Ci sono 9326 News in 933 pagine e voi siete nella pagina numero 90
San Giovanni a Piro: 3 Febbraio Premiazione «Laboratorio Urbano» I edizione
Evento Premiazione “Laboratorio Urbano” I edizione a cura dell’Associazione Canticum per don Tonino Cetrangolo Sabato 3 Febbraio 2024 ore 19:30 Cenobio Basiliano San Giovanni a Piro (SA)
L’arte quale mezzo di comunicazione sociale favorisce lo scambio e l’interazione tra le persone e crea occasioni di confronto e di dialogo tra individui o gruppi diversi stimolandone il dibattito e la partecipazione attiva sulle tematiche sociali, politiche, culturali ed etiche che riguardano la nostra società. L’Associazione Canticum per don Don Tonino Cetrangolo ha inteso questo “laboratorio urbano” come una chiamata all’arte e alla libera produzione artistica invitando alla realizzazione di un’opera d’arte a cielo aperto, alla scoperta di tracce di mondo (i luoghi da valorizzare) e di arte (le persone e i talenti) inesplorati. Il laboratorio, aperto a tutte le realtà del Terzo Settore, di cittadinanza attiva e ai gruppi informali attivi interessati ad allargare e arricchire il confronto, è stato pensato in modo da far incontrare punti di vista e, dunque, “visioni” diverse. Per questo, l’evento di Premiazione, durante il quale si alterneranno Musica e Parole, sarà occasione di incontro e riflessione sulle opere realizzate e sul tema proposto “La Pace”. Tutti sono invitati a partecipare. (Associazione Canticum per don Tonino Centrangolo - Il Presidente Giocondo Montuori)
Caselle in Pittari: 16 Gennaio «Sant´Antuono - Parole, Mascari e Suoni»
Domani sera (16/1/2024) intorno alle ore 22:00 porteremo questo antichissimo rito della cultura contadina di un tempo, anche a Vibonati, per omaggiare il patrono Sant'Antonio Abate nella vigilia della sua festa. Siete tutti invitati a partecipare!!! Appuntameto alle 18:00 In piazza. (Graziano Ferraro)
Terre del Bussento a Casa Sanremo e alla Bit Milano
Terre del Bussento a Casa Sanremo e alla Bit Milano, l'invito a scoprire le sue meraviglie
Si rinnova l’appuntamento con Casa Sanremo e la Bit Milano anche per il 2024. Terre del Bussento si appresta a raccontarsi al pubblico internazionale attraverso due prestigiose vetrine: la passerella del Festival della Canzone Italiana a Casa Sanremo e la Borsa Internazionale del Turismo a Milano. Sarà protagonista nell'area hospitality di Casa Sanremo, dal 2 al 10 febbraio 2024 e parallelamente con la partecipazione alla Bit di Milano, dal 4 al 6 febbraio, consoliderà il posizionamento del territorio del Bussento come destinazione turistica di rilievo. I visitatori, gli espositori e i buyers avranno l'occasione di scoprire le innumerevoli attrattive dei dodici comuni delle Terre del Bussento, tra natura, storia, archeologia ed enogastronomia. Concept dell’edizione 2024 è “Sei mai stat* nelle terre del Bussento?”, che si propone di suscitare la curiosità e l’interesse di chi partecipa a Casa Sanremo, l’area ospitalità ufficiale del Festival della Canzone Italiana situata al Palafiori ed ideata da Vincenzo Russolillo. Un invito a esplorare e scoprire le meraviglie del territorio più a sud della provincia di Salerno, attraverso un viaggio virtuale e sensoriale per scoprire le Terre del Bussento in modo mai sperimentato prima d'ora. Elemento chiave di questa nuova edizione è il coinvolgimento sempre maggiore dei brand ambassador del territorio, attraverso interviste esclusive pubblicate sul magazine che sarà distribuito a Sanremo e Milano. Il focus sarà esaltare le esperienze autentiche e coinvolgenti che il territorio offre ma anche analizzare e studiare le opinioni relative alle Terre del Bussento. Il programma degli eventi è stato presentato sabato nell’aula magna dell’istituto di istruzione superiore “Leonardo Da Vinci” di Sapri. A relazionare sono stati il presidente dell’associazione “Terre del Bussento” Matteo Martino, il dirigente scolastico del “Da Vinci” Corrado Limongi, il consigliere della Provincia di Salerno Pasquale Sorrentino, il giornalista e social media manager Francesco Lombardi, referente del progetto per Casa Sanremo e Maria Concetta Martino, responsabile della comunicazione del progetto e referente per la Bit Milano. Protagonisti il territorio e gli studenti dell’indirizzo turistico dell’istituto di istruzione superiore “Leonardo Da Vinci” di Sapri assieme agli studenti dell’indirizzo alberghiero dell’Istituto d'istruzione Superiore "Aldo Moro" di Montesarchio e dell’Istituto di istruzione superiore Ancel Keys di Castelnuovo Cilento, con gli studenti del Liceo Musicale "Agostino Nifo" di Sessa Aurunca e dell’Istituto Comprensivo Teodoro Gaza San Giovanni a Piro ad indirizzo Musicale. Faranno un percorso di ptco (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) all'interno di Casa Sanremo e della Bit di Milano, promuovendo il territorio. «Sono due iniziative, quelle proposte da Terre del Bussento, che vanno a sostanziare il percorso di formazione degli studenti; - spiega il dirigente scolastico Corrado Limongi - due iniziative che esaltano anche gli aspetti che più ci interessano dal punto di vista del percorso e delle competenze che bisogna avere. Innanzitutto la conoscenza del mondo in cui si vive. Il mondo si studia ma si vive anche e quando ci sono esperienze che possono essere vissute direttamente dai ragazzi, cerchiamo sempre di farle. Sono occasioni culturali, attraverso le quali gli studenti possono assumere informazioni utili ad orientarsi nel loro futuro». «Crediamo che la promozione territoriale vada fatta dove gli eventi sono partecipati. - sottolinea Matteo Martino, presidente di Terre del Bussento - Casa Sanremo nel periodo del Festival è il posto giusto per far conoscere i nostri territori. Il claim di quest’anno, non a caso, è chiedere “Sei mai stat* nelle terre del Bussento?” per arrivare anche da quella fetta di italiani che non conosce il nostro territorio. La nostra è una promozione aggressiva, andiamo nei luoghi dove c’è gente, a riportare il nostro brand, il nostro magazine, per far conoscere a più persone possibili l’area a sud della provincia di Salerno». Il presidente Matteo Martino ha anche evidenziato che la partnership con Gruppo Eventi va ben oltre l’appuntamento di Casa Sanremo. «Ringrazio Vincenzo Russolillo, Ceo di Gruppo Eventi, figlio di questa terra, che ci dà la possibilità gratuitamente da sempre di essere presenti ad un appuntamento importante qual è Casa Sanremo». «Nell’anno del turismo esperienziale credo che sia la migliore condizione mettere insieme un percorso di narrazione con le scuole, - evidenzia il consigliere provinciale Pasquale Sorrentino, - in una kermesse importante come il Festival di Sanremo, e poi aprirlo a tutte le fiere e le borse internazionali. E’ il modo migliore per raccontare la Provincia di Salerno, la più bella d’Italia. Non era possibile mancare, saremo presenti anche quest’anno». (Marianna Vallone)
Sapri: Dopo 50 anni, ci salutano i «dischi volanti» di Stefano
La giostra dell'amico Stefano Gobbi (a sinistra, nella foto), con i suoi fantastici "dischi volanti", che sono sempre stati per noi sapresi un'esplosione di luci, colori e attrazioni, saluta, dopo quasi 50 anni, la Città della Spigolatrice! Stefano, originario di Bergantino, suggestivo paese in provincia di Rovigo, arrivò a Sapri con il suo papà nel 1975, nel magico periodo delle Radio Libere! In tutti questi anni, la sua giostra è stata itinerante: Palinuro, Marina di Camerota e Scario, andando anche in vari paesi delle province di Potenza, Cosenza e Matera. "Col passare degli anni però - dice Stefano - siamo diventati più stanziali, fermandoci ogni estate a Sapri: splendida Città, con una delle baie più belle d'Italia"! Quanti ricordi! "Le giostre -continua Stefano, con il suo inconfondibile accento veneto- sono state definite "macchine di pace e di libertà", per far divertire le persone in modo sano, lasciando loro emozioni e ricordi positivi"! Ha perfettamente ragione il caro Stefano Gobbi, ormai saprese di adozione, che mi confida con un bel sorriso: "Verrò spesso a Sapri, dove ho una casetta, per trascorrere periodi di vacanza in una delle perle della provincia di Salerno"! Una nota: Stefano ha venduto la giostra, che, comunque, sarà montata anche a Sapri! (Tonino Luppino)
Caselle in Pittari: «Diffondere la legalità-Storie,testimonianze e resistenza»
Lunedì 15 gennaio 2024 alle ore 18:30 presso l'Aula Consiliare di Caselle in Pittari, si terrà un incontro con l'autorevole Magistrato dott. Catello Maresca, che anche attraverso il suo libro "Lo Stato Vince Sempre", permetterà di capire, in particolare ai giovani, che cos'è la mafia, ma soprattutto, come si combatte e chi sono i coraggiosi che, con impegno e dedizione, si sono dedicati nel corso degli anni a contrastare questo terribile nemico, giungendo perfino, a volte, a sacrificare la propria vita. Il dibatto/confronto, si inserisce in un ciclo di incontri-seminari "Diffondere la Legalità - Storie, Testimonianze e Resistenza", promosso dall'Associazione Culturale MAG in Pittari, nella figura del presidente Michele Speranza e con la collaborazione del Forum dei Giovani e il Comune di Caselle in Pittari. Tra i relatori interverranno: il Sindaco di Caselle in Pittari Giampiero Nuzzo, il Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Lagonegro l'Avv. Vincenzo Bonafine, l'Avv. Raffaele Vitolo, il Comandante dei Carabinieri della Compagnia di Sapri Capitano Francesco Fedocci, il Dirigente Scolastico Prof. Corrado Limongi e i saluti del Coordinatore del Forum dei Giovani Filippo Rivello. L'evento mira alla condivisione della conoscenza attraverso il confronto e il dibattito con personalità di insigne e autorevole esperienza, maturata con il lavoro prestato a servizio dello Stato, per il rispetto delle norme, per la lotta alla criminalità e per la tutela dei diritti di libertà e giustizia. Catello Maresca è un magistrato e uomo politico italiano (Napoli, 1972). Entrato in magistratura nel 1999, si è occupato di reati finanziari e di criminalità economica. Dal 2007 al 2018 è stato sostituto procuratore presso la Direzione distrettuale antimafia, dirigendo le operazioni che hanno portato all'arresto del latitante Michele Zagaria e occupandosi delle principali inchieste contro la mafia casalese. Sotto scorta dal 2008 perché minacciato di morte per le sue indagini investigative da parte delle organizzazioni criminali di stampo mafioso, è stato poi sostituto procuratore presso la Procura Generale di Napoli, in aspettativa dal 2021. Dal 2018 è docente di Diritto e Legislazione antimafia presso l'Università Vanvitelli di Napoli. Nel 2021 si è candidato sindaco di Napoli appoggiato dal centrodestra; elezioni comunali vinte dal candidato di centrosinistra G. Manfredi. Tra le pubblicazioni: Male capitale. La misera ricchezza del clan dei Casalesi (2016) e NCO, le radici del male (2021). (Associazione Culturale MAG in Pittari)