Finora abbiamo ricevuto 9089 messaggi
 |
»Messaggio pubblicato venerdì 13 maggio 2005 alle 15:15 |
Nome: Hoot
|
Città:
Ft.Bragg
|
Nazione:
USA
|
Sito web:
non disponibile
| Indirizzo Ip: xxxxxx |
|
Porca miseria...siamo stati scoperti!! Per fortuna ho ancora Stellina e la Fallaci dalla mia parte!!! Fedeli alleati, a me! Comunisti e disfattisti...la pagherete cara!!! |
|
 |
»Messaggio pubblicato venerdì 13 maggio 2005 alle 13:31 |
Nome: biochip
|
Città:
xxx
|
Nazione:
xxx
|
Sito web:
non disponibile
| Indirizzo Ip: xxxxxx |
|
bene, sullargomento vi consiglio di vedere lultimo spettacolo di Beppe Grillo che, come al solito, dava la notizia con qualche mese di anticipo. Se non potete vederlo dal vivo scaricatelo da winmx o emule dove potrete trovarlo senza problemi. |
|
 |
»Messaggio pubblicato venerdì 13 maggio 2005 alle 11:59 |
Nome: M
|
Città:
M
|
Nazione:
Italia
|
Sito web:
non disponibile
| Indirizzo Ip: xxxxxx |
|
Aggiungo un piccolo dettaglio: oltre al petrolio siamo interessati anche alluranio, di cui la zona è ricca!
Facciamo proprio schifo, e mi ci metto anche io che nel mio piccolo non sono riuscita ad urlare abbastanza forte!
|
|
 |
»Messaggio pubblicato venerdì 13 maggio 2005 alle 10:59 |
Nome: zzz
|
Città:
zzz
|
Nazione:
zzz
|
Sito web:
non disponibile
| Indirizzo Ip: xxxxxx |
|
La Repubblica.it - ROMA - Siamo in Iraq per il petrolio. Certo anche per scopi umanitari e di salvaguardia dellimmenso patrimonio archeologico di quel paese - non a caso la missione si chiama "Antica Babilonia" - ma loro nero centra e come.
Linchiesta di Sigfrido Ranucci, in onda oggi su Rai News 24, documenti alla mano, prova a dimostrarlo. E non sarebbe nemmeno un caso che i nostri militari siano stati dislocati a Nassirya e non altrove, perché il capoluogo della provincia sciita di Dhi Qar era proprio il posto in cui volevamo essere mandati. Perché? Perché sapevamo quanto ricca di petrolio fosse quella zona. In gran parte desertica, ma letteralmente galleggiante su un mare di quel preziosissimo liquido che muove il mondo.
Un vecchio accordo tra Saddam e lEni, che risale a metà degli anni Novanta, per lo sfruttamento di un consistente giacimento (2,5-3 miliardi di barili) nella zona di Nassiriya induce quantomeno a sospettarlo. Così come qualche dubbio lo insinua lo studio commissionato dal ministero per le Attività produttive, ben sei mesi prima dello scoppio della guerra, al professor Giuseppe Cassano, docente di statistica economica alluniversità di Teramo. Un dossier nel quale si conferma che non dobbiamo lasciarci scappare loccasione in caso di guerra di basarci a Nassiriya, "se non vogliamo perdere - scrive Cassano - un affare di 300 miliardi di dollari".
Qual è il problema?, si chiederanno molti. In fondo che male cè se dopo aver preso parte a una missione così onerosa e rischiosa, alla fine ce ne viene qualcosa? Salvaguardare "anche" il buon andamento dei nostri affari petroliferi, suggerisce il sottosegretario alle Attività Produttive Cosimo Ventucci, intervistato da Ranucci, è una scelta "intelligente".
Certo, bastava ammetterlo - questa la tesi di Ranucci - e rispondere alle interrogazioni parlamentari in materia senza nascondersi dietro formule di circostanza. Ammettere che in realtà la ragione petrolio era tanto più importante di quella umanitaria: "Ho cercato di occuparmi di progetti di ricostruzione - denuncia Marco Calamai, che ha lavorato con il governatore di Nassiriya per un periodo - ma la ricostruzione non è mai veramente partita. LAmerica esporta la democrazia a parole, in effetti ne ha impedito la crescita dal basso".
I nostri carabinieri hanno pertanto scortato barili di petrolio e sorvegliato oleodotti. E la strage di Nassiriya, come ha scritto il corrispondente del Sole24 Ore Claudio Gatti allindomani dellattentato, non era diretta contro il nostro contingente militare, ma contro lEni.
Daltronde, lIraq è la vera cassaforte petrolifera del pianeta. Con scorte che secondo Benito Livigni, ex manager dellamericana Gulf Oil Company e successivamente dellEni, sarebbero superiori a quelle dellArabia Saudita: "Secondo una stima le riserve dellIraq ammonterebbero a 400 miliardi di barili di petrolio, e non i 116 dei quali si è sempre parlato. Nel Paese ci sono vaste zone desertiche non sfruttate".
Complimenti ottimo investimento....costato solo una ventina di vittime!!! |
|
 |
»Messaggio pubblicato venerdì 13 maggio 2005 alle 10:00 |
Nome: Hoot
|
Città:
Ft.Bragg
|
Nazione:
USA
|
Sito web:
non disponibile
| Indirizzo Ip: xxxxxx |
|
Il mio AH-6J LittleBird sfreccia veloce a dieci metri da terra sollevando vortici di sabbia incandescende...seduto sul predellino esterno stringo lM4 fino a farmi diventare le nocche viola...riesco solo a pensare: "I look inside myself and see my heart is black I see my red door and it has been painted black Maybe then Ill fade away and not have to face the facts Its not easy facing up when your whole world is black " |
|
 |
»Messaggio pubblicato giovedì 12 maggio 2005 alle 17:52 |
Nome: M
|
Città:
M
|
Nazione:
Italia
|
Sito web:
non disponibile
| Indirizzo Ip: xxxxxx |
|
Ciao Clemente, se vuoi ti aggiorno io, ma preferisci direttamente alla tua mail? Fammi sapere qui sul forum. Buona serata a tutti! |
|
 |
»Messaggio pubblicato giovedì 12 maggio 2005 alle 17:51 |
Nome: zzz
|
Città:
zzz
|
Nazione:
zzz
|
Sito web:
non disponibile
| Indirizzo Ip: xxxxxx |
|
Non sono di Sapri, però |
|
 |
»Messaggio pubblicato giovedì 12 maggio 2005 alle 17:45 |
Nome: Clemente
|
Città:
Livorno
|
Nazione:
Italia
|
Sito web:
non disponibile
| Indirizzo Ip: xxxxxx |
|
Continuo a mandare messaggi , però nessun Saprese mi scrive. Sono nato a Sapri vivo a Livorno da circa 35 anni , ogni due anni mi trovo nella mia BELLA SAPRI . Vi chiedo scrivetemi e parlatemi dei problemi (belli o brutti ) della città di Sapri ne sarei felicissimo . Che siano maschietti o femminucce a scrivermi. CIOA a PRESTO .... GRAZIE |
|
 |
»Messaggio pubblicato giovedì 12 maggio 2005 alle 17:44 |
Nome: Clemente
|
Città:
Livorno
|
Nazione:
Italia
|
Sito web:
non disponibile
| Indirizzo Ip: xxxxxx |
|
Continuo a mandare messaggi , però nessun Saprese mi scrive. Sono nato a Sapri vivo a Livorno da circa 35 anni , ogni due anni mi trovo nella mia BELLA SAPRI . Vi chiedo scrivetemi e parlatemi dei problemi (belli o brutti ) della città di Sapri nesarei felicissimo . Che siano maschietti o femminucce . CIOA a PRESTO .... GRAZIE |
|
 |
»Messaggio pubblicato giovedì 12 maggio 2005 alle 17:40 |
Nome: Settimia
|
Città:
Milano
|
Nazione:
Italia
|
Sito web:
non disponibile
| Indirizzo Ip: xxxxxx |
|
Io invece ti adoro...Marianino mio bello!!! |
|
|