Ci sono 9520 News in 952 pagine e voi siete nella pagina numero 77
Torre Orsaia: sabato 27 Luglio «Tradizione in musica»
Vieni a scoprire il fascino della tradizione! Siamo entusiasti di annunciare la I edizione del Festival “Tradizione in musica” Dove: Torre Orsaia Quando: sabato 27 luglio Programma: *ore 16:00: Masterclass chitarra battente con il Maestro Francesco Loccisano presso il palazzo Vassalli *ore 19:00: Lezione concerto presso Anfiteatro Pietro De Luca *ore 21.30: concerto in Piazza Lorenzo Padulo - Maestro Alessandro Gaudio e la parata di strumenti musicali della tradizione *ore 22:00: Tarammurrìa *ore 23:30: Maestro Angelo Loia & Band. Stand gastronomia ed artigianato. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica e coinvolgente, dove le tradizioni popolari si incontrano e si fondono! Evento finanziato dalla Fondazione Pietro De Luca. (Pro Loco Torre Orsaia)
Paestum: XII edizione di Cinedù School Movie Awards
Anche quest’anno grandi emozioni per la finale della XII edizione di Cinedù School Movie Awards, svoltosi nella splendida cornice dei templi di Paestum. Gli alunni del nostro plesso hanno partecipato con il cortometraggio “Quando c’era Venusia“, basato sui valori della solidarietà, dell’inclusione e dell’amicizia, vincendo il premio miglior corto emozionale, che ha rispecchiato appieno il tema di quest’anno “L’unione fa la forza”. Ringraziamo tutti i compaesani che hanno seguito la diretta dal maxischermo installato a Villammare. All’anno prossimo… W Cinedù! (Comune di Vibonati)
Sapri: il 19 Luglio secondo appuntamento di «Estate in Villa»
“Il Mistero del Sigillo Reale” di Franco Maldonato protagonista del secondo appuntamento di "Estate in Villa" a Sapri. Sarà il romanzo di formazione, “Il Mistero del Sigillo Reale” (Castelvecchi Editore) dell’avvocato Franco Maldonato, il protagonista del secondo e atteso appuntamento della rassegna culturale “Estate in Villa”, organizzata dal Comune di Sapri, Assessorato al Turismo, allo Spettacolo e alla Cultura e la Camera di Commercio di Salerno. L’evento si terrà nella villa comunale di Sapri, venerdì 19 luglio, alle ore 22:00 e sarà introdotto da Antonio Gentile, sindaco di Sapri. A discutere con l’autore sarà lo scrittore e critico letterario e cinematografico, Antonio Monda. Il nuovo libro del noto penalista cilentano, già autore di un saggio dedicato al Mezzogiorno e al progetto dell’Alta velocità al Sud “L’imbroglio” (Licosia, 2022), de “La rivolta di Sapri” (Licosia, 2017) e “Teste mozze” (2015, Iride), è il primo volume di una trilogia dedicata agli anni ’70, ’80 e ’90 del ‘900. «È un libro che ovviamente parla a tutti, ma soprattutto ai ragazzi tra i 14 e i 20 anni. - spiega l’autore, Franco Maldonato - Mi è sembrato, infatti, che fosse d’interesse investigare le pulsioni dei teenager degli anni ‘70 e del loro rapporto con i due demoni dell’animo umano: l’amore e la politica, che, nella loro eterna ed alterna contesa, muovono la storia degli umani». «Il conflitto che agita l’animo dei giovani protagonisti del romanzo è alimentato da due misteri, uno risalente ai tempi del Risorgimento e l’altro più vicino a quei giorni, che vengono esplorati su un doppio binario narrativo. - aggiunge l’autore - Entrambi i misteri attraversano la storia della città che accoglie i protagonisti, e, dalla loro soluzione, discende anche, per il protagonista principale, la soluzione del conflitto interiore, la scoperta della propria vocazione e, in definitiva, del senso della vita», conclude Maldonato. Il protagonista, un liceale quindicenne, scopre che un sacerdote del suo paese, che aveva accompagnato la Regina Maria Carolina al famoso Congresso di Vienna, ha ricevuto in dono, sul letto di morte, l’anello con il sigillo reale con il quale Ferdinando II di Borbone usava siglare i propri scritti. E contemporaneamente scopre che Pier Paolo Pasolini, nel corso del viaggio lungo le coste d’Italia del 1959, aveva vergato uno stigma feroce contro gli abitanti del luogo. La rassegna “Estate in Villa” proseguirà mercoledì 24 luglio con una serata dedicata alla memoria e alla poetica del grande cantautore Mango, a dieci anni dalla sua scomparsa. Lunedì 29 luglio il premio "Don Giovanni Iantorno” e la presentazione del libro "Mio fratello Giovanni uomo e sacerdote" di Maria Iantorno. Chiuderà la rassegna martedì 30 luglio la presentazione del libro "Dove la luce" di Carmen Pellegrino. (Marianna Vallone)
I Concerti di Maratea Jazz: la rassegna riparte dal 30 Luglio 2024
La rassegna Internazionale Maratea Jazz, accanto all'esibizione di autorevoli artisti della scena jazz, ospita compositori che si sono distinti per aver coniugato estro e ricerca con le loro composizioni. Incoraggia e sostiene nuovi talenti da far emergere e portare alla conoscenza del pubblico e della critica. (Maratea Jazz)
Sapri: grande successo per «Romeo e Giulietta: ama e cambia il mondo»
In migliaia per il saggio-spettacolo "Romeo e Giulietta: ama e cambia il mondo". Grande successo per l'evento del Centro Studi Danza "Kitri Ballet", che si è svolto sul lungomare di Sapri. Applausi a scena aperta da parte del pubblico che ha affollato l'area spettacoli del Lungomare di Sapri (erano quasi in migliaia) per assistere al saggio spettacolo organizzato dalla scuola di danza "Kitri Ballet" della maestra Veronica Mauro. Tema trainante il musical "Romeo e Giulietta: ama e cambia il mondo" che ha fatto parte del programma di moderno. L'inizio è stato caratterizzato dalla parte classica, le cui coreografie sono state curate da Veronica Mauro, con la Bayadère e Maria Paola Perrotta, alla quale durante la serata è stato consegnato il diploma nazionale riconosciuto dal Coni, nei panni di Nikìya mentre il suo partner Luigi Pagano ha interpretato Solor. Quindi l'hip hop a cura della maestra Maria Consiglia Rocco affiancata dalla sua assistente Roberta Ciaglia, con altri assoli di moderno curati da Veronica Mauro e non solo assieme a coreografie di gruppo. Infine "Romeo e Giulietta: ama e cambia il mondo" con Maria Paola Perrotta nei panni di Giulietta, Luigi Pagano (Romeo), Lorenzo Sica (Tebaldo) e Davide Trinchi (Mercuzio). Un successo straordinario per uno spettacolo che ha emozionato grandi e piccini. Il riconoscimento meritato per l'enorme lavoro della maestra Veronica Mauro e dei suoi allievi. (Vito Sansone)