NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news

 



Torna alle news

Ci sono 9520 News in 952 pagine e voi siete nella pagina numero 93

Torraca: inaugurazione Museo Biagio Mercadante (video integrale)

Inaugurazione Museo Biagio Mercadante
www.telearcobaleno1.it




Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork giovedì 16 maggio 2024 alle 20:23 commenti( 0 ) -

Acquafredda, ritrovata persona scomparsa ieri

Buongiorno a tutti,
una bella notizia, la persona che ieri risultava scomparsa nei pressi di Acquafredda, è stata ritrovata ed un elicottero intorno alle otto ha messo in salvo il nostro concittadino.
Una notte di grande tensione ed ore affannate di ricerca resa difficile dal buio, ma finalmente il suo ritrovamento ed il suo trasferimento in ospedale per i traumi subiti ha ridato serenità alla famiglia.
Esprimiamo la nostra profonda gratitudine a quanti si sono prodigati per la sua ricerca e la messa in salvo in particolare alla stazione dei Carabinieri ed al suo comandante ed alla Polizia locale ed al suo comandante.
Nei momenti difficili occorre puntare al bene della comunità e dei singoli in difficoltà.
Il Sindaco
Daniele Stoppelli
(Comune di Maratea)



Inserito da Golfonetwork giovedì 16 maggio 2024 alle 12:46 commenti( 0 ) -

Sapri: 17 Maggio «La strada la decido io»



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork mercoledì 15 maggio 2024 alle 19:56 commenti( 0 ) -

Al Festival delle Radio Universitarie anche Tonino Luppino
Inizia a Roma, nel Nuovo Teatro Ateneo dell'Università La Sapienza, la "3 giorni" del Festival delle Radio Universitarie con dibattiti, workshop, laboratori, contest e momenti di approfondimento sul mezzo radiofonico, sulla musica, sulla comunicazione multimediale e sulle tematiche della comunicazione universitaria.
Questo Festival (il tema, è molto interessante :"Reti, innovazione, sostenibilità, inclusione. Le radio universitarie come laboratorio di società"), per la prima volta viene ospitato dalla Sapienza.
Ci sarà anche il Maestro Renzo Arbore! Sono oltre 35 le Radio Universitarie e più di 300 gli operatori dei media universitari italiani riuniti intorno all'Associazione delle emittenti universitarie. Tutto, in un contesto di festa, ricco di momenti di intrattenimento ed espressività giovanile.
Sono presenti anche molti Network nazionali. Al Festival, interverrà, nella giornata conclusiva, anche lo storico speaker radiofonico e pirata-pioniere delle mitiche Radio Libere Tonino Luppino, inserito nella programmazione del Festival dalla Vice-presidente dell'Associazione delle Radio universitarie dott.ssa Mihaela Gavrila. "Sarà l'occasione - osserva Luppino - per parlare, non solo di quella magica stagione di libertà di espressione e di impresa degli anni Settanta, ma anche della primogenitura radiofonica (fino a questo momento erroneamente attribuita a Radio Milano International e Radio Parma), che spetta al Sud: a Potenza, grazie al primo pioniere Nino Postiglione, che fondò nel 1973 (esibiro' il documento della Camera di Commercio di Potenza, datato 26 gennaio 1973!) "Radio Diffusione", poi diventata Radio Potenza Centrale"."La bella scoperta- conclude Tonino Luppino - l'ho fatta nel mese di maggio del 2021".

Radio Libere - La libertà d'antenna
www.telearcobaleno1.it




Inserito da Golfonetwork mercoledì 15 maggio 2024 alle 19:33 commenti( 0 ) -

Villammare Bandiera Blu 2024
E sono 21
BANDIERA BLU 2024
Ancora una volta la nostra località viene insignita della Bandiera Blu collocandoci tra i Comuni Regionali e Nazionali più longevi e premiati. Un riconoscimento importante raggiunto e conseguito grazie alle politiche ambientali messe in campo con la collaborazione in particolare dei cittadini e degli operatori turistici.
(Comune di Vibonati)



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork martedì 14 maggio 2024 alle 20:34 commenti( 0 ) -

Maratea Bandiera Blu 2024
Anche per il 2024 confermata la Bandiera Blu per le spiagge di Maratea, ritirata questa mattina dall’Assessore al Turismo Valentina Trotta durante la cerimonia ufficiale che si è tenuta a Roma, presso la sede del CNR, alla presenza del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci e del Presidente FEE Italia Claudio Mazza.
Abbiamo ottenuto l'ambito riconoscimento della FEE grazie al rispetto dei criteri di qualità in termini di gestione ambientale, di servizi offerti e di sicurezza del territorio.
Il vessillo blu conferma la particolare attenzione data dall’Amministrazione Comunale alle politiche ambientali ed alla tutela del territorio coinvolgendo gli operatori, i cittadini e le associazioni, e come detto dal Ministro Musumeci ogni bandiera blu è la testimonianza dell’impegno dell’Amministrazione Comunale e dell’accresciuta sensibilità della comunità verso il mare.
Il Sindaco
Daniele Stoppelli
(Comune di Maratea)



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork martedì 14 maggio 2024 alle 20:27 commenti( 0 ) -

Turismo radici, dal Brasile al Cilento alla scoperta delle origini
Turismo radici, dal Brasile al Cilento alla scoperta delle origini: 25 'brasiliani-sicilesi' in visita nei luoghi dei loro cari
Hanno compiuto un lungo viaggio dal Brasile per visitare Sicilì, il paese dei loro nonni, bisnonni e trisavoli. Si tratta di 25 persone, tutte provenienti da Belo Horizonte e Rio de Janeiro, che nei giorni scorsi hanno raggiunto il luogo delle origini, tanto sognato e immaginato, per vivere con la comunità sicilese la festa patronale di San Biagio, la tradizione religiosa e popolare.
«Sono discendenti delle storiche famiglie sicilesi emigrate in Brasile. - spiega il vicesindaco di Morigerati, Cono D'Elia - In pochi, tra loro, avevano già visitato il borgo, per gli altri, si tratta della prima volta in assoluto».
L'evento si inserisce nel progetto PNRR che il Comune di Morigerati ha avuto finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, finalizzato a sensibilizzare le comunità locali sul tema dell’emigrazione italiana e dei viaggi delle radici e per creare sui territori un’offerta turistica rivolta agli italo-discendenti, in occasione del “2024 – anno delle radici italiane”.
Il Comune di Morigerati ha, quindi, organizzato un momento di accoglienza che si terrà domani, mercoledì 15 maggio, in piazza a Sicilì, a partire dalle ore 20:00, per dare il benvenuto alla rappresentanza di brasiliani che, durante la serata, potranno degustare i prodotti tipici delle aziende di Morigerati e Sicilì e conoscere la musica popolare cilentana con i Kiepò.
L’amministrazione comunale di Morigerati anche in passato ha lavorato per accrescere i legami tra Morigerati e Sicilì e i suoi emigranti presenti in più parti del mondo, dall'America alla Germania. La prossima manifestazione, legata al progetto del turismo delle radici, si terrà in occasione della festa patronale di San Demetrio, a Morigerati.
(Marianna Vallone)



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork martedì 14 maggio 2024 alle 19:57 commenti( 0 ) -

Corsalonga sangiovannese 41: le novità del pacco gara
San Giovanni a Piro- Anche quest'anno è particolarmente gustoso e ricco il pacco gara della Corsalonga sangiovannese, la gara podistica più longeva del Cilento (e tra le più longeve della Campania) giunta alla sua 41^ edizione e che si terrà sabato 25 maggio 2024 con partenza alle h.17 ed arrivo, come di consueto, in via Teodoro Gaza all'Annunziata.
La grande novità è che nel pacco i partecipanti alla competizione troveranno solo prodotti biologici cilentani : la Cicola - salume tipico di San Giovanni a Piro, il miele, la marmellata, il pane e la frutta fresca.



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork martedì 14 maggio 2024 alle 19:51 commenti( 0 ) -

Sapri: dove sta andando la cittadina ?
Dove sta andando la cittadina?
Crescita o regresso ?
SAPRI E IL CAMMINO DEL GAMBERO

Il Gofo di Policastro e la cittadina della Spigolatrice si apprestano a vivere, nonostante la fase di stanca generale e con l'entusiasmo ai minimi storici, la ripresa delle attivita' stagionali che rappresentano generalmente il sostentamento per l'intero anno solare. Si investono energie vitali e denari per la prossima stagione estiva. Strutture alberghiere, chioschi, lidi, bar, B&B e locali temporanei sulle esclusive e pittoresche spiagge del litorale del Golfo con l'aggravante, come si sta verificando negli ultimi anni, di un clima “ballerino” molto simile a quello tropicale ed in balia dei “capricci” del meteo e del nostro mare azzurro che tanto sa dare, ma in taluni casi anche togliere. Imprenditori capaci e coraggiosi si apprestano a vivere l'ennesima stagione estiva che ci si augura possa garantire numeri quantomeno accettabili e dignitosi per migliorare la modesta economia locale che stando ai numeri avrebbe un gran bisogno di crescere. Le categorie dei ristoratori e degli esercenti tra le più colpite negli ultimi anni si augurano che finalmente avvenga quel salto di qualita' (una chimera?) che (e' ormai assodato) solo un sapiente “lavoro” di gruppo e di rete (mai neppure concepito da queste parti) in cui dovrebbero partecipare ed investire tutte le componenti, e nel quale loro stessi (commercianti ed imprenditori) dovrebbero essere i "primi attori" naturalmente con la “benedizione” delle istituzioni che ci governano. Ormai lo si sente ripetere su vari fronti, ed a più riprese: al giorno d’oggi per promuovere il turismo (se di turismo vogliamo parlare) è necessario uscire dal proprio guscio e imparare a “fare rete” sul territorio. La parola d'ordine e' sempre la stessa: migliorare e ripartire! I vecchi decreti Covid, sulla carta già scaduti da tempo, lasciavano ripartire le attività con spazi all'aperto. Purtroppo il problema rimane per quei locali che non dispongono di giardini o aree all'aperto ma per questi ecco venire in loro aiuto le istituzioni (i comuni) che anche quest'anno (?), si presume come negli anni scorsi, mettera' a disposizione gratuitamente aree demaniali e spazi comuni per dare un aiuto concreto ai meno fortunati ed all'intero comparto. Parliamoci chiaro, le crisi, hanno picchiato duro ed a lungo, i titolari di bar ristoranti pizzerie gelaterie e pub non vedono l'ora che il sole cominci a "risplendere" per poter respirare “ossigeno vitale”. In tutto cio' giocano un ruolo importante le amministrazioni comunali in carica.
Fin dai primi anni “70/“80,non me ne vogliano gli amici medici avvocati e professori che hanno governato il comune di Sapri, chi scrive ha sempre auspicato (illudendosi) per codesta cittadina una discesa in campo di validi imprenditori e commercianti motivati nel difficile tentativo di risalire la corrente riportando Sapri ai tempi del “miracolo economico” ovvero quello avvenuto nei lontanissimi anni '50 e '60 poi per certi versi proseguito per forza di inerzia. Sara' bene ricordare ai piu' giovani che mi seguono che in quegli anni anche Sapri, nel suo piccolo visse il “suo” miracolo. Per dare l'idea si consideri che erano i tempi del BOOM ECONOMICO....della 600 e della Millecento, della Giulietta e della Vespa....delle prime TV in bianco e nero e dei big della musica leggera: del leggendario Elvis e successivamente dei mitici Pink Floyd, Equipe 84, Celentano, Mina, Battisti e la Vanoni.
In zona ed altrove spopolava la canzone "Saint Tropez Twist" di Peppino Di Capri (ospite di prestigio al dancing “Capricciosa” del vulcanico Don Peppe Nostro, imprenditore siciliano approdato a Sapri, e dell'allora giovanissimo Don Backy a cui fu affidato, tra un litigio e l'altro nel Clan di Celentano, il compito del taglio del nastro di un noto chalet sul lungomare oggi ancora esistente).
In quel periodo c'era un locale alla moda (tra Sapri e Villammare) denominato ELAJON, che spopolava al punto tale da far ricordare il famosissimo Piper di Roma. Chi ha i capelli grigi (o non li ha affatto) ricordera' quelle storiche serate con ospiti di grande rilievo come i Nomadi di Augusto Daolio, Caterina Caselli, Rocki Roberts, Gianni Morandi, Bobby Solo, Patty Pravo, I Pooh, I Camaleonti, I Giganti e tanti altri che erano soliti coabitare con continuita' nelle hit parade dell'epoca.
La cittadina della Spigolatrice era in continuo fermento e pullulava di visitatori e turisti di ogni genere che alloggiavano in prevalenza nei numerosi hotel, alberghi e locande.
Il traffico automobilistico A Sapri si era intensificato a tal punto che fu necessario (!?), a parere dell'amministrazione di allora, istituire una serie di semafori nelle strade piu' trafficate della cittadina. Ricordiamo inoltre che a quei tempi, sempre nella cittadina della Spigolatrice, operavano ben tre cinema, ed altrettanti stabilimenti balneari, che all'occorrenza di notte si trasformavano in vere e proprie sale da ballo. Non si contavano negozi ed uffici pubblici e privati oltre alle balere ed i locali alla moda. La Pro Loco di quegli anni era un fiore all'occhiello per il turismo forte della perspicacia e lungimiranza di professionisti come l'avv. Roberto Pini e la prof.ssa Ciccarelli.
Nel settore della ristorazione e' doveroso ricordare Ciccio “Il Venezian” dapprima al corso Garibaldi poi sul lungomare, ed il mitico ristorante ORIENTE dell'indimenticato don Alfonso, che con le sue doti di creativo, riusciva a realizzare anche le coloratissime insegne del suo caratteristico locale. Anche la locanda SCIASCIARIELLO ubicata nella bella (dopo i lavori voluti dall'allora sindaco Vito D'Agostino) Piazza S. Giovanni aveva acquisito fama di far bene da mangiare, specializzato com'era in squisiti piatti di pesce fresco pescato dagli stessi titolari. Ed infine ma non ultimo in ordine di fama ed efficienza il ristorante pizzeria gestito dal mitico personaggio Cipollino, che si distingueva con i suoi prezzi nazional-popolari.
In conclusione risulta un dato di fatto innegabile, che in quel contesto c'è stata prosperità, cioè crescita e felicità, binomio inscindibile e non ribaltabile.
(Nicola Filizola - Opinionista)



Nicola Filizola
(Fare clic sull'immagine per ingrandire)




Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork lunedì 13 maggio 2024 alle 20:47 commenti( 0 ) -

Comune di Vibonati: convocazione Consiglio Comunale



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork lunedì 13 maggio 2024 alle 20:42 commenti( 0 ) -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92  93  94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   370   371   372   373   374   375   376   377   378   379   380   381   382   383   384   385   386   387   388   389   390   391   392   393   394   395   396   397   398   399   400   401   402   403   404   405   406   407   408   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418   419   420   421   422   423   424   425   426   427   428   429   430   431   432   433   434   435   436   437   438   439   440   441   442   443   444   445   446   447   448   449   450   451   452   453   454   455   456   457   458   459   460   461   462   463   464   465   466   467   468   469   470   471   472   473   474   475   476   477   478   479   480   481   482   483   484   485   486   487   488   489   490   491   492   493   494   495   496   497   498   499   500   501   502   503   504   505   506   507   508   509   510   511   512   513   514   515   516   517   518   519   520   521   522   523   524   525   526   527   528   529   530   531   532   533   534   535   536   537   538   539   540   541   542   543   544   545   546   547   548   549   550   551   552   553   554   555   556   557   558   559   560   561   562   563   564   565   566   567   568   569   570   571   572   573   574   575   576   577   578   579   580   581   582   583   584   585   586   587   588   589   590   591   592   593   594   595   596   597   598   599   600   601   602   603   604   605   606   607   608   609   610   611   612   613   614   615   616   617   618   619   620   621   622   623   624   625   626   627   628   629   630   631   632   633   634   635   636   637   638   639   640   641   642   643   644   645   646   647   648   649   650   651   652   653   654   655   656   657   658   659   660   661   662   663   664   665   666   667   668   669   670   671   672   673   674   675   676   677   678   679   680   681   682   683   684   685   686   687   688   689   690   691   692   693   694   695   696   697   698   699   700   701   702   703   704   705   706   707   708   709   710   711   712   713   714   715   716   717   718   719   720   721   722   723   724   725   726   727   728   729   730   731   732   733   734   735   736   737   738   739   740   741   742   743   744   745   746   747   748   749   750   751   752   753   754   755   756   757   758   759   760   761   762   763   764   765   766   767   768   769   770   771   772   773   774   775   776   777   778   779   780   781   782   783   784   785   786   787   788   789   790   791   792   793   794   795   796   797   798   799   800   801   802   803   804   805   806   807   808   809   810   811   812   813   814   815   816   817   818   819   820   821   822   823   824   825   826   827   828   829   830   831   832   833   834   835   836   837   838   839   840   841   842   843   844   845   846   847   848   849   850   851   852   853   854   855   856   857   858   859   860   861   862   863   864   865   866   867   868   869   870   871   872   873   874   875   876   877   878   879   880   881   882   883   884   885   886   887   888   889   890   891   892   893   894   895   896   897   898   899   900   901   902   903   904   905   906   907   908   909   910   911   912   913   914   915   916   917   918   919   920   921   922   923   924   925   926   927   928   929   930   931   932   933   934   935   936   937   938   939   940   941   942   943   944   945   946   947   948   949   950   951   952   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica