Gli studenti dell´indirizzo Turistico del «Da Vinci» di Sapri alla Bit di Milano
Gli studenti dell'indirizzo Turistico del "Da Vinci" di Sapri alla Bit di Milano. Hanno rappresentato le Terre del Bussento Un’esperienza formativa, e di vita, unica per i ragazzi dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Leonardo Da Vinci" di Sapri, che, nel capoluogo lombardo, a FieraMilanoCity, dal 2 al 4 febbraio, hanno rappresentato le Terre del Bussento. Quarantotto studenti dell'indirizzo Turistico, accompagnati da tre docenti, sono stati i protagonisti alla BIT, Borsa Internazionale del Turismo di Milano. L’Istituto ha partecipato a diverse attività all'interno dei padiglioni fieristici. Tra questi presenziare il desk messo a disposizione da Federtravel Cilento, che ha rappresentato un punto di contatto fondamentale con buyer e appassionati, un'opportunità di arricchire il loro bagaglio culturale e professionale. Gli studenti hanno, poi, distribuito il magazine prodotto dall'associazione Terre del Bussento che racconta le bellezze del territorio e le esperienze da vivere nella terra più a sud della regione Campania. Un momento significativo è stato dedicato all'analisi del Sentiment analysis verso i territori locali, grazie a un questionario compilato dalle persone che hanno affollato i padiglioni fieristici. Un approccio partecipativo che fornirà preziose informazioni per comprendere meglio le esigenze e le aspettative nei confronti delle risorse turistiche locali. Gli studenti hanno avuto anche la possibilità di partecipare ad incontri di formazione sul turismo, che hanno coinvolto figure di rilievo come l'on. Alfonso Andria, il delegato provinciale al turismo Pasquale Sorrentino e la responsabile della comunicazione di Terre del Bussento, Maria Concetta Martino, sessioni che hanno offerto spunti e approfondimenti fondamentali per una visione completa del settore turistico nazionale e internazionale. La partecipazione alla conferenza stampa di presentazione del progetto "Cilento Autentico DMO" è stata un altro momento importante, anche per la presenza di imprenditori ed esperti del calibro di Marco Sansiviero e Clemente Cammarota. «L'esperienza vissuta è un piccolo tassello nel percorso scolastico di formazione che svolgono a scuola», ha commentato il presidente di Terre del Bussento, Matteo Martino. «Per i ragazzi - ha aggiunto - è un momento importante per confrontarsi con il mondo lavorativo». Un bagaglio che si è arricchito anche di incontri importanti ed inaspettati, come quello con il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che si è intrattenuto con loro e si è complimentato per la particolare promozione proposta per i territori delle Terre del Bussento. A completare il ricco programma per gli studenti di Sapri, infine, anche la giornata di orientamento presso l’Università IULM di Milano, accompagnati da Maria Concetta Martino, per visitare la sede e saperne di più sui corsi di laurea dell'Università polo di eccellenza in Italia per la formazione nei settori della Comunicazione, delle Lingue e del Turismo. (Marianna Vallone)
Il Comune di San Giovanni a Piro con la D.G.C. n. 234 del 14.12.2023 ha deciso di INTITOLARE la Strada adiacente all’Edificio sede della Scuola Primaria di San Giovanni a Piro, ad “Angelo VASSALLO – Sindaco Pescatore". "Non può esservi strada migliore da dedicare ad ANGELO VASSALLO che quella che conduce i nostri studenti del capoluogo a scuola, dove, oltre alla cultura, apprendono quotidianamente dai loro insegnanti i precetti per l’affermazione di un corretto viver civile, pacifico e legale; circostanza che accresce di ulteriore significato la proposta intitolazione." (Comune di San Giovanni a Piro)