NAVIGHI A 56k ?
Golfonetwork - IL PORTALE DEL GOLFO DI POLICASTRO (Salerno)

Golfonetwork su twitter Imposta Golfonetwork come pagina iniziale Aggiungi Golfonetwork ai preferiti Segnala Golfonetwork ad un amico o ad un'amica 
 Sei in: Home » news_regionali

 



Torna alle news dalla Campania


Ci sono 3683 News in 369 pagine e voi siete nella pagina numero 53

Il presidente dell´Ente Idrico Campano nominato vicepresidente di Anea

Il presidente dell´Ente Idrico Campano, Luca Mascolo, nominato vicepresidente di Anea
La nomina in occasione dell’Assemblea Nazionale Anea a Roma. Il commento di Mascolo:
“Al lavoro per affrontare le sfide future e promuovere la gestione sostenibile della risorsa idrica”
ROMA. Il presidente dell'Ente Idrico Campano, Luca Mascolo, è stato nominato vicepresidente dell'Associazione Nazionale degli Enti di governo d'Ambito per l'idrico e i rifiuti (Anea).
La nomina è avvenuta nel corso dell’Assemblea Nazionale Anea che ha avuto luogo oggi a Roma, presso il Centro Congressi Cavour, e rappresenta un importante riconoscimento per l’Ente Idrico Campano e per la Regione Campania, nonché una testimonianza concreta del lavoro svolto dall’Eic e dal presidente Mascolo per la gestione del Servizio Idrico Integrato.
Anea svolge un ruolo fondamentale nell'ambito della gestione idrica a livello nazionale, promuovendo la collaborazione e lo scambio di buone pratiche tra gli Enti di governo d'Ambito. La nomina del presidente dell’Eic Luca Mascolo a vicepresidente di Anea valorizza il suo impegno e la sua competenza nel settore ed è un segnale di fiducia nella capacità dell'Ente Idrico Campano di contribuire attivamente agli obiettivi dell'Associazione.
“Ringrazio l’Assemblea Nazionale per questo incarico che mi inorgoglisce e per avermi affidato questo importante compito che mi accingo a svolgere con grande impegno e senso di responsabilità. Ci tengo a rivolgere un augurio speciale al presidente neo eletto Leonardo Raito, insieme al quale daremo seguito all'eccellente lavoro svolto dalla presidente uscente Marisa Abbondanzieri, a cui va il mio più sentito ringraziamento per i risultati notevoli raggiunti in questi anni. - commenta Luca Mascolo, presidente dell’Ente Idrico Campano e neo vicepresidente nazionale di Anea - Sono pronto a mettere al servizio di Anea la mia esperienza e la mia professionalità, lavorando per affrontare le sfide future e per promuovere la tutela e la gestione sostenibile della risorsa idrica, e facendo rete con tutte le Istituzioni e le realtà del settore per migliorare la qualità della vita delle future generazioni”.
(Ente Idrico Campano)

Inserito da Golfonetwork martedì 14 maggio 2024 alle 20:09 -

Medianordest acquisisce il 21,71% di Mediapason e sbarca ad Ovest

Il network Medianordest, leader nel Nordest con le sue televisioni locali Antenna Tre Nordest, Rete Veneta, Telenordest, Telequattro e Tv 12, ha acquisito il 21,71% di Mediapason spa, a sua volta leader nel Nordovest con le sue televisioni locali Telelombardia, Antenna Tre, Top Calcio 24, Milanow e Videogruppo. Secondo quanto comunicato in una nota, l’operazione è stata condotta «in piena sintonia e con reciproco entusiasmo dalle direzioni delle due società con l’obiettivo di consolidare la leadership nel settore dell’emittenza locale, estendendo significativamente l’influenza e il raggio d’azione sulle due principali aree demografiche italiane, Nielsen 1 e Nielsen 2».
Con questa acquisizione, Medianordest e Mediapason spa consolidano la loro presenza sul mercato e istituiscono un modello di collaborazione per quanto riguarda contenuti, tecnologia e strategie di mercato, che potrebbe delineare il futuro dell’emittenza locale in Italia. Medianordest, con 107 dipendenti di cui 43 giornalisti, e Mediapason, con 121 dipendenti di cui 42 giornalisti, detengono una quota d’ascolto del 60% di tutte le televisioni locali regionali che forniscono dati Auditel minuto per minuto nelle rispettive aree.
Il settore ha registrato, come evidenziato, un aumento del suo share di ascolto complessivo negli ultimi 10 anni, nonostante la crescente concorrenza da parte di broadcaster nazionali e piattaforme OTT, confermando così la solidità dei fattori di successo distintivi delle televisioni regionali di qualità.
(B.24)



Inserito da Golfonetwork domenica 12 maggio 2024 alle 20:31 -

Campania, Anas: limitazioni al transito per il passaggio del Giro d´Italia

- Domenica 12 maggio, martedì 14 e mercoledì 15 maggio la gara interesserà le statali 7quater “Domitiana”, SS7 “Appia” ed SS369 “Appulo Fortorina”

Napoli, 11 maggio 2024
Per consentire lo svolgimento della gara ciclistica “Giro d’Italia”, come concordato con le competenti Prefetture nell’ambito dei Comitati Operativi per la Viabilità, si renderanno necessarie alcune limitazioni alla circolazione anche sulla rete stradale Anas in Campania nelle giornate di domenica 12, martedì 14 e mercoledì 15 maggio.

Nel dettaglio:
Domenica 12 maggio:
- in località Garigliano, ai veicoli provenienti dalla SS7 “Appia” sarà inibito l’accesso alla SS7quater “Domitiana” in direzione di Napoli (km 1,200);
- sulla SS7 quater: in carreggiata nord, sarà chiusa la rampa di immissione dello svincolo di Castel Volturno (km 29,300); in carreggiata sud, sarà chiusa la rampa di uscita dello svincolo Lago d’Averno (km 54,700).
Inoltre, per il passaggio della gara lungo la SS7quater “Domitiana” sarà interdetto il tratto compreso tra il km 1,200 ed il km 26,200, in relazione al passaggio degli atleti.
Martedì 14 maggio saranno chiusi, in entrambe le direzioni, lo svincolo di Boscoreale (km 22,900) della SS268 “del Vesuvio” e lo svincolo di Solopaca (km 45,500) della SS372 “Telesina”.
Inoltre, per il passaggio della gara lungo la SS7 “Appia” in località Arpaia saranno interdette tratte in relazione al passaggio degli atleti.

Mercoledì 15 maggio non sono previste chiusure di svincoli.
Inoltre, per il passaggio della gara lungo la SS369 “Appulo Fortorina” saranno interdette tratte in relazione al passaggio degli atleti.
La circolazione verrà deviata con indicazioni sul posto.
Le chiusure saranno effettuate dalle Forze dell’Ordine e dalle squadre Anas, in coordinamento con Prefetture e Forze dell’Ordine locali.
Anas, società del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Chiara Biggi)


Inserito da Golfonetwork sabato 11 maggio 2024 alle 19:31 -

Anas: terremoto Pozzuoli, ultimati controlli su rete stradale

CAMPANIA, ANAS: ULTIMATI I CONTROLLI SULLA RETE STRADALE IN SEGUITO ALLE SCOSSE DI TERREMOTO NEL NAPOLETANO
- Tre scosse ravvicinate, registratesi intorno alle 13.30
- Verifiche eseguite da tecnici specializzati su ponti e viadotti

Napoli, 10 maggio 2024
In seguito alle scosse di terremoto originatesi dall’area del golfo di Pozzuoli (NA), Anas ha attivato i protocolli previsti per le verifiche delle strutture stradali e autostradali in gestione.
In particolare, i tecnici Anas, specializzati nelle ispezioni di ponti e viadotti, hanno svolto specifici controlli sulle opere in particolare della strada statale 7 Quater “Domitiana”, più prossima alla zona dell’epicentro.
Le attività eseguite non hanno evidenziato danni strutturali o necessità di limitare la circolazione.
Anas, società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane, ricorda che quando guidi, Guida e Basta! No distrazioni, no alcol, no droga per la tua sicurezza e quella degli altri.
(Chiara Biggi)



Inserito da Golfonetwork venerdì 10 maggio 2024 alle 19:59 -

Gragnano, tutto pronto per il primo micronido comunale
Gragnano, tutto pronto per il primo micronido comunale "Infanzia Serena": inaugurazione il 14 maggio
Il sindaco Nello D'Auria: "Presto anche un'altra struttura finanziata con i fondi Pnrr. Un'occasione importante per sottolineare l'evoluzione del servizio, la sua conquistata funzione educativa e i benefici pedagogici per la crescita dei più piccoli".
È tutto pronto a Gragnano l'inaugurazione del primo micronido comunale "Infanzia Serena", un punto di riferimento fondamentale per le famiglie e la crescita dei nostri piccoli. L'inaugurazione ufficiale si terrà il 14 maggio alle ore 11 presso la sede del micronido in via San Giovanni, 28. Un momento di festa e condivisione a cui parteciperanno le autorità locali, i genitori, i futuri piccoli ospiti e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo importante progetto. Un secondo micronido nascerà grazie ai fondi Pnrr.
Il servizio sarà gestito dall'Ati Pianeti Diversi Cooperativa Sociale e cooperativa sociale Ohana. Il micronido "Infanzia Serena" rappresenta un ambiente accogliente e sicuro dove i bambini potranno crescere, imparare e divertirsi. Sarà gestito da personale qualificato e adeguatamente formato, che si prenderà cura dei nostri piccoli cittadini con amore e attenzione. Questo nuovo spazio educativo offre un'ampia gamma di servizi e attività pensati per stimolare lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale dei bambini.
Saranno organizzate attività ludiche, educative e creative, volte a favorire la socializzazione e l'apprendimento, il tutto in un ambiente sicuro e protetto. Più che mai oggi, questi servizi non sono concepiti come semplici strutture assistenziali, ma come un ambiente educativo complementare alla famiglia. Un luogo formativo per lo sviluppo della personalità del bambino e per la sua socializzazione.
"L'inaugurazione del micronido - ha dichiarato il sindaco Nello D'Auria - rappresenta un'occasione importante per sottolineare l'evoluzione del servizio, la sua conquistata funzione educativa e i benefici pedagogici per la crescita dei più piccoli. Inoltre, i nidi svolgono un ruolo fondamentale nel permettere agli adulti di conciliare al meglio il tempo del lavoro con quello della vita quotidiana. Senza dimenticare che, nelle politiche pubbliche, rappresentano un luogo di incontro tra cittadini e amministrazioni, dove far crescere un capitale sociale di cui troppo poco si parla, ma che è così necessario per il buon funzionamento della democrazia: la fiducia nella politica e nelle istituzioni".
È tutto pronto a Gragnano l'inaugurazione del primo micronido comunale "Infanzia Serena", un punto di riferimento fondamentale per le famiglie e la crescita dei nostri piccoli. L'inaugurazione ufficiale si terrà il 14 maggio alle ore 11 presso la sede del micronido in via San Giovanni, 28. Un momento di festa e condivisione a cui parteciperanno le autorità locali, i genitori, i futuri piccoli ospiti e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo importante progetto. Un secondo micronido nascerà grazie ai fondi Pnrr.
Il servizio sarà gestito dall'Ati Pianeti Diversi Cooperativa Sociale e cooperativa sociale Ohana. Il micronido "Infanzia Serena" rappresenta un ambiente accogliente e sicuro dove i bambini potranno crescere, imparare e divertirsi. Sarà gestito da personale qualificato e adeguatamente formato, che si prenderà cura dei nostri piccoli cittadini con amore e attenzione. Questo nuovo spazio educativo offre un'ampia gamma di servizi e attività pensati per stimolare lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale dei bambini.
Saranno organizzate attività ludiche, educative e creative, volte a favorire la socializzazione e l'apprendimento, il tutto in un ambiente sicuro e protetto. Più che mai oggi, questi servizi non sono concepiti come semplici strutture assistenziali, ma come un ambiente educativo complementare alla famiglia. Un luogo formativo per lo sviluppo della personalità del bambino e per la sua socializzazione.
"L'inaugurazione del micronido - ha dichiarato il sindaco Nello D'Auria - rappresenta un'occasione importante per sottolineare l'evoluzione del servizio, la sua conquistata funzione educativa e i benefici pedagogici per la crescita dei più piccoli. Inoltre, i nidi svolgono un ruolo fondamentale nel permettere agli adulti di conciliare al meglio il tempo del lavoro con quello della vita quotidiana. Senza dimenticare che, nelle politiche pubbliche, rappresentano un luogo di incontro tra cittadini e amministrazioni, dove far crescere un capitale sociale di cui troppo poco si parla, ma che è così necessario per il buon funzionamento della democrazia: la fiducia nella politica e nelle istituzioni".
(Ufficio stampa Nello D'Auria)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork venerdì 10 maggio 2024 alle 11:18 -

Campania, approvata all´unanimità la proposta di legge sull´oleoturismo

Campania, approvata all'unanimità la proposta di legge sull'oleoturismo a firma del consigliere regionale Tommaso Pellegrino
Il Consiglio Regionale della Campania ha approvato all'unanimità la proposta di legge sulla disciplina dell'oleoturismo, promossa come primo firmatario dal consigliere regionale Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva.
“La legge, che ha come obiettivo principale la valorizzazione del turismo dell'olio e la promozione della cultura olivicola nel territorio campano, rappresenta un importante passo avanti per il settore. L'oleoturismo è infatti un fenomeno culturale ed economico in crescita, capace di offrire numerose opportunità di sviluppo e occupazione”. Lo ha dichiarato soddisfatto il consigliere Pellegrino al termine della seduta del Consiglio.
“L'Ulivo, elemento caratterizzante del paesaggio rurale campano - ha continuato Pellegrino - diventa così il protagonista di un turismo esperienziale in costante crescita non solo in Italia, ma in tutta Europa. L'olio extravergine campano, eccellenza agroalimentare nota in tutto il mondo e simbolo della dieta mediterranea, diventa il fulcro di esperienze uniche e coinvolgenti per i visitatori. La legge approvata non solo promuove il turismo dell'olio, ma prevede anche iniziative di formazione per la filiera produttiva, contribuendo così a consolidare e migliorare la qualità del prodotto. Gli oliveti e i frantoi campani diventano luoghi suggestivi e attrattivi per i turisti, che avranno l'opportunità di partecipare a raccolte dimostrative delle olive e attività di degustazione. Ritengo particolarmente importante valorizzare e promuovere il patrimonio olivicolo della Campania, non solo dal punto di vista economico, ma anche culturale e turistico. Ringrazio gli Assessori al Turismo e all’Agricoltura, Felice Casucci e Nicola Caputo per l’importante contributo e i colleghi consiglieri regionali per l’approvazione all’unanimità della proposta di legge”, ha concluso Tommaso Pellegrino.
(Ufficio stampa Tommaso Pellegrino)


Tommaso Pellegrino

Inserito da Golfonetwork martedì 7 maggio 2024 alle 18:55 -

Parte a Gragnano il progetto «Sulle Ali della Lettura»
Libri, biblioteche e comunità: parte a Gragnano il progetto «Sulle Ali della Lettura»
Il sindaco Nello D’Auria: “Il progetto nasce dall’intento condiviso di dare spazio alla lettura, coinvolgendo l’intera comunità attraverso un progetto inclusivo”
Si intitola "Sulle Ali della Lettura", il progetto che intende promuovere la lettura come strumento di inclusione e valorizzare la Biblioteca comunale di Gragnano come spazio di incontro e aggregazione per la comunità.

Parte a Gragnano il progetto “Sulle Ali della Lettura”
A partire dal Maggio della Cultura, dunque, la città famosa in tutto il mondo per la pasta attiverà nuove ed innovative modalità di coinvolgimento e partecipazione della cittadinanza, con particolare attenzione ai minori, soprattutto a quelli in condizione di povertà educativa e tradizionalmente esclusi dai processi culturali.
L’iniziativa, sostenuta dalla Fondazione Con il Sud e dal Centro per il libro e la lettura nell’ambito della terza edizione del Bando Biblioteche e Comunità, nasce dalla collaborazione tra il Comune di Gragnano e alcuni enti di Terzo settore che operano nel territorio gragnanese e nei paesi limitrofi, antenne dei bisogni sempre nuovi della comunità. In particolare, il sindaco Nello D’Auria ha fortemente creduto nella possibilità di rendere la biblioteca comunale un luogo di condivisione e partecipazione, attivando azioni di co-progettazione con le associazioni del territorio che hanno portato alla stesura del progetto vincitore del bando.
Il viaggio sulle ali della lettura, per l’appunto, inizierà mercoledì 8 maggio con le emozionanti escursioni guidate in trenino alla suggestiva Valle dei Mulini, accompagnate da letture e da laboratori esperienziali e creativi a cura di "Favoliamo" con l’intervento del “Centro di Cultura e Storia Amalfitana”. Seguiranno, poi, le storie della tradizione raccontate attraverso i libri dall’Associazione di Promozione Sociale "Casa Scarica", sempre con la collaborazione del “Centro di Cultura e Storia Amalfitana”, che immergeranno i bambini nelle ricette e nei sapori della cultura locale. Infine, i laboratori creativi curati dai volontari dell'associazione InnovAzioni Sociali, che si terranno proprio presso la biblioteca comunale e che offriranno ai bambini l'opportunità di esprimere la propria creatività e di esplorare il mondo della lettura in maniera divertente e stimolante, con il coinvolgimento attivo delle famiglie.
Il progetto, che avrà la durata di due anni, punta tutto sull’educazione e sulla pratica della lettura come strumento per stimolare un reale cambiamento sociale e culturale, sotto la spinta dell’azione rigeneratrice di una comunità che vede insieme istituzioni, Terzo settore e società civile e che lavora per valorizzare la biblioteca del territorio come uno spazio di incontro, aggregazione e appartenenza.
"La lettura non solo arricchisce la mente, ma apre il cuore e stimola la creatività. È un viaggio senza fine verso la conoscenza e la comprensione. In un mondo sempre più frenetico, ritagliarsi del tempo per leggere è un atto di autentica rivoluzione personale. È un gesto di amore per se stessi e per il proprio sviluppo. Il progetto Sulle Ali della Lettura nasce proprio da questo intento condiviso di dare spazio alla lettura, coinvolgendo l’intera comunità attraverso un progetto inclusivo di grande rilevanza per il nostro territorio. In quest’ottica assume un ruolo fondamentale la nostra Biblioteca comunale, uno scrigno prezioso che continueremo a valorizzare attraverso progetti e iniziative che pongono la cultura al centro del percorso di sviluppo e crescita della nostra Città”, ha dichiarato il Sindaco di Gragnano, Aniello D'Auria.
Il calendario di tutti gli appuntamenti e le modalità di partecipazione sono disponibili attraverso i canali istituzionali del Comune di Gragnano e sui siti web e profili social di tutti gli enti coinvolti.
(Comune di Gragnano)



Fare clic sull'immagine per ingrandire

Inserito da Golfonetwork lunedì 6 maggio 2024 alle 19:11 -

Cultura, il Governo assegna al Sud 51 milioni

Iannone (FdI): "Sangiuliano crea opportunità e De Luca vorrebbe distruggerle"
"Davvero incomprensibile il comportamento del governatore De Luca che, mentre continua a chiedere risorse al Governo, nel momento in cui vengono assegnati alla Campania per la Cultura importanti finanziamenti - 27 milioni di euro su 51 totali e 7 progetti su 16 previsti -  nella conferenza Stato-Regioni vota contro. Una vergogna. Una vicenda che svela, evidentemente, l'ipocrisia politica di De Luca e del suo partito, il Pd, che in nove anni alla regione Campania hanno saputo collezionare esclusivamente fallimenti in tutti i settori, dal sociale alla mobilità, fino alla sanità dove hanno dato dimostrazione di ampia incapacità amministrativa, facendoci più volte balzare negativamente agli onori della cronaca e portandoci - a causa della loro inadeguatezza a gestire un settore così vitale, di fondamentale importanza per la popolazione - agli ultimi posti di tutte le classifiche relative ai servizi sanitari erogati. Intanto il ministro Sangiuliano continua a mostrare grandissima attenzione per la Campania e per le sue enormi potenzialità nel campo culturale - tra cui interessantissimi musei, meravigliosi siti archeologici e palazzi di enorme valore artistico - creando opportunità mai viste precedentemente per la nostra terra, mentre De Luca vorrebbe distruggerle. Un controsenso che, insieme alle altre evidenti contraddizioni che hanno caratterizzato questo governatorato, sicuramente avrà grande peso e traccerà un solco invalicabile tra De Luca e i cittadini campani, soprattutto quando saranno chiamati nuovamente a scegliere il proprio governatore. Grazie al Governo Meloni, e in particolare al Ministro Sangiuliano, in Campania - cosi come nell'intero Mezzogiorno -   c'è stata nell'ambito della Cultura un'evidente inversione di rotta, un reale e concreto impegno per rilanciare e valorizzare il ruolo di superpotenza culturale dell'Italia nel mondo. Per la Regione Campania il piano strategico prevede i seguenti interventi e finanziamenti: Villa romana e museo archeologico di Positano, 2.000.000 di euro; Archeolab Napoli, 4.000.000; Museo nazionale Libro e lettura-Napoli, 4.000.000; recupero complesso Monte di Pietà-Napoli, 10.000.000; compendio ecclesiale di Sant'Agata dei Goti, 4.000.000; adeguamento Museo del Sannio-Benevento, 2.000.000; rifunzionalizzazione Villa La Colombia-Ischia per 1.000.000". Lo dichiara il Senatore Antonio Iannone, Commissario Regionale di Fratelli d'Italia in Campania.
(Fratelli d'Italia)



Inserito da Golfonetwork domenica 5 maggio 2024 alle 20:01 -

Premio allo scienziato campano e ricercatore Giovanni Corso

Al chirurgo e ricercatore campano Giovanni Corso il premio nazionale “Guerrieri”.
L'avvocato Aloi -"Corso,  scienziato orgoglio d'Italia".

Campania. “Un premio all’umanità verso le pazienti e agli anni di studio grazie ai quali ho scoperto una nuova sindrome ereditaria associata al cancro al seno di tipo lobulare e sul quale si può intervenire con la prevenzione”. Così il medico oncologo campano, originario dell’Irpinia, Giovanni Corso, vincitore del “Premio Guerrieri”, assegnato ieri sera presso il teatro Cilea di Reggio Calabria, dalle associazioni Officina dell’Arte e Cavalieri Templari dell'ordine  Pietà del Pellicano, nell’ambito della terza edizione del premio nazionale culturale e di ricerca, “Guerrieri”.
Ricercatore, studioso, tra i massimi esperti al mondo nel campo medico-scientifico sulla ricerca ereditaria dei tumori e sulla prevenzione del cancro al seno, Giovanni Corso svolge la professione di medico chirurgo presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano ed è anche presidente dell’Associazione Europea di Prevenzione Oncologica, oltre ad essere membro della commissione nazionale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per la valutazione della ricerca promossa ed avviata in tutte le università d’Italia in ambito medico scientifico.
“Il premio rappresenta un riconoscimento all’umanità e alla maggiore comprensione dei pazienti oncologici- spiega Giovanni Corso.  – Più che un guerriero, mi sento un soldato in trincea nella battaglia contro i tumori. Umanità ma anche lavoro grazie al quale dopo anni di studio e di ricerca sul tumore ereditario al seno, finalmente ho scoperto il nome della variante rara di un gene che provoca il tumore al seno e che predispone i pazienti anche al rischio di tumori anche allo stomaco. Si tratta del gene CDH1- spiega  l’oncologo Corso- che è possibile individuare e diagnosticare precocemente tramite un test genetico, in tutte le donne con età inferiore ai 45 anni o con una storia familiare di tumore al seno, identificando così eventuali lesioni precoci anche negli individui che sono in salute ma che hanno una mutazione genetica e devono stare sotto stretta osservanza. Con questa scoperta- chiosa Corso- si apre lo scenario ad una prevenzione ancora più mirata ed efficace, settorializzata al tumore al seno”.
A premiare l’oncologo campano, i promotori dell’iniziativa, Nino Aloi e Peppe Piromalli, che hanno individuato  due personaggi illustri italiani che si sono distinti nel mondo scientifico e nel sociale, il professore Giovanni Corso di Bagnoli Irpino che è considerato uno dei migliori studiosi a livello internazionale nell’ambito della ricerca dei tumori ereditari dello stomaco e della mammella e la signora potentina Filomena Iemma, madre della sedicenne Elisa Claps, quest’ultima scomparsa da Potenza il 17 settembre 1993 e il cui cadavere fu ritrovato il 17 marzo 2010 nel sottotetto della chiesa della Santissima Trinità. A ritirare il premio per la mamma di Claps, il Postulatore Vaticano, Nicola Giampaolo.
Ad accompagnare Corso, l’associazione no profit Alta Irpinia Solidale con il presidente Vitale Recce che da anni è attiva nelle provincie di Avellino e Salerno, nell’aiuto e nel sostegno alle famiglie indigenti e ai pazienti oncologici- “Il dottore Corso rappresenta l’orgoglio campano nel mondo-spiega Recce. - Con il suo lavoro -aggiunge il presidente- l’oncologo campano non ha mai fatto mancare nemmeno il sostegno umano e sociale al fianco delle pazienti malate oncologiche irpine e salernitane, dedicando anche il tempo libero alla prevenzione del tumore al seno e alla lotta contro il cancro. Un uomo del Sud- conclude Recce- che è tra le eccellenze campane al mondo, nel campo della ricerca scientifica, rappresentando l’eccellenza.
"I nostri due premiati-spiega l'avvocato calabrese Nino Aloi- sono due guerrieri di vita nel sociale che ogni giorno contribuiscono, attraverso il loro impegno,  alla crescita del nostro Paese e rappresentano l'orgoglio dell'Italia. La Calabria e  -chiosa- è orgogliosa di annoverare tra i suoi personaggi illustri del Premio Guerrieri, due eccellenze nella ricerca scientifica e nella ricerca della verità".
(Associazione Alta Irpinia Solidale)



Inserito da Golfonetwork domenica 5 maggio 2024 alle 19:58 -

Europee: La Cassazione riammette la lista di Alternativa Popolare

Europee: La Cassazione riammette la lista di Alternativa Popolare nella circoscrizione Centro. Bandecchi e Alli: “resa giustizia e garantita la democrazia.”

La modifica apportata dalla maggioranza con l'emendamento in sede di conversione del D.L. n. 7 del 2024 sui requisiti di ammissione delle Liste Elettorali, come da noi sempre sostenuto, non ha avuto alcun impatto sui diritti già sanciti ed acquisiti, in particolare da Alternativa Popolare.
Come auspicato e come abbiamo sempre sostenuto, la Corte di Cassazione ha infatti annullato la decisione della Corte di Appello di Roma di non ammettere la lista di AP nella circoscrizione Centro per la presunta carenza di requisiti, ribaltando il verdetto e stabilendo, in via definitiva, che quanto abbiamo da sempre sostenuto, cioè che l'essere parte del PPE del quale proponiamo il simbolo, fosse il requisito richiesto dalle norme italiane ed europee, oltre che suggerito dalla logica.
In particolare, la Cassazione, a differenza delle quattro Corti di Appello che hanno rigettato le liste (Roma, Milano, Venezia e Palermo), ha ritenuto che il requisito di appartenenza al PPE e il contestuale utilizzo del suo simbolo garantiscano il diritto alla esenzione della raccolta firme, posizione sostenuta in giudizio dal Tesoriere di AP avv. Capelli.
Inoltre, si sottolinea come l’Ufficio Elettorale Nazionale abbia espresso forti perplessità ritenendo addirittura "improbabile" una volontà del Parlamento di intervenire su un tema tanto delicato ed entro i 180 giorni dalle elezioni attraverso un emendamento con l'obiettivo di discriminare cosi i partiti che non hanno rappresentanza nel Parlamento italiano ma hanno chiara rappresentanza europea. Tutto ciò nell’ambito della competizione elettorale che serve per il rinnovo proprio del Parlamento Europeo.
Il corto circuito istituzionale che si è rischiato è stato superato.
Proseguiremo ora la nostra serena campagna elettorale, incontrando i cittadini di tutto il Paese, per dare inizio ad un vero, reale ed irrimandabile rilancio dell'Italia in Europa.
Così in una nota il Segretario ed il Presidente di AP Stefano Bandecchi e Paolo Alli.
(Alternativa Popolare Campania)

Inserito da Golfonetwork sabato 4 maggio 2024 alle 19:04 -

© Riproduzione riservata

Pagina:   << Precedente   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52  53  54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146   147   148   149   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183   184   185   186   187   188   189   190   191   192   193   194   195   196   197   198   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224   225   226   227   228   229   230   231   232   233   234   235   236   237   238   239   240   241   242   243   244   245   246   247   248   249   250   251   252   253   254   255   256   257   258   259   260   261   262   263   264   265   266   267   268   269   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300   301   302   303   304   305   306   307   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331   332   333   334   335   336   337   338   339   340   341   342   343   344   345   346   347   348   349   350   351   352   353   354   355   356   357   358   359   360   361   362   363   364   365   366   367   368   369   Successiva >>



© 2025 Golfonetwork
Per non darvi mai meno del massimo.
Chi Siamo Privacy policy Segnala Golfonetwork.it ad un tuo amico/amica