NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 







Terremoto Campi Flegrei, ultimati controlli su rete stradale

ULTIMATI NELLA NOTTE I CONTROLLI SULLA RETE STRADALE IN SEGUITO ALLA NUOVA SCOSSA DI TERREMOTO NELL’AREA DEI CAMPI FLEGREI A NAPOLI
- verifiche eseguite da tecnici specializzati sulle arterie dell’area flegrea e vesuviana

Napoli, 3 ottobre 2023
In seguito alla forte scossa di terremoto registrata nella tarda serata di ieri e che ha interessato l’area dei Campi Flegrei a Napoli, Anas ha attivato subito i protocolli e le procedure previste per le verifiche delle strutture stradali e autostradali in gestione.
In particolare, i tecnici Anas, specializzati nelle ispezioni di ponti e viadotti hanno svolto specifici controlli sulle opere delle strade statali 7 Quater “Domitiana”, 686 “di Quarto”, “268 del Vesuvio” e le statali 162 NC “Asse Mediano” e 162 Dir “del Centro Direzionale”.
Le attività si sono concluse nelle prime ore della notte scorsa e non hanno evidenziato anomalie o danni strutturali al piano viabile e alle opere stradali. La circolazione è regolare sulle arterie interessate dai controlli.
Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Anas)



Inserito da Golfonetwork martedì 3 ottobre 2023 alle 11:23 -

Pompei (Na): 5-6-7 Ottobre XV Congresso Nazionale AINAT
L' AINAT Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali
presenta
Il XV Congresso Nazionale
POMPEI (NA) 5-6-7 ottobre 2023 HOTEL HABITA 79

Tre giorni di immersione totale in tutti i principali settori della Neurologia: sonno, patologie neuro-muscolari, disturbi cognitivi, cefalee, malattie del movimento, medicina legale, malattie cerebro-vascolari, epilessia, problematiche lavorative, sempre favorendo il confronto tra le diverse esperienze lavorative. Sono queste le premesse del XV congresso nazionale, che si terrà presso l'Hotel Habita di Pompei, organizzato dall'Ainat e che punta ad essere un proficuo aggiornamento scientifico ed umano.
"Si svolgerà nella splendida cornice pompeiana, dal 5 al 7 ottobre prossimi, il XV Congresso Nazionale AINAT, in una regione che ha visto nascere l'associazione diciannove anni fa. - spiega il dottor Carlo Alberto Mariani, del comitato organizzatore - Dopo l’esperimento dello scorso anno in terra emiliana, si torna a casa, per rafforzare il progetto di radicamento societario sul Territorio. Continuiamo dunque, con maggiore forza e dedizione, a presentare congressualmente sia tematiche legate al bagaglio professionale, medico e medico-legale, in patologie di settore a vocazione assistenziale territoriale, sia tematiche di tipo manageriale, in un contesto storico ed economico in cui si chiede, da parte del legislatore, una stretta collaborazione con gli esperti del settore per ridisegnare la sanità. - spiega ancora il dottor Mariani - Il DM 77 all’interno del PNRR, prevede la riorganizzazione della medicina del territorio, ed Ainat a fianco della Società Italiana di Neurologia e della Società Neurologica Ospedaliera, si accinge a collaborare allo sviluppo di modelli assistenziali rivolti alle patologie neurologiche, che nella maggioranza dei casi prevedono una assistenza decentrata, e quindi territoriale. I vantaggi derivanti da una delocalizzazione in periferia dell’assistenza sono di molteplice natura: logistica, economica, e sociale. - conclude il dottor Mariani - E su tale progetto appare indispensabile, al di là degli sforzi organizzativi, un nuovo atteggiamento culturale, che implichi il superamento di vecchie logiche esclusiviste e veda gli operatori della scena sanitaria accomunati nel condividere avanzamenti scientifici e obiettivi assistenziali".
Il XV Congresso Nazionale dell’AINAT, (nata all’inizio del nuovo secolo con lo scopo di meglio organizzare l’attività del Neurologo chiamato a svolgere il suo lavoro sul Territorio, a diretto contatto del paziente e del suo ambiente familiare), col suo programma scientifico, persegue gli obiettivi di: Migliorare il livello delle conoscenze dei partecipanti; Favorire lo scambio culturale e la collaborazione sempre più stretta tra le diverse figure specialistiche e tra i poli principali dell’ Assistenza Sanitaria ossia Ospedale, Territorio ed Università; Sensibilizzare la Politica affinché comprenda ancora di più le reali esigenze dell’ utenza e degli operatori sanitari che operano sul Territorio.
(Monica De Santis)



Fare clic sull'immagine per ingrandire



Fare clic sull'immagine per ingrandire
Inserito da Golfonetwork lunedì 2 ottobre 2023 alle 20:10 -

Cerreto Sannita (Bn) per due giorni capitale della ceramica

Cerreto Sannita per due giorni capitale della ceramica: verrà siglato un 'Patto di amicizia' tra le città ceramiste meridionali
Il 14 e 15 ottobre Cerreto Sannita, conosciuta in tutto il mondo per la lavorazione della ceramica, sarà la sede di un'importante due giornate di eventi che hanno lo scopo di unire, attraverso un 'patto di amicizia, le 'città della ceramica' delle regioni del Sud: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Puglia e naturalmente la Campania, regione ospitante. Il Comune di Cerreto Sannita curerà l'organizzazione della manifestazione con la collaborazione della Pro Loco, del Forum dei Giovani, della Società Operaia, degli istituti scolastici locali, del Conservatorio Nicola Sala di Benevento, delle associazioni di categoria dei ceramisti, e di tutti gli altri enti ed associazioni che agiscono sul territorio.
La ceramica sarà la vera protagonista della kermesse. Con il patto di amicizia che si andrà a stipulare tra le città meridionali della ceramica si creerà un elemento di coesione fra le regioni del Sud, rappresentando il volano per i possibili futuri scambi turistici e culturali che si renderanno possibili proprio in virtù di questa 'nuova amicizia'.
A Cerreto Sannita si prevede la presenza di circa cinquanta rappresentanti istituzionali provenienti dalle varie regioni e delle diverse 'città della ceramica' coinvolte, che il Comune di Cerreto Sannita sarà felice e orgoglioso di accogliere. Le città invitate, iscritte all'Associazione Italiana Città della Ceramica, sono: Campania - Cerreto Sannita, San Lorenzello, Calitri, Cava dei Tirreni, Vietri sul Mare, Ariano Irpino, Napoli Capodimonte; Basilicata -  Matera, Calvello; Abruzzo - Castelli; Puglia - Grottaglie, Cutrofiano, Laterza, Rutigliano, San Pietro in Lama, Terlizzi; Calabria - Squillace. Inoltre, saranno presenti le città di Salerno e Gravina che hanno avviato l'iter per il riconoscimento di territori di antica produzione di ceramica.
Il programma del week-end cerretese sarà fitto di incontri, di momenti di convivialità con gli ospiti ma anche appuntamenti istituzionali durante i quali verrà formalizzare il 'Patto di amicizia'.
"Si tratterà di un momento molto importante per Cerreto Sannita e il contesto ceramista locale che si ritroverà al centro dell'attenzione nazionale di settore. - Ha affermato Lucio Rubano, vicepresidente nazionale dell'Associazione Italiana Città della ceramica - Lo scopo dell'incontro è quello di creare una rete di collaborazione tra le realtà meridionali di questo particolare mondo al fine di sviluppare intese e creare occasioni di sviluppo. Dalle città della ceramica può partire un percorso turistico che unisce i territori, gli usi, i costumi, le bellezze storico paesaggistiche sino all'enogastronomia di territori tanto diversi fra loro ma accomunati dalla tradizione ceramista".
"Cerreto Sannita è felice di poter ospitare tanti rappresentanti istituzionali provenienti da tutto il Sud Italia che con la nostra realtà hanno in comune la lavorazione della ceramica. - ha sottolineato Claudia Meglio vicesindaco e assessore al turismo e alle attività produttive del centro cerretese - Sarà l'occasione per mettere in mostra il nostro tessuto produttivo ceramista, nonché la nostra ospitalità e la capacità recettiva della zona. Il Comune punta tanto sulla ceramica locale come volano di sviluppo per l'intero territorio e questo appuntamento sarà fondamentale in tal senso".

Inserito da Golfonetwork lunedì 2 ottobre 2023 alle 19:52 -

Anziani e Nonni. Pro Vita Famiglia: più azioni concrete

Anziani e Nonni. Pro Vita Famiglia: più azioni concrete, sostegni ai nonni e incentivi per cure palliative
«In Italia vi sono oltre 13 milioni di anziani, dei quali ben 12 milioni sono nonni, tutti con un valore socio-economico enorme. Rappresentano le nostre radici e la spina dorsale del Paese, ma vengono spesso dimenticati o, peggio, etichettati come un peso inutile di cui sbarazzarsi, magari con la strada dell'eutanasia. Secondo l'Istat, infatti, oltre un milione di anziani vive in solitudine, indigenza, con difficoltà motorie e senza aiuti adeguati per affrontare anche le più normali attività quotidiane, mentre un altro mezzo milione rischia di finire in RSA per la mancanza di sostegni domiciliari. Ecco perché in occasione della Giornata Mondiale degli Anziani e della Festa dei Nonni, che si celebrano rispettivamente il 1° e il 2 ottobre, chiediamo al Governo Meloni di prendere urgentemente misure concrete in seguito al "Ddl Anziani" dello scorso gennaio. La strada da fare per proteggere e tutelare i nostri anziani è ancora molta e bisogna fare molto di più con iniziative di prossimità, sostegni economici ai "nonni baby-sitter", incentivi per gli anziani che aiutano economicamente i propri figli e nipoti e finalmente attuare la legge 38/2010, affinché sia davvero diritto di tutti accedere alle cure palliative e siano sostenuti e accompagnati anziani, ammalati, le loro famiglie e le strutture di hospice, nel tratto finale della vita dei fragili». Così Toni  Brandi, presidente di Pro Vita & Famiglia onlus.
(Pro Vita & Famiglia onlus)


Inserito da Golfonetwork sabato 30 settembre 2023 alle 19:13 -

SS145 Sorrentina a Castellammare di Stabia (Na), comunicato Anas

CAMPANIA, ANAS: AD OTTOBRE ULTIMA FASE DEI LAVORI DI MANTENZIONE SUL VIADOTTO ‘SAN MARCO’ DELLA SS145 “SORRENTINA” A CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)
- lavori sospesi nel periodo estivo, per l’aumento dei volumi di traffico da e verso la penisola sorrentina
- le attività si svolgeranno in esclusivo orario notturno

Napoli, 29 settembre 2023
Si svolgerà nel corso del mese di ottobre, in esclusivo orario notturno, l’ultima fase dell’intervento di manutenzione sul viadotto ‘San Marco’ sulla strada statale 145 “Sorrentina”, nel territorio comunale di Castellammare di Stabia (NA), per un investimento complessivo di 1 milione di euro.
Nel dettaglio, verranno completate le attività di sostituzione dei giunti di dilatazione ed eseguiti interventi puntuali sul sistema di smaltimento delle acque di piattaforma, che tra il 2 ed il 30 ottobre, ad esclusione dei giorni festivi e prefestivi, renderanno necessaria – tra le 20 e le 6 del giorno successivo – la chiusura al transito della tratta compresa tra gli svincoli di Castellammare Ospedale e Castellammare-Villa Cimmino, in provincia di Napoli.
Durante l’esecuzione delle attività gli utenti potranno utilizzare i percorsi alternativi individuati in loco, lungo la ex SS145 e la ex SS366 ‘Agerolina.
I lavori erano stati sospesi durante il periodo estivo allo scopo di agevolare i transiti da e verso la penisola sorrentina.
L’ultimazione delle attività permetterà di incrementare gli standard di sicurezza e percorribilità della infrastruttura stradale.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri
(Chiara Biggi)



Inserito da Golfonetwork venerdì 29 settembre 2023 alle 20:04 -

Il Ministro Urso a Caivano, comunicato Antonio Iannone (FdI)

IL MINISTRO URSO A CAIVANO, IANNONE (FDI): "LA CONFERMA CHE IL GOVERNO MELONI È PRESENTE E VUOLE RILANCIARE QUESTO TERRITORIO"
"La visita di oggi del ministro Urso a Caivano è la conferma che il governo di Giorgia Meloni è presente e vuole rilanciare questo territorio che vive da troppi anni una situazione di profonda emergenza. Le proposte del ministro Urso vanno proprio in questa direzione: significativa l'istituzione della cosiddetta "zona franca urbana" per consentire a chi apre un esercizio commerciale a Caivano di poter accedere alle apposite agevolazioni fiscali e contributive. È così che si sostiene l'economia delle periferie!". Lo dichiara il senatore Antonio Iannone, commissario regionale di Fratelli d'Italia in Campania.
(Fratelli d'Italia)


Antonio Iannone

Inserito da Golfonetwork venerdì 29 settembre 2023 alle 20:01 -

Mercato del grano duro, interrogazione dell´europarlamentare Vuolo

Mercato del grano duro, la Turchia vìola gli accordi? Scatta l’interrogazione europarlamentare Vuolo (PPE-FI)
Entra la Turchia nel mercato libero del grano duro e le quotazioni del “durum” della Borsa merci di Foggia registrano un calo di 60 euro a tonnellata. Una fibrillazione che ha portato il settore cerealicolo a chiedere supporto in Europa trovando l’immediata disponibilità dell’europarlamentare Lucia VUOLO (Gruppo PPE - Forza Italia).
Lo scorso 20 settembre è stata così presentata alla Commissione europea un’interrogazione urgente da parte dell’Onorevole Vuolo per comprendere se le pratiche adottate dalla Turchia siano in linea con regole dell’Unione europea.
“Vari agricoltori del Sud Italia mi hanno contattato tra fine agosto e settembre. Immediatamente ci siamo messi al lavoro - spiega l’Onorevole Lucia Vuolo. Ne è nata un’interrogazione urgente in cui ho chiesto alla Commissione europea di fare chiarezza rispetto alle pratiche adottate della Turchia. La concorrenza è un baluardo dell’UE, le pratiche eventualmente scorrette vanno istantaneamente stroncate. Ora tocca alla Commissione europea capire, entro le prossime sei settimane, cosa stia succedendo”.
Rispetto all’interrogazione presentata l’Onorevole Lucia Vuolo la Commissione europea è stata chiamata a rispondere rispetto alla presunta violazione degli accordi doganali da parte della Turchia nella determinazione dei prezzi di esportazione del grano duro, prefigurando un'attività di dumping. Altro aspetto posto dalla Vuolo è se il grano duro turco arrivato nell'Unione europea nel periodo luglio/agosto 2023 sia conforme a quanto stabilito dal protocollo concernente il regime preferenziale applicabile all'importazione in Turchia di prodotti agricoli originari della Comunità.
(Antonio Ioele)


Inserito da Golfonetwork venerdì 29 settembre 2023 alle 12:36 -

Viadotto SS369 Appulo Fortorina, comunicato Anas

CAMPANIA, ANAS: RIAPRIRA’ SABATO 30 SETTEMBRE IL VIADOTTO DELLA SS369 “APPULO FORTORINA”, INTERESSATO DA LAVORI DI MANUTENZIONE, A SAN BARTOLOMEO IN GALDO (BN)
-  l’intervento prosegue, nel contempo, anche sugli altri viadotti oggetto d’appalto
-  investimento complessivo di circa 6,2 milioni di euro

Napoli, 28 settembre 2023
Lungo la strada statale 369 “Appulo Fortorina” volge al termine la prima parte dei lavori di manutenzione sul viadotto situato tra il km 12,500 ed il km 12,700 a San Bartolomeo in Galdo, in provincia di Benevento.
Nel dettaglio, a partire da dopodomani, sabato 30 settembre, l’infrastruttura riaprirà al transito a senso unico alternato, con ultimazione complessiva dei lavori stimata entro la prossima primavera.
L’intervento rientra nell’ambito di un appalto – per un investimento complessivo di circa 6,2 milioni di euro – che comprende lavori anche su altri due viadotti limitrofi, ovvero quello tra il km 13,100 ed il km 13,180 (già in esercizio a senso unico alternato, con ultimazione complessiva dei lavori stimata entro il mese di novembre) e tra il km 13,200 ed il km 13,300, già demolito, rispetto alla cui ricostruzione sono in corso di realizzazione le opere di fondazione (micropali).
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Chiara Biggi)


Inserito da Golfonetwork giovedì 28 settembre 2023 alle 20:27 -

Nuovo stop alla caccia, Tommasetti: «Disastro amministrativo di De Luca»

"Confermato lo stop alla caccia, disastro amministrativo della Regione". Netta presa di posizione di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, in merito all'ultimo decreto del Tar Campania sul ricorso proposto dalle associazioni. I giudici infatti hanno infatti sospeso la partenza della stagione venatoria, fissando la trattazione in camera di consiglio per il prossimo 10 ottobre.
"Ho modo di interloquire costantemente con le rappresentanze di cacciatori e non posso non raccogliere e di conseguenza riportare all'attenzione degli organi di comunicazione la loro frustrazione - afferma Tommasetti - Frustrazione che, dopo il provvedimento reso dalla terza sezione del Tar Campania, si sta tramutando quasi in rassegnazione. I cacciatori campani non ne possono più. La giustizia amministrativa per l'ennesima volta, semmai ce ne fosse bisogno, non ha fatto altro che mettere a nudo l'inadeguatezza della giunta regionale in sede di stesura del calendario".
Il consigliere regionale ricorda i passaggi che hanno preceduto il decreto del Tar: "La Regione non ha rispettato la data di pubblicazione del calendario venatorio, fissata dall'articolo 18 della legge 157/1992 al 15 giugno, né provveduto all'approvazione dei piani faunistici provinciali o alla proroga del piano faunistico regionale venatorio. Abbiamo dovuto attendere il 28 luglio per la pubblicazione del nuovo calendario venatorio e in questo modo era inevitabile esporsi ai ricorsi. Solo il 5 settembre i cacciatori, a lungo ignorati sono stati convocati in un incontro ufficioso. Tutti questi passaggi testimoniano l'inadeguatezza amministrativa di De Luca e dei suoi, e a farne le spese è solo la categoria dei cacciatori".
Lo scorso 9 settembre il Tar sospendeva ufficialmente la pre apertura della stagione venatoria e ora, con decreto del 27 settembre, è stato sancito un nuovo stop. "I cacciatori campani, e in particolare quelli salernitani, stanno attraversando, come ho già avuto modo di sottolineare negli scorsi mesi, un momento di seria difficoltà, legato altresì al fenomeno della peste suina - ricorda Tommasetti - La situazione in cui si trova la Campania in relazione alla caccia ha assunto ormai contorni grotteschi, soprattutto se confrontata alle altre regioni italiane, in cui l'adozione tempestiva dei piani faunistico venatori conferisce certezze ai cacciatori e continuità alla pratica della caccia. Ancora nessun rispetto nei confronti di chi versa nelle casse regionali le relative tasse".
(Prof. Aurelio Tommasetti)



Inserito da Golfonetwork giovedì 28 settembre 2023 alle 13:09 -

Strada Statale 372 Telesina nel beneventano, comunicato Anas

CAMPANIA, ANAS: ENTRANO NEL VIVO I LAVORI DI MANUTENZIONE SUL VIADOTTO ‘PANTANO’ DELLA STRADA STATALE 372 “TELESINA”, NEL BENEVENTANO
- investimento complessivo di 4 milioni di euro
- a partire da domani, giovedì 28 settembre, attivo il senso unico alternato
 
Napoli, 27 settembre 2023
Lungo la strada statale 372 “Telesina” entrano nel vivo gli interventi di manutenzione in corso sul viadotto ‘Pantano’, situato in corrispondenza del km 52,900, tra i territori comunali di Paupisi e Ponte, in provincia di Benevento.
L’intervento – per un investimento complessivo di 4 milioni di euro – ha preso il via alla fine dello scorso mese di aprile, con l’esecuzione di lavorazioni che hanno interessato la parte sottostante il viadotto, senza arrecare disagi alla circolazione della sovrastante Telesina.
Nel dettaglio, a partire da domani, giovedì 28 settembre verranno avviate attività sulle strutture dell’opera, che rendono necessaria l’attivazione del senso unico alternato, regolato da impianto semaforico; tale prima fase dei lavori proseguirà fino al periodo prenatalizio, quando il cantiere verrà rimosso, per poi essere reinstallato nella prima metà di gennaio, allo scopo di agevolare gli spostamenti in occasione delle Festività.
Sempre per fluidificare la circolazione è stato altresì individuato un percorso consigliato, con uscita/entrata agli svincoli di Paupisi e Ponte-Torrecuso della SS372 e prosieguo sulla provinciale SP106 che collega i due svincoli, sia in direzione Benevento che in direzione Caianello.
Le lavorazioni principali riguarderanno gli interventi sugli impalcati in cemento armato, la manutenzione di alcuni elementi in calcestruzzo armato, il rifacimento dei cordoli, interventi di regimentazione idraulica e la realizzazione di nuove barriere stradali e nuova pavimentazione.
Le attività avviate sono finalizzate ad elevare gli standard di sicurezza e percorribilità dell’infrastruttura, innalzando altresì la vita utile del viadotto.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Chiara Biggi)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 27 settembre 2023 alle 20:11 -

© Riproduzione riservata

Archivio news
Archivio news 2009-2014

© 2023 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica