NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3688 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 188

Campania, Anas: sopralluogo sulla Statale 268 del Vesuvio

-per verificare lo stato di avanzamento degli interventi realizzati nell’ambito dell’appalto principale dei lavori di costruzione del terzo tronco della SS268 (compreso lo svincolo di Angri)

Campania, 11 febbraio 2020

Questa mattina è stato effettuato un sopralluogo congiunto tra Anas e l’Associazione “OI Pomodoro da Industria Bacino Centro Sud Italia” sulla strada statale 268 “Del Vesuvio” per valutare lo stato di avanzamento dei lavori relativi all’impianto di illuminazione ed alla stazione di esazione per l’ingresso all’Autostrada A3 Napoli – Salerno, nonché dei tratti terminali delle rampe di collegamento dello svincolo di Angri con l’autostrada.
I suddetti interventi, il cui completamento è necessario per l’apertura dello svincolo di Angri, rientrano nell’appalto principale dei lavori di costruzione del terzo tronco, che sono stati completati e collaudati, per un investimento complessivo pari a circa 51 milioni di euro, in gran parte finanziato con fondi POR Campania.
Nel dettaglio, tali lavori hanno previsto il completamento del tratto terminale della statale 268, con la realizzazione dello svincolo di Angri che collega la statale sia all’Autostrada A3 Napoli - Salerno, sia ai paesi vesuviani (Comuni di Angri, Sant’Antonio Abate e Scafati), nonché l’adeguamento dello svincolo in corrispondenza della ex SS18, in località Bagni.
In esito al sopralluogo è stato riscontrato che sono in fase di completamento i lavori di realizzazione dei caselli di esazione dello svincolo di Angri, che prevedono la costruzione di un fabbricato di stazione in affiancamento all’esistente viadotto e di una pensilina metallica di copertura delle isole e delle quattro corsie di esazione.
Proseguono, inoltre, gli interventi relativi all’impianto di illuminazione che consistono nella realizzazione di 16 torri faro, con tecnologia a led, che garantiranno il giusto livello di illuminazione dello svincolo, e le lavorazioni relative al completamento dei tratti terminali delle rampe di collegamento dello svincolo con l’autostrada.
Al sopralluogo hanno preso parte il Responsabile della Struttura Territoriale Campania di Anas - ing. Nicola Montesano - insieme al Responsabile dell’Area Nuove Opere - ing. Domenico Pietrapertosa, il Sindaco di Scafati insieme ad altri rappresentanti dell’Amministrazione comunale ed il Presidente dell’Associazione “OI Pomodoro da Industria Bacino Centro Sud Italia” - Guglielmo Vaccaro - insieme ad altri rappresentanti.
(Elisabetta Cicchiello)


Inserito da golfonetwork martedì 11 febbraio 2020 alle 18:54 -

Anas: sulla SS265 var Fondo Valle Isclero proseguono i lavori di pavimentazione

Campania, Anas: sulla SS265 var Fondo Valle Isclero proseguono i lavori di pavimentazione
- da domani limitazioni al transito a Valle di Maddaloni, Melizzano e San Salvatore Telesino
- gli interventi rientrano nel programma #bastabuche avviato da Anas
Napoli, 10 febbraio 2020
Proseguono sulla strada statale 265var “Fondo Valle Isclero” i lavori di rifacimento della pavimentazione avviati da Anas (Gruppo FS Italiane) da agosto 2019.
Per consentire l’avanzamento degli interventi, a partire da domani sarà istituito il senso unico alternato della circolazione nei comuni di Valle di Maddaloni (CE) e Melizzano (BN), tra il km 16 ed il km 20. Il provvedimento, attivo nella fascia oraria compresa tra le 6:00 e le 19:00 (esclusi i giorni festivi), sarà in vigore fino al 10 marzo.
Inoltre, a partire da domani e fino al 17 febbraio, nella stessa fascia oraria, sarà chiusa al transito la rampa in uscita sulla statale 372 “Telesina” (km 0), a San Salvatore Telesino (BN) con uscita obbligatoria al precedente svincolo di Puglianello-San Salvatore Telesino (km 0,600).
I lavori rientrano nel programma #bastabuche, avviato da Anas a partire dal 2016, che ha consentito finora il risanamento della pavimentazione di circa 20.000 km di corsie stradali in Italia, per un valore totale superiore a 1,5 miliardi di euro.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri
(Elisabetta Cicchiello)

Inserito da Golfonetwork lunedì 10 febbraio 2020 alle 20:28 -

Fondi Europei, Campania ancora ultima

FEDERCEPI LANCIA L’ALLARME
«Occorre uno sforzo straordinario per intensificare l’utilizzo dei fondi europei: il rischio, per la Campania, di perdere una cospicua parte di queste risorse è ogni giorno più concreto».
A lanciare l’allarme il presidente nazionale di FederCepi Costruzioni, Antonio Lombardi che stigmatizza, ancora una volta, gli enormi ritardi accumulati nell’attuazione degli investimenti programmati. «La spesa certificata – denuncia Lombardi – vale a dire l’unico e vero dato che testimonia la concreta attuazione ed il reale completamento degli interventi programmati, evvidenzia ancora enormi ritardi. Entro il 31 dicembre del prossimo anno Regioni e ministeri devono ancora spendere 38 miliardi di euro, di cui circa una trentina finanziati dalla politica di coesione dell’Unione europea. Si tratta di finaziamenti a valere sui Programmi operativi regionali (Por) e dei Programmi operativi nazionali (Pon), coperti in buona parte dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e dal Fondo sociale europeo (Fse) per il periodo 2014-2020».
I dati si evincono da un recente monitoraggio realizzato, alla data del 30 novembre 2019, da Info Data per Il Sole 24 Ore.
In virtù della regola comunemente definita “N+3”, i fondi potranno essere utilizzati non oltre il terzo anno dallimpegno a bilancio: vale a dire che le relative spese potranno essere certificate alla Commissione europea entro la fine del 2023.
Anche la Campania sconta enormi ritardi nella concreta realizzazione degli interventi programmati e finanziati. «Il Fesr – sottolinea ancora il presidente Lombardi - registra ancora una spesa certificata ferma al 27,37% delle risorse. Quasi 3 miliardi di euro, quindi, sono ancora da spendere e certificare. Per il Fse, le risorse ancora da spendere sono oltre il 75% del totale: ulteriori 640 milioni di euro, quindi, attendono ancora di essere utilizzati. In totale la Campania ha quindi da spendere, entro il 31 dicembre  2023, oltre 3,6 miliardi di euro (3.629.289.139). Continuiamo a dormire su enormi opportunità anche economiche, mentre la crisi ancora morde e non si riesce a porre un freno alla disoccupazione, soprattutto giovanile e alle vere grandi emergenze di questa regione».
Da qui l’appello del presidente di FederCepi Costruzioni a una più efficace programmazione degli investimenti. «Dal 2000 ad oggi – commenta – con le varie programmazioni, non si è riusciti ad incidere efficacemente sulle grandi problematiche: avevamo, nel 2000, un tasso di disoccupazione del 20,1%; oggi è del 20,4%. La disoccupazione giovanile era, nel 2000, al 52%; oggi siamo abbondantemente oltre il 54 (54,6%). E l’edilizia, uno dei settori che dagli investimenti in infrastrutture avrebbe dovuto trarre i maggiori benefici, sconta ancora una crisi allarmante. Eppure, nella sola Campania, abbiamo 4.600 strutture pubbliche non in regola con le normative vigenti, 209 ospedali in condizioni critiche, 870mila immobili in aree ad elevato rischio sismico o idrogeologico. Occorre investire su sicurezza e infrastrutture, ma con tempismo, efficacia ed oculatezza. Rammentando che l’incidenza sull’economia non è data da programmi, progetti e buone intenzioni: ma da interventi concreti e cantieri aperti».
Salerno, 10 febbraio 2020
(FederCepi Costruzioni)

Inserito da Golfonetwork lunedì 10 febbraio 2020 alle 20:21 -

Meteo: in arrivo venti forti e mari agitati

Napoli- La Protezione Civile della Regione Campania ha diffuso un’allerta meteo per venti forti e mare agitato valevole a partire dalle ore 16 di oggi e fino alle ore 22 di domani. L’avviso riguarda le zone 1,2,3,4,5 (Zona 1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana; Zona 2: Alto Volturno e Matese; Zona 3: Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini; Zona 4: Alta Irpinia e Sannio; Zona 5: Tusciano e Alto Sele) con alcune differenze. I venti saranno generalmente forti dai quadranti occidentali. Le aree maggiormente interessate saranno quelle appenniniche della Campania centro-settemtrionale dove si prevedono “Venti forti da Ovest-Sud-Ovest con locali raffiche, in attenuazione dal pomeriggio di domani, 11 febbraio”. Sulla fascia costiera, con particolare riferimento alle Isole del Golfo e alle coste esposte “Possibili forti raffiche dai quadranti occidentali, a partire dalla serata.  Mare agitato con possibili mareggiate”. La Protezione civile della Regione Campania raccomanda alle autorità competenti di attivare il monitoraggio del verde pubblico e delle strutture esposte alle sollecitazioni dei venti e del moto ondoso”.

(Protezione Civile Campania)

Inserito da golfonetwork lunedì 10 febbraio 2020 alle 13:55 -

Giugliano in Campania: 10 Febbraio «PD Campania: quale futuro?»



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork lunedì 10 febbraio 2020 alle 12:57 -

Calcio, Prima Categoria: ancora vittoria di goleada per il Real Anacapri

Calcio, Prima Categoria: ancora vittoria di goleada per il Real Anacapri: San Francesco battuto 6 a 1
Anacapri, 8 febbraio 2020
Il Real Anacapri concede il bis e dopo i sei gol rifilati la settimana scorsa al Paratina Chiaiano, si ripete contro il San Francesco Soccer.
Sontuosa la prestazione degli uomini di Staiano che si impongono per 6 a 1 tra le mura amiche del Damecuta. Partita a senso unico con tre gol per tempo per i padroni di casa.
Apre le marcature il bomber Conte, poi vanno in rete il difensore Santarpia e il numero 10 Iovino.
Nel secondo tempo Ascione, De Chiara e Buondonno portano a sei le reti della squadra di casa prima del gol della bandiera del San Francesco Soccer.
(Asd Real Anacapri Calcio 2018)


 

Inserito da Golfonetwork sabato 8 febbraio 2020 alle 19:59 -

Fisco e Scuola: al via la seconda edizione del concorso «Caro sindaco…»

Fisco e Scuola: al via la seconda edizione del concorso "Caro sindaco…" per gli studenti della Campania

Tutto pronto per la seconda edizione del concorso “Caro Sindaco…” rivolto agli studenti delle scuole campane e promosso dalla Direzione Regionale delle Entrate della Campania per sensibilizzare le nuove generazioni sulla cultura della partecipazione e l’utilizzo dei proventi di tasse e imposte.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito di “Fisco e Scuola”, il progetto nazionale dell’Agenzia delle Entrate finalizzato a diffondere la cultura contributiva, intesa come "educazione" alla concreta partecipazione dei cittadini alla realizzazione e al funzionamento dei servizi pubblici.
Cosa prevede il concorso - Il concorso, che coinvolge le scuole campane di ogni ordine e grado che partecipano a Fisco e Scuola, prevede l’elaborazione di un progetto che valorizzi il proprio territorio (città/quartiere), da sottoporre idealmente al proprio sindaco o Amministratore locale, affinché possa essere realizzato grazie ai fondi del Comune derivanti dal versamento di imposte e tasse. Gli studenti, attraverso foto, fumetti, cortometraggi e altre forme espressive, potranno proporre, per esempio, la riparazione di una fontana pubblica, la pulizia di un giardino o di un monumento imbrattato o lo sviluppo di app per migliorare la fruibilità dei servizi comunali. I progetti vincitori saranno poi consegnati alle Amministrazioni locali competenti.
Il bando del concorso è consultabile sul sito internet della Direzione Regionale della Campania.
(Agenzia delle Entrate - Direzione Regionale della Campania)

Inserito da Golfonetwork venerdì 7 febbraio 2020 alle 18:49 -

Benevento: 8 febbraio «Sannio, Campania e Futuro»
Benevento – “Sannio, Campania e Futuro”, sabato 8 febbraio, ore 17.30, UNA Hotel Molino

Napoli 05 febbraio 2020 – Si svolgerà sabato 8 febbraio, alle ore 17:30, presso l’UNA Hotel Molino a Benevento in via dei mulini 48, il convegno promosso dal coordinatore provinciale Luca Ricciardi “Sannio, Campania e Futuro”. Parteciperanno Alfonso Marzano, coordinatore provinciale Giovani, Lucio Muciacciaro, consigliere provinciale, Antonio Mesisca, responsabile provinciale del programma, Nadia Sgro, responsabile piani territoriali, Raoul Filoni, responsabile regionale organizzazione, Nicholas Esposito, coordinatore regionale giovani, Aurelio Tommasetti, responsabile regionale del programma e l’on. Nicola Molteni, coordinatore regionale della Lega.
(Giancarlo Borriello)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork mercoledì 5 febbraio 2020 alle 19:19 -

Attivazione nuovi autovelox sul raccordo autostradale di Avellino

CAMPANIA, ANAS: ATTIVAZIONE NUOVI AUTOVELOX SUL RACCORDO AUTOSTRADALE DI AVELLINO
da domani, 6 febbraio, saranno attivi tutti e quattro gli autovelox installati sull’arteria

Napoli, 5 febbraio 2020
A partire da domani, giovedì 6 febbraio, sul Raccordo Autostradale di Avellino (R.A. 2) saranno attivi ulteriori tre dispositivi per il controllo della velocità installati da Anas – ente gestore dell’arteria irpina –, oltre a quello già attivo al km 17,015 (tra Solofra e Montoro Nord - direzione Salerno).
I nuovi autovelox saranno installati in corrispondenza delle seguenti chilometriche:

Direzione Avellino
al km 17,825 tra Montoro Nord e Solofra, nel territorio comunale di Solofra;
al km 27,197 tra Serino ed Atripalda, nel territorio comunale di Cesinali.

Direzione Salerno
al km 24,368 tra Atripalda e Serino, nel territorio comunale di Serino.
I nuovi dispositivi rientrano nel programma di implementazione del controllo della velocità, finalizzato alla riduzione del tasso di incidentalità sull’arteria e sono affidati in gestione alla Sezione Polizia Stradale di Avellino, che li utilizzerà in maniera alternata.
Si ricorda che il limite di velocità sul Raccordo Autostradale è di 80 km/h, a cui sarà aggiunta una tolleranza di 5 km/h prevista dalla legge.
Anas, società del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri
(Elisabetta Cicchiello)

Inserito da Golfonetwork mercoledì 5 febbraio 2020 alle 19:00 -

Concessioni demaniali marittime: comunicato CoNaMaL

In data 4 Febbraio 2020, il Coordinamento Nazionale Mare Libero che raccoglie le istanze di comitati spontanei nati in tutto il territorio nazionale, ha presentato una diffida formale ai comuni di Viareggio, Camaiore, Pietrasanta e Forte dei Marmi (in Versilia, Toscana), di Roma e di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Capaccio Paestum (in Campania), per informare funzionari e dirigenti comunali che l'applicazione della proroga di 15 anni delle concessioni demaniali marittime, stabilita dalla legge di bilancio 2019, potrebbero incorrere in procedimenti di natura amministrativa, penale ed erariale.
Infatti, come stabilito dall'interpretazione della legislazione europea e da ultimo dalla recente sentenza del Consiglio di Stato n.7874del 18.11.2019, tale proroga deve essere disapplicata a tutti i livelli, in quanto non conforme all'ordinamento dell'Unione Europea e in particolare ai principi del T.F.U.E. e della direttiva 2006/123/ce, in materia di concessioni demaniali marittime a scopo turistico ricreativo.
Con questa diffida, il CoNaMaL chiede pertanto l'avvio delle procedure di pubblica evidenza per l'assegnazione delle nuove concessioni, a partire nei comuni interessati dalla stessa: a questa iniziativa, ne seguiranno altre analoghe in altri territori costieri del Paese.
Il Comitato Direttivo del Coordinamento inoltre, annuncia che in caso di riscontro negativo da parte delle amministrazioni destinatarie, procederà con tutti i ricorsi del caso presso il tribunale amministrativo e con esposti particolareggiati alle Procure della Repubblica e alla Corte dei Conti.
La diffida mette in risalto inoltre il mancato incameramento al demanio delle opere non amovibili, come invece dovrebbe avvenire quando venisse a cessare la concessione (art. 49 del Codice della Navigazione): la mancata riscossione del canone annuale relativo a tali manufatti, indicato dalla tabella dei valori OMI pubblicate sul sito dell'Agenzia delle Entrate e quindi, maggiore rispetto a quanto è dovuto in virtù di un titolo concessorio "semplice", darebbe inevitabilmente luogo a danno erariale.
Si ricorda che sono considerate opere non amovibili, quelle NON conformi al parere reso il 24.10.1990 dal Consiglio Superiore dei Lavori pubblici, che definisce gli impianti realizzati nell'ambito delle concessioni demaniali marittime, "amovibili o di facile sgombero" quelli in materiale leggero "che possono essere ricostruite altrove, con semplice rimontaggio e senza che la rimozione stessa comporti la distruzione parziale o totale del manufatto".
Preso atto che le procedure ad evidenza pubblica sono inevitabili e forte, delle posizioni prese ormai in maniera incontrovertibile da tutta la giurisprudenza nazionale ed europea, Il CoNaMal auspica che il dibattito sull'interpretazione della normativa europea che regola il settore delle concessioni balneari, porti ad un necessario ed urgente confronto con tutte le forze politiche e di governo, per entrare nel merito di trovare un equilibro necessario, fra le prospettive imprenditoriali tese ad una ragionevole ecosostenibilità e i diritti da tutelare di tutti i cittadini per salvaguardare i  beni comuni, con cui dovranno essere incardinati i nuovi bandi concessori delle spiagge.
(Il Direttivo CoNaMaL - Coordinamento Nazionale Mare Libero)

Inserito da golfonetwork martedì 4 febbraio 2020 alle 17:57 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187  188  189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica