verso il sociale e l’attenzione per le fasce deboli e’ pilastro portante dell’agire dell’amministrazione guidata dal sindaco Borrelli. Il progetto prevede l’installazione di una postazione balneare per persone con mobilità ridotta e dei loro familiari. Un punto di accesso all’acqua libero da condizionamenti dove l’assistenza familiare diventa punto di forza. L’indipendenza di un individuo è cardine in una società ancora con troppe barriere architettoniche da abbattere e il nostro mare non può essere ancora oggi un miraggio per chi vive qualsivoglia forma di mobilità ridotta. Una collaborazione tra il Rotary e l’amministrazione attraverso l’Assessore Maiorano, che ha portato alcuni amministratori locali, provinciali e regionali ad una DONAZIONE PECUNIARIA per l’acquisto della sedia Job compresa di braccioli e telino parasole. L’amministrazione ha messo a disposizione del progetto gazebo e sdraio per un'assistenza agevole per i familiari accompagnatori affinché chi usufruirà del servizio possa continuare ad avere una socialità familiare e non più un isolamento forzato dall’esigenza. Il Rotary si è fatto carico dell’intero acquisto e dell’installazione delle pedane per la discesa in acqua. Il primo anno di un progetto di speranza e di futuro. In tutto il Golfo di Policastro le postazioni per la balneazione assistita purtroppo non sono ancora sufficienti a garantire le innumerevoli richieste e la collaborazione con Associazioni territoriali può e deve essere volano affinché alle parole seguano i fatti. All’inaugurazione saranno presenti oltre al Sindaco e l’amministrazione, i referenti locali e nazionali del Rotary club, il Consigliere Regionale Andrea Volpe e il Consigliere Provinciale con delega al turismo Pasquale Sorrentino. Una sinergia a tutti i livelli affinché la nostra spiaggia sia ancora di più a misura di tutti. (Anna Maria Maiorano)
A Sapri un talk per ripercorrere la vicenda umana e musicale di Mango
A Sapri un talk per ripercorrere la vicenda umana e musicale di Mango nel decennale della sua scomparsa. Nel decennale della scomparsa del grande Mango, la giornalista Antonella Grippo, grazie al patrocinio del Comune di Sapri e, nella specie, dell’Assessorato al Turismo e allo Spettacolo, ripercorrerà la vicenda umana del musicista, attraverso un talk, nel corso del quale andrà dipanandosi un racconto inconsueto ed inedito. «Mango mi onorò in vita della sua amicizia e della sua stima. A Sapri, lo ricorderò con grande rispetto e senza liturgie retoriche - ha sottolineato la Grippo -. Sarò lieta di ospitare i Sirtaki, una band molto talentuosa, che eseguirà i suoi brani più noti, Graziano Accinni, raffinato chitarrista storico di Pino e Assunta Orlando, nota scrittrice campana. Il sindaco di Sapri, Antonio Gentile, sarà, anch’egli, ospite del talk». L'evento, intitolato "Ci ha messo il cuore Dio", si terrà martedì 30 luglio, alle ore 22.00, nella suggestiva cornice della villa comunale, nell’ambito della rassegna "Estate in Villa” organizzata dal Comune di Sapri, Assessorato al Turismo, Spettacolo e Cultura, con il patrocinio della Camera di Commercio di Salerno. «Mango ha lasciato un segno indelebile nel panorama musicale italiano e internazionale, e per Sapri la sua scomparsa è una ferita profonda. - ha aggiunto il sindaco Gentile - Abbiamo amato l'artista e l'uomo, che frequentava la città insieme alla sua famiglia. Questo evento è un tributo sincero alla sua memoria e alla sua arte». (Marianna Vallone)
Scalea (Cs): Premio Metastasio 2024 Quarta Edizione
Oltre due ore di intrattenimento per più di 200 persone che hanno gremito piazza Spinelli per la quarta edizione del Premio Metastasio magistralmente condotto dalla speaker radiofonica Adriana Petro. L’atteso ospite d’onore della serata, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, ha dovuto salutare il pubblico di Scalea tramite un videomessaggio non essendo riuscito a confermare la presenza per la serata rimandando ad altra occasione la gradita visita. Il Prof. Leone Melillo dell’Università di Napoli, ha ricevuto il Premio Metastasio, edizione 2024, con la formula “encomio Gregorio Caloprese”, per una ricerca sul tema “Gregorio Caloprese fra politica, pedagogia ed educazione”. In questa circostanza è stato possibile soffermarsi sul “Patto di Amicizia e Collaborazione tra il Comune di Napoli e il Comune di Durazzo”, che si è avvalso – come ha evidenziato il Sindaco di Napoli, Prof. Gaetano Manfredi – del contributo determinante del Prof. Leone Melillo e dell’Ambasciatore di Albania in Italia. Queste attività saranno sottoposte anche all’attenzione di Elodie, nella sua qualità di ambasciatrice di Save the Children. L’attenzione si è soffermata, quindi, sulla “collaborazione accademica, su temi di interesse comune, finalizzata al reciproco scambio di competenze in ambito formativo, allo sviluppo ed alla realizzazione di programmi di ricerca congiunti”. I saluti finali con l’appuntamento alla quinta edizione sono stati il preludio ad un lavoro che partirà subito dopo l’estate per mantenere alto il livello dell’evento e portarlo ad assumere sempre maggiore rilievo nel panorama degli eventi culturali regionali e nazionali.