Caselle Film Festival 2024, il 9 agosto presentazione progetto Re-Place
Il 9 agosto, in occasione della seconda serata del 9° Caselle Film Festival, rassegna internazionale di cortometraggi sull'ambiente, verrà presentato il progetto Re-Place, che ha come obiettivo migliorare la qualità di vita delle comunità nelle aree non metropolitane di tutta Europa. Re-Place (Reframing Non-Metropolitan Left Behind Places Through Mobility and Alternative Development) è cofinanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Horizon Europe. Il progetto, avviato nel marzo 2023, con durata quadriennale, vede il coinvolgimento di sette partner provenienti da ben sei paesi europei: Istituto di Geografia e Pianificazione del Territorio, Università di Lisbona (Portogallo); Società Portoghese dell'Innovazione (Portogallo); Istituto di Geografia, Università di Bamberga (Germania); Istituto di Ricerca di Analisi e Applicazioni del Testo, Università di Las Palmas de Gran Canaria (Spagna); Facoltà di Geografia e Scienze della Terra, Università della Lettonia (Lettonia); Istituto di Ricerca per la Qualità di Vita, Accademia Rumena (Romania); Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Sapienza Università di Roma (Italia). I responsabili del progetto sono il professor Marco Cilento, docente di Scienza politica e la professoressa Mihaela Gavrila, docente di Teorie e Tecniche della Televisione (Media Studies), entrambi dell'Università di Roma La Sapienza. Ricco, come sempre, il panorama delle guest stars del CFF. Venerdì 9 agosto arriverà Maurizio Aiello, star di un "Un posto al sole" ma protagonista di tante altre pellicole e fiction di successo come, ad esempio, "Il Maresciallo Rocca". Quindi, direttamente da Made in Sud, si riderà di gusto con Mariano Bruno. Sabato 10 agosto sarà la volta dell'attrice e cantante Francesca Colapietro, con un importante percorso teatrale e poi in tv nelle fiction "Un posto al sole" e "Mina Settembre"; l'attore, cantante e cabarettista Enzo Garramone ("Scugnizzi", "Caramelle", Besame Mucho"); il pianista e compositore Mariano Bellopede e l'attore Luca Lombardi. Serata finale domenica 11 agosto con Francesco Arca, attore, conduttore e scrittore (Vincitore del Premio come miglior attore protagonista al Festival di Venezia 2013 e Vincitore del Nastro d'Argento Grandi Serie nel 2023) e lo spettacolo di cabaret di Luisa Esposito e Floriana De Martino per chiudere in allegria l'edizione 2024 della rassegna cinematografica casellese. (Vito Sansone)
Sapri: 9 agosto presentazione del libro «Beco - Vita in romanzo di Ayrton Senna»
Venerdì 9 agosto alle 21, sul lungomare di Sapri, parlerò del mio "Beco" con l'amico Vito Sansone sotto gli occhi della statua della Spigolatrice. Nel trentennale della morte di Ayrton Senna, sarà un modo per ricordare un'icona dei nostri tempi, molto più di un campione di Formula Uno o, più in generale, dello sport. Un eroe moderno, invece, che ci dice tanto su come vivere la nostra vita e stare nel nostro tempo. Un idolo che ha portato il nome e la bandiera del Brasile in giro per il mondo, ma che ha tanto a che fare con l'Italia. Ringrazio di cuore le istituzioni (DLF, Comune, Pro Loco e Biblioteca Comunale) che hanno voluto questo incontro e in particolare Angelo Carelli, per tante cose a cominciare dalla bella locandina che pubblicizza l'evento. Se qualcuno ha curiosità di scoprire che cosa si nascondeva sotto il casco iconico di Senna, di conoscere il bambino che ha partorito l'eroe, e in fondo di ascoltare il respiro di chiunque viva il suo sogno, lo aspetto venerdì sera a Sapri, a due passi dal mare. (Leonardo Guzzo)