NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 







Gragnano lancia un´iniziativa inedita per il decoro urbano
Gragnano lancia un'iniziativa inedita per il decoro urbano: kit gratuiti per la raccolta delle deiezioni canine.
Il sindaco Nello D’Auria: “Un gesto semplice, ma concreto per una città più pulita e civile. Siamo tra i primi in Italia a promuovere una distribuzione gratuita dedicata agli amici a quattro zampe”.
Gragnano si conferma laboratorio di buone pratiche urbane. Sabato 28 giugno, dalle ore 10:00 alle 13:00 in Piazzale Aldo Moro, si terrà la prima giornata di distribuzione gratuita dei kit per la raccolta delle deiezioni canine, un’iniziativa pensata per promuovere il rispetto degli spazi pubblici e la responsabilità nella cura degli animali da compagnia.
L’appuntamento è riservato ai cittadini possessori di cani regolarmente iscritti all’anagrafe canina, che riceveranno gratuitamente un pratico kit porta-sacchetti. A rendere ancora più piacevole la partecipazione, anche un simpatico omaggio per tutti coloro che prenderanno parte all’evento con il proprio cane.
«Si tratta di un’azione concreta per il decoro urbano e per la convivenza civile – dichiara il sindaco Nello D’Auria – che unisce l’attenzione per l’ambiente all’amore per gli animali. Siamo tra i primi Comuni in Italia a lanciare una distribuzione gratuita mirata su questo tema, perché crediamo che anche un piccolo gesto, se condiviso, possa fare la differenza nella vita quotidiana della nostra comunità.»
L’iniziativa si inserisce nel percorso avviato con il progetto “Differenziata Formato Speciale”, realizzato dal Comune di Gragnano con la collaborazione di Sieco e DM Technology, e si affianca alle attività di informazione e sensibilizzazione sulla raccolta differenziata e il corretto conferimento dei rifiuti.
L’obiettivo è duplice: migliorare la pulizia delle strade cittadine e stimolare comportamenti virtuosi tra i cittadini, rafforzando il senso di appartenenza e di rispetto verso il bene comune.
Dopo questa iniziativa, sarà impossibile trovare scuse: chi continuerà a uscire senza il proprio kit dimostrerà soltanto una cosa – di non avere alcun rispetto né per gli altri, né per la città. E la tolleranza sarà pari a zero.
(Ufficio stampa Nello D'Auria)



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork lunedì 23 giugno 2025 alle 20:04 -

I colori e i sapori degli agrumi a Sant´Agnello (Na)
I colori e i sapori degli agrumi a Sant’Agnello: il nuovo workshop Re-Food del GAL Terra Protetta.
Il 25 giugno nell’Aula Consiliare del Comune di Sant’Agnello si terrà il nuovo workshop tematico del progetto Rural Food Revolution, con focus sugli agrumi della Penisola Sorrentina, tra eccellenze agricole, tutela del paesaggio e identità culturale.
Dopo gli appuntamenti di Piano di Sorrento e Pimonte, prosegue il percorso del progetto “Rural Food Revolution – Re-Food”, promosso dal GAL Terra Protetta, con un nuovo incontro in Penisola Sorrentina dedicato a uno dei suoi simboli agricoli e culturali: gli agrumi. Il workshop tematico si svolgerà mercoledì 25 giugno alle ore 11:30 presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Agnello (Piazza Matteotti, 24), con il titolo: “Un patrimonio del territorio: i colori e i sapori degli agrumi”.
Il progetto, finanziato dalla Misura 19.3.1 del PSR Campania 2014–2022, mira a valorizzare le produzioni agroalimentari locali e rafforzare l’identità rurale dei territori dei Monti Lattari e della Costiera Amalfitana-Sorrentina, attraverso azioni di promozione, racconto e condivisione delle buone pratiche.

Il paesaggio degli agrumi: tradizione, qualità e identità
Al centro dell’incontro ci saranno i limoni e le arance che da secoli disegnano il paesaggio agrario della Penisola Sorrentina. In particolare il limone “Ovale di Sorrento” (detto anche “Massese”), oggi tutelato con il marchio IGP, rappresenta un prodotto di altissimo pregio per caratteristiche organolettiche e qualità estetico-olfattive.
Questa cultivar, favorita da condizioni pedoclimatiche uniche e dalle tradizionali coperture a “pagliarelle”, viene oggi coltivata con sesto d’impianto a quinconce e portainnesto in arancio amaro. A fianco del limone, un ruolo storico è stato rivestito dall’arancio Biondo comune, coltura redditizia introdotta nella metà dell’Ottocento e ancora oggi testimone di una biodiversità agrumicola a rischio scomparsa.
Questi giardini protetti da pergolati in castagno non solo forniscono prodotti di eccellenza, ma costituiscono un patrimonio paesaggistico, storico e ambientale da difendere e valorizzare.

I relatori e il programma
A portare i saluti istituzionali sarà Antonino Coppola, sindaco di Sant’Agnello, seguito da Vincenzo Cirillo, consigliere delegato all’Agricoltura della Città Metropolitana di Napoli, e da Rosanna Lavorgna, responsabile regionale TI 19.3.1.
Il GAL Terra Protetta sarà rappresentato dal presidente Giuseppe Guida, dalla responsabile amministrativa e finanziaria Anna Fermo e dal coordinatore Gennaro Fiume, che illustreranno il senso e le azioni del progetto Re-Food, con attenzione al coinvolgimento delle comunità e al futuro della ruralità nei territori costieri.
Il racconto agronomico sarà affidato a Vittoria Brancaccio, esperta delle colture tipiche della fascia sorrentino-amalfitana, mentre un cultore della materia come il prof. Raffaele Palumbo, del Dipartimento di Scienze del Turismo dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, proporrà una lettura degli agrumi come elementi identitari nel turismo esperienziale.
A moderare il dibattito sarà il giornalista Gennaro Cirillo, direttore de Il Gazzettino Vesuviano.

Gli obiettivi del progetto Re-Food
Il progetto Rural Food Revolution – Re-Food, promosso dal GAL Terra Protetta insieme ad altri 10 GAL campani e coordinato dal GAL Cilento, punta a valorizzare i sistemi alimentari tipici delle aree rurali. Finanziato attraverso la Misura 19.3 (Tip. 19.3.1) del PSR Campania, promuove il binomio prodotto/territorio come leva di sviluppo sostenibile, creando una rete tra produttori, operatori turistici e istituzioni.

Tra i temi chiave del progetto:
lo sviluppo e l’innovazione delle filiere produttive locali;
la tutela della biodiversità e delle varietà autoctone;
il miglioramento della qualità della vita nelle aree rurali attraverso nuove opportunità lavorative e servizi;
l’integrazione tra paesaggio, cultura e agricoltura come strategia per restituire centralità ai territori e generare un nuovo racconto identitario, autentico e condiviso.
Ogni GAL coinvolto realizza azioni locali personalizzate, affiancate da eventi promozionali comuni su scala regionale e nazionale.

Le azioni locali del GAL Terra Protetta
Nel territorio del GAL Terra Protetta sono state messe in campo diverse azioni concrete che mirano a rafforzare il legame tra agricoltura e turismo, favorendo un’integrazione sempre più stretta tra filiera produttiva locale e sistema ricettivo. Parallelamente, si sta lavorando alla costruzione di un brand territoriale condiviso, attraverso percorsi di storytelling, contenuti visuali e talk dedicati, con l’obiettivo di raccontare e valorizzare l’identità unica del territorio. A questo si aggiungono campagne di sensibilizzazione rivolte non solo ai cittadini, ma anche ai giovani e agli operatori del settore, per accrescere la consapevolezza sull’importanza delle produzioni locali. Infine, il GAL organizza eventi promozionali, tra cui showcooking, workshop e laboratori esperienziali, che coinvolgono attivamente la comunità e gli stakeholder, rendendo protagonisti i prodotti tipici e le tradizioni locali.
Obiettivo: promuovere il marchio del territorio e rafforzare la sua identità culturale ed economica attraverso il cibo, il paesaggio e le relazioni umane.

Una chiusura a tutto sapore con i prodotti tipici locali
Il workshop si concluderà con una degustazione di prodotti tipici locali, bevande fresche e snack, in uno spirito di accoglienza e condivisione. Sarà un momento informale ma prezioso, per continuare il dialogo tra esperti, agricoltori e stakeholder avviato nel primo workshop, e proseguire nella costruzione collettiva di una ruralità consapevole, sostenibile e innovativa.
Il 25 giugno a Sant’Agnello rappresenta dunque un’altra tappa fondamentale di questo viaggio tra innovazione, tradizione, cooperazione e territorio, nel cuore di una delle aree rurali più iconiche del Mediterraneo.
(Gal Terra Protetta)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork lunedì 23 giugno 2025 alle 10:05 -

Napoli Racing Show: il 24 giugno la conferenza di presentazione
Napoli pronta a riaccendere i motori: dal 6 all´8 dicembre torna il Napoli Racing Show.
Il 24 giugno la conferenza di presentazione al Tennis Club Napoli.
Il rombo delle auto da corsa sta per tornare sul lungomare più bello del mondo. Dopo il successo della prima edizione, Napoli è pronta ad accogliere un nuovo capitolo del "Napoli Racing Show", ideato dal presidente Enzo Rivellini, in programma dal 6 all’8 dicembre 2025. Un evento che trasformerà Via Caracciolo e il cuore della città in un vero e proprio circuito a cielo aperto, tra passione, adrenalina e spettacolo.
Martedì 24 giugno alle ore 17,00, presso il Circolo Tennis Club Napoli, si terrà la conferenza stampa ufficiale di presentazione dell’evento, durante la quale verranno svelati i primi dettagli del programma, e che vedrà la partecipazione di: Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli; Tullio Del Sette, Commissario Aci Italia; Paolo Scudieri, presidente Casco Azzurro; Sergio Villari, presidente Tennis Club Napoli; Enzo Rivellini, presidente Napoli Racing Show.
La conferenza stampa sarà l’occasione per avere un primo assaggio delle emozioni che si vivranno a dicembre grazie alla sfilata di auto, d’epoca, moderne e da corsa, che andrà dal circolo tennis fino a piazza Vittoria, una sfilata aperta dall’incredibile Formula 1Hesketh guidata dalla gloria dell’Automobilismo napoletano Cosimo Turizio. Ma non solo, in acqua ci sarà Giancarlo Cangiano, campione del mondo, che sfreccerà con il suo offshore nel golfo di Napoli, con lo sfondo di Castel dell’Ovo e del Vesuvio.
Una tappa che ci avvicina all’appuntamento del Napoli Racing Show, con il Trofeo Città di Napoli sarà il cuore pulsante della manifestazione, con gare mozzafiato tra Ferrari, Lamborghini, Porsche, Prototipi, 500 e kart, su un circuito rivisto e migliorato rispetto all’anno precedente. Non mancheranno le esibizioni di drifting, le gare con i simulatori, e soprattutto la novità del "Karting Sotto le Stelle", il trofeo a squadre che illuminerà le notti partenopee con competizioni ad altissima velocità. In programma anche momenti spettacolari e unici nel loro genere, come la "Sfida dei Famosi", la "Sfida delle Vecchie Glorie" con piloti storici e, soprattutto, l’incredibile "Sfida Impossibile" tra una monoposto di Formula 1 e un offshore lanciati in accelerazione lungo il litorale. Non solo Lungomare, l’evento si estenderà anche in altri luoghi iconici della Campania con il Concorso di Eleganza per Auto e Moto, l’originalissimo tour "Il Cavallino Rampante torna a casa", che unirà il mito Ferrari al patrimonio storico della Reggia di Carditello.
Il Villaggio Racing, vero punto di riferimento per il pubblico, ospiterà stand, simulatori, attività per famiglie e spazi dedicati alla sicurezza stradale e all’inclusione sociale, con progetti rivolti anche a giovani studenti e ragazzi con disabilità. L’Arena del Lungomare sarà messa a disposizione dei concessionari per dei giri di prova con le loro vetture.
Napoli è pronta a riaccendere i motori e rivivere la passione delle corse sul lungomare più bello del mondo.
La stampa è invitata a partecipare.
(Ufficio stampa Stefano Gattordo)

Napoli Racing Show: il 24 giugno la conferenza stampa di presentazione
www.telearcobaleno1.it




Fare clic sull'immagine per ingrandire



Inserito da Golfonetwork domenica 22 giugno 2025 alle 18:31 -

Agevolazioni fiscali per le persone con disabilità, le guide

Ecco le guide dell'Agenzia delle Entrate sulle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità
Si segnala un nuovo interessante strumento che aiuterà i cittadini ad essere più informati sulle agevolazioni fiscali di cui si può godere. L'Agenzia delle Entrate ha provveduto a pubblicare una serie di guide sui bonus fiscali per i cittadini, per avere info non solo sulle loro regole, ma anche su come beneficiarne in dichiarazione dei redditi, ad esempio tramite le detrazioni. Tra le varie guide alle agevolazioni della dichiarazione 2025, troviamo quindi quelle sulle spese sanitarie, spese sanitarie per persone con disabilità, ma anche spese per acquisto cane guida, per acquisto di auto allestite o adattate per guida o trasporto disabili, ma anche spese mediche e di assistenza specifica per le persone con disabilità. Le guide sono disponibili online sul sito dell'Agenzia delle Entrate: la raccolta completa si chiama "Tutte le agevolazioni della dichiarazione 2025", e al loro interno troviamo le specifiche guide spese sanitarie, come ritenute, spese detraibili e deducibili, crediti di imposta, erogazioni liberali e detrazioni edilizie, con i riferimenti alla normativa in vigore e ai chiarimenti forniti dai documenti di prassi. Nella guida si trovano le info generali sulle singole agevolazioni, con i requisiti e i beneficiari, le tipologie di spese ammesse e i limiti dell'agevolazione, oltre alla documentazione da controllare e conservare. Come anticipato, molti dei benefici indicati nelle guide sono fruibili attraverso la dichiarazione dei redditi. A tale proposito, si ricorda che:
1) Il modello 730 (precompilato o ordinario), deve essere presentato entro il 30 settembre 2025 tramite:
- sito dell'Agenzia delle Entrate (accesso con SPID, CIE, CNS);
- CAF;
- professionisti abilitati o sostituto d'imposta.
Con possibilità di integrazioni entro il 27 ottobre.
2) Il modello Redditi Persone Fisiche entro il 31 ottobre 2025.
(Il Garante dei disabili Avv. Paolo Colombo)


Inserito da Golfonetwork sabato 21 giugno 2025 alle 13:31 -

Mozzarella di Bufala Campana DOP, comunicato Confagricoltura Campania

Mozzarella di Bufala Campana DOP, Confagricoltura Campania esprime forte preoccupazione sull'incertezza nella scelta dell’ente di certificazione
Confagricoltura Campania esprime preoccupazione per la mancata decisione da parte del Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana DOP circa la scelta dell’ente di certificazione della filiera, a poche settimane dalla scadenza dell’autorizzazione triennale all’attuale organismo di controllo, il DQA – Dipartimento Qualità Agroalimentare Srl.
Da circa un mese, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha trasmesso al Consorzio una nota ufficiale, sollecitandolo a esprimersi con chiarezza sulla conferma o sulla sostituzione dell’organismo incaricato di garantire la conformità e la tracciabilità di uno dei prodotti simbolo dell’agroalimentare campano.
“In un momento tanto delicato per il comparto, in cui la produzione si è stabilizzata sui 55 milioni di kg annui, e in cui persistono criticità strutturali come l'eccesso di latte congelato, che a maggio ha raggiunto quota 70 milioni di kg, è incomprensibile e irresponsabile che si resti in uno stato di stallo decisionale”, fa sapere Confagricoltura Campania.
“La mancanza di una scelta netta rischia di compromettere l’immissione in commercio del prodotto DOP, con danni enormi per allevatori, caseifici e per l’intera filiera. Se il DQA ha svolto bene il suo ruolo negli ultimi 12 anni, appare logico rinnovarne l’incarico; in caso contrario, si provveda subito alla sua sostituzione, tra gli enti accreditati da Accredia e riconosciuti dal Masaf, senza ulteriori indugi”.
Confagricoltura Campania ribadisce la necessità di un immediato chiarimento da parte dei vertici del Consorzio, nell’interesse dei produttori, dei consumatori e della reputazione di uno dei prodotti simbolo del Made in Italy agroalimentare.
(Confagricoltura Campania)



Inserito da Golfonetwork sabato 21 giugno 2025 alle 12:41 -

Inaugurazione Museo Civico Città di Solofra - venerdì 20 giugno, ore 10.30
Venerdì 20 giugno, alle ore 10:30, presso il Complesso Monumentale di Santa Chiara, verrà inaugurato il Museo Civico di Solofra con l'apertura al pubblico della Sezione archeologica.
Il percorso espositivo illustrerà, attraverso una selezione di 200 reperti tra cui figurano ceramiche protostoriche, corredi funerari e materiali rinvenuti in una villa di età romana, le fasi di occupazione del territorio di Solofra, che interessano un arco cronologico che va dal II millennio a.C. al VI sec. d.C.
L'inaugurazione della Sezione archeologica rappresenta un momento di grande rilevanza per la città e per tutta la comunità scientifica, offrendo l'opportunità di riscoprire le radici antiche del territorio solofrano.
(Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino)



Fare clic sull'immagine per ingrandire


Inserito da Golfonetwork giovedì 19 giugno 2025 alle 19:47 -

S. Maria Capua Vetere, tragedia in carcere

S. Maria Capua Vetere, tragedia in carcere: muore per infarto poliziotto penitenziario in servizio.
Un poliziotto penitenziario di 50 anni, in servizio nel carcere di S. Maria Capua Vetere, è morto ieri per un probabile infarto fulminante durante il servizio presso la M.O.F., manutenzione ordinaria fabbricati. A dare la notizia è, affranto e commosso, Donato Capece, segretario generale del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria: “Siamo sconvolti. La notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno ed ha gelato tutti. Una tragedia immane. Alla sua famiglia, alla moglie ed alle due figlie, agli amici e colleghi di S. Maria Capua Vetere va il profondo cordoglio del Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria”, conclude il leader del SAPPE.
(Dott. Donato CAPECE – segretario generale SAPPE)



Inserito da Golfonetwork giovedì 19 giugno 2025 alle 19:42 -

San Giorgio a Cremano: presentazione libro «Pietrarsa» di Vincenzo Gulì

Presentazione libro «Pietrarsa» di Vincenzo Gulì
(S. Giorgio a Cremano, 11 Aprile 2025)

www.telearcobaleno1.it

Inserito da Golfonetwork mercoledì 18 giugno 2025 alle 15:22 -

L´Ischia Film Festival ritorna per dare voce ai luoghi del cinema

Dal 28 giugno al 5 luglio, la nuova edizione porta ospiti e visioni internazionali per un cinema che guarda al mondo.
Antonio Capuano, Marcia Gay Harden, Rashid Masharawi, Luca Zingaretti, Anna Ammirati, Francesca Comencini e Luca Bigazzi, Toni Servillo e Roberto Andò, Marco Giallini, Celeste Dalla Porta per un programma ricco di stelle.

Napoli, 18 giugno 2025 – L’Ischia Film Festival si rinnova anche quest’anno, con la forza di un’idea che nel tempo si è fatta radice: che ogni storia nasce da un luogo, e che ogni contesto, se guardato con occhi sinceri, può farsi cinema. Dal 28 giugno al 5 luglio, la ventitreesima edizione del festival diretto da Michelangelo Messina si svolgerà ancora una volta al Castello Aragonese, sede ormai simbolica dell’evento. Un luogo che non è soltanto sfondo, ma parte integrante dell’esperienza visiva e sensoriale che il festival propone. Qui, il paesaggio si intreccia con lo sguardo, e la storia prende forma.
Un festival che rinnova la sua natura ibrida, capace di coniugare lo stupore dello spettacolo con l'urgenza della riflessione, e che rimette al centro la location come atto narrativo, spazio vivo, mai neutrale, capace di incidere sulla forma stessa del racconto.
Così dichiara il direttore artistico Michelangelo Messina – “L’Ischia Film Festival, da sempre, racconta un’idea antica e tuttora attuale: non possiamo fare a meno dei luoghi che ci circondano. La Storia - con la S maiuscola - ci ricorda che ciò che ci sta intorno è anche ciò che ci definisce. In questo senso, fare cinema di location significa fare cinema di storie senza fine e senza tempo. Anche questa edizione, con ospiti da tutto il mondo e film innovativi, intende confermare il nostro appuntamento come un luogo peculiare, dove l’arte incontra l’urgenza della realtà”.
Come da tradizione, accanto alla competizione ufficiale di lungometraggi e cortometraggi, molti dei quali in anteprima assoluta, torna anche la sezione “Location negata”, da sempre voce delle geografie dimenticate, quelle in cui i diritti umani si scontrano con la censura, il silenzio, l’esilio.
Il festival si apre sabato 28 giugno con un omaggio a uno dei registi più coraggiosi e liberi del cinema italiano, Antonio Capuano. A lui verrà assegnato il Premio alla Carriera e sarà proiettato L’amore buio, film potente e necessario, che scava nel rimosso con una lucidità mai compiacente. Capuano, con il suo sguardo ruvido e profondamente umano, ha insegnato a generazioni di cineasti che il cinema non è solo racconto, ma presa di posizione, corpo a corpo con la realtà.
Il giorno seguente, domenica 29 giugno, il festival ospiterà due grandi figure del cinema internazionale. Marcia Gay Harden, attrice Premio Oscar, riceverà il Premio alla Carriera e sarà celebrata con la proiezione del cult Crocevia della morte dei fratelli Coen. Interprete intensa e versatile, Harden ha attraversato con forza e sensibilità il cinema americano degli ultimi trent’anni, passando da ruoli drammatici a quelli più enigmatici, sempre con un carisma in grado di lasciare traccia profonda.
Accanto a lei, il regista, sceneggiatore e produttore cinematografico palestinese Rashid Masharawi – nato e cresciuto in un campo profughi nella Striscia di Gaza – riceverà il Premio alla Carriera per una filmografia che ha saputo raccontare la fragilità e la dignità di un popolo in lotta, testimoniata anche dal suo film Passing Dreams, in programma la stessa sera. Masharawi è uno dei pochissimi registi palestinesi ad aver girato lungometraggi all’interno dei territori occupati, trasformando l’atto stesso del fare cinema in un gesto di resistenza e testimonianza. Con uno sguardo asciutto, poetico e politico al tempo stesso, è da decenni una delle voci più limpide e tenaci del cinema mediorientale, capace di restituire volti e storie a chi spesso resta invisibile, anche oltre lo schermo. Il suo cinema è, da sempre, un atto di resistenza e di memoria.
Lunedì 30 giugno sarà il momento di Luca Zingaretti, che presenterà il suo debutto alla regia La casa degli sguardi, ricevendo l’Ischia Film Award per l’eccezionale contributo alla scena artistica italiana. Nei giorni seguenti si susseguiranno autori e interpreti di primo piano del nostro cinema: martedì 1 luglio Anna Ammirati in Napoli - New York di Gabriele Salvatores; mercoledì 2 luglio Francesca Comencini e Luca Bigazzi con Il tempo che ci vuole, omaggio intimo alla figura del padre della regista che ha vinto ben 5 Nastri d’Argento come riconoscimento dai Giornalisti Cinematografici Italiani; e la coppia artistica Toni Servillo e Roberto Andò, protagonisti giovedì 3 luglio con la proiezione de L’abbaglio, opera che si tiene sempre in equilibrio fra dramma storico e commedia riletta con il solito gusto di un racconto ‘nel’ racconto. Venerdì 4 luglio, Marco Giallini accompagnerà il sorprendente film La città proibita di Gabriele Mainetti, chiudendo una settimana di cinema, pensiero e visioni.
La ventitreesima edizione sarà arricchita da un nuovo riconoscimento: il Premio “Italy for Movies” a Enzo Sisti, storico produttore esecutivo che ha portato in Italia alcune delle più importanti produzioni internazionali, e l’ormai prestigioso “Foreign Award” a Christopher Nolan, regista e autore che ha ridefinito la grammatica della settima arte, elevando la location a struttura narrativa e concettuale.
La cerimonia di chiusura si terrà sabato 5 luglio, con l’annuncio dei vincitori e la consegna dei Premi per le opere in concorso. La serata includerà anche la proiezione di Parthenope di Paolo Sorrentino, alla presenza della sua straordinaria interprete Celeste Dalla Porta. Per la sezione lungometraggi, verranno assegnati i riconoscimenti al miglior film, alla regia, alla scenografia e alla fotografia. Nella sezione “Location negata” saranno premiati il miglior lungometraggio e il miglior cortometraggio, mentre un ulteriore riconoscimento andrà ai migliori cortometraggi in concorso. è previsto anche un premio del pubblico per il miglior film della categoria “Best of”. L’Ischia Film Award sarà infine conferito a Simona Balducci, Capo delle costruzioni scenografiche di Cinecittà, per il suo contributo all’eccellenza della produzione audiovisiva internazionale in Italia.
Tra la forza dei racconti e la concretezza dei luoghi, l’Ischia Film Festival si conferma uno degli appuntamenti più vitali e originali dell’estate italiana. Un festival che continua a interrogare lo sguardo e il mondo, attraverso i luoghi e il cinema. La manifestazione è realizzata con il sostegno di MiC - Direzione Generale Cinema e audiovisivo, Regione Campania - Film Commission Regione Campania, BONACINA, BPER Banca, TRECCANI Esperienze e ViVeTech.
(Ufficio Stampa Ischia Film Festival)



Inserito da Golfonetwork mercoledì 18 giugno 2025 alle 12:38 -

Bandi Spiagge, FIBA Confesercenti Campania ribadisce l´allarme criminalità

Con l'entrata in vigore della Legge 166/2024, si sta delineando una prassi amministrativa che potrebbe orientare le future assegnazioni delle concessioni balneari italiane. Una normativa che, pur introducendo alcuni elementi di regolamentazione, non soddisfa gli attuali concessionari e ha generato delusione e incertezza tra molti operatori del settore.
"Il problema - dichiara Raffaele Esposito, presidente regionale di FIBA Confesercenti Campania - non è tanto chi gestisce le spiagge, ma come viene gestito un bene collettivo. Negli anni, abbiamo promosso buone pratiche legate alla sostenibilità, alla legalità e alla professionalizzazione degli imprenditori balneari, che rappresentano un'eccellenza del turismo regionale.
Oggi, però, siamo preoccupati per i rischi che questa nuova fase amministrativa potrebbe comportare".
Secondo il Presidente Esposito, *la criminalità organizzata guarda con sempre maggiore interesse alle attività turistiche, come evidenziato dai recenti dossier della DIA. "È fondamentale - prosegue - che le amministrazioni locali e il Governo mantengano alta la soglia d'attenzione, prevenendo l'ingresso di soggetti o società di dubbia provenienza nei nuovi affidamenti".
Abbiamo segnalazioni di possibili criticità dai territori Regionali maggiormente apprezzati dal punto di vista turistico come l'Isola di Ischia, e alcune aree della provincia Salernitana.
Per questo motivo, FIBA Confesercenti Campania chiede con forza che il rating di legalità venga incluso tra i criteri di valutazione nei bandi, accanto al riconoscimento delle professionalità e delle competenze maturate dagli attuali concessionari, da sempre impegnati nel rispetto dell'ambiente, del territorio e nella crescita del turismo sostenibile.
Saremo come al solito attenti ed impegnati a capire le fasi amministrative che si svolgeranno da qui al 2027 conclude il presidente Esposito riteniamo che moltissimi attuali gestori possano avere tutte le carte in regola per continuare a svolgere il proprio lavoro, un lavoro sudato nel tempo, quando le spiagge erano abbandonate a falò e in alcuni casi a vere discariche e che oggi grazie all'opera instancabile di questi lavoratori, imprenditori spesso a carattere familiare, sono diventare modello importante per il turismo italiano. Basti pensare alle tartabeach sempre più diffuse sul nostro litorale.
Spiace constatare che invece problemi che riguardano tutti anche i liberi cittadini come erosione costiera e rischio idrogeologico siano sempre meno attenzionare da pubblica opinione ed addetti ai lavori.
(Confesercenti Provinciale di Salerno)




Inserito da Golfonetwork mercoledì 18 giugno 2025 alle 12:26 -

© Riproduzione riservata

Archivio news
Archivio news 2009-2014

© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica