Finora abbiamo ricevuto 9084 messaggi
 |
»Messaggio pubblicato mercoledì 12 maggio 2010 alle 11:16 |
Nome: Utente non registrato
|
Città:
timpitieddo
|
Nazione:
italia
|
Sito web:
www.
| Indirizzo Ip: 89.118.186.xxx |
|
Rose rosse per teeeeeeeee, ho comprato staseraaaaaaaaa, con i soldi di papàààààààààààà, perchè io muoio per teeeeeeee............ D’amore si si muore, perchè tu non corrispondi, perchè io vivo per teeeeee, da quando mi hai lasciatooooo i manifesti ho pubblicatoooooo, ed il comune ho trascuratoooo perchè tu sei più importanteeeeee per me!
Figliu ri atti surici angappa......ma chi pacciaria....... |
|
 |
»Messaggio pubblicato sabato 8 maggio 2010 alle 19:55 |
Nome: Utente non registrato
|
Città:
vibonati
|
Nazione:
italia
|
Sito web:
www.
| Indirizzo Ip: 109.115.1xxx |
|
assessore a munnizza che fine ha fatto la raccolta dell’ingombrante? tutte chiacchiere. Voi che decantate la raccolta al 60%..frottole.... la riduzione del 13% fesserie, paghiamo quanto l’ultimo anno di cinzino (a parte il rincaro commissario)
|
|
 |
»Messaggio pubblicato mercoledì 5 maggio 2010 alle 12:31 |
Nome: Utente non registrato
|
Città:
vibovilla
|
Nazione:
3 categoria
|
Sito web:
www.
| Indirizzo Ip: 79.42.151xxx |
|
Caro assessore a munizza, fai solo chiacchiere, pensa a pagare gli operai, che ancora a tuttoggi non godono dei loro diritti e spettanze. parli dimmagine e comunicazione, ma fammi il piacere!!!! Dimenticavo ti sei dato pure allarte? So che hai dato un contributo al Comune di Sapri per una manifestazione, Giornata dellarte, ma da quali fondi? Invece di svolgerla nel nostro comune tale manifestazione si svolge a Sapri, perchè? Pensi di passare da del medico sul carro di DAgostino? Non conosci bene DAgostino, Vito non dimentica la vostra presa di posizione alle elezione amministrative del maggio 2007. Povero illuso stratega...... |
|
 |
»Messaggio pubblicato mercoledì 5 maggio 2010 alle 12:13 |
Nome: Utente non registrato
|
Città:
policasto
|
Nazione:
italia
|
Sito web:
www.
| Indirizzo Ip: 79.18.15.xxx |
|
hanno tolto la manifestazione 50&piu a Sapri, i sapresi devono dire grazie all assessore al turismo, Daniele Congiusti, per la crescita e l impegno mostrato per il suo forno, |
|
 |
»Messaggio pubblicato mercoledì 5 maggio 2010 alle 11:55 |
Nome: Utente non registrato
|
Città:
italia
|
Nazione:
italia
|
Sito web:
www.
| Indirizzo Ip: 87.3.26.xxx |
|
hai ragione i.p 81.174.34...come si dice la loro invidia è la sua fortuna( cioè dellon.Fortunato) . ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooo e soprattutto credo che noi del Golfo di Policastro dovrebbero essere piu uniti al fine di valorizzare questo meraviglioso territorio.....nn si è mai contenti...Fortunato farà tanto secondo me e porterà il nome del golfo ovunque.... |
|
 |
»Messaggio pubblicato mercoledì 5 maggio 2010 alle 10:32 |
Nome: Utente non registrato
|
Città:
Von Sfissus
|
Nazione:
Apollo 13
|
Sito web:
www.
| Indirizzo Ip: 62.11.130xxx |
|
Di Sfisso sarò prolisso.
Torni di bufera seme vento porta sì nuova tenia non manco de lo cultura speme
Orbene, chi non vede dammanco salto de lo ritorno fece sì gran calco ma chio vissi de lo calor reggente non ve dubbio lo ritirar cocente
Qual fu daspettativa e gloria vostra de lassenza che lo Sfisso giostra ?
Genti dalto e basso volgo sì non foste a viver in tal sobborgo ma de seguir virtulino e obbedienza
Virtute e conoscenza seppe lo tempo doglie lo dir sorto da lenza de lo rimembrar Dante di voi tutti è stata grande assenza
Vento, sole, luna e terra starnazzi e voci inermi di final sol porta guerra
Chi porta corona in seme duomo giullare giulivo in cielo ?
Torna, di mio vecchio fasto in anno giammai, ma ormai trascorso antico, calmo, beato, luculliano pasto
Dor Sol per vento vede pioggia e tempesta seppe non di questa fu retta via
Di Sfisso sempre e ancor più per voi tutti sarò prolisso onde evitar limmenso abisso ! |
|
 |
»Messaggio pubblicato lunedì 3 maggio 2010 alle 14:35 |
Nome: Utente non registrato
|
Città:
Villammare
|
Nazione:
Italia
|
Sito web:
www.
| Indirizzo Ip: 79.37.156xxx |
|
Guardati intorno assessore alla "monnezza" senza voti...........la spiaggia è sporca......le strade interne (che nemmeno conosci) sono sporche........goditi questi attimi di gloria.....tu il "gonfio" Fusi.....e il misero "duce".......! |
|
 |
»Messaggio pubblicato lunedì 3 maggio 2010 alle 12:42 |
Nome: Utente non registrato
|
Città:
Il paese dei balocchi
|
Nazione:
italia
|
Sito web:
www.
| Indirizzo Ip: 80.67.124xxx |
|
Giacciono in Parlamento, tra le migliaia di Progetti e Disegni di legge in attesa fiduciosa di un dibattito, due iniziative di segno opposto che riguardano il termine di onorevole (una delle cosiddette "prerogative minori" dei Parlamentari). Una. Gli eletti ai due rami del Parlamento alla fine del mandato e in caso di non rielezione, conservano il rispettivo titolo di onorevole o di senatore della Repubblica.L’altra. E’ abolito il titolo di "onorevole" riferito ai deputati, ai senatori, ai consiglieri regionali e ai consiglieri provinciali, anche se cessati dalla carica.Secondo alcuni, quindi, il titolo dovrebbe potersi conservare a buon diritto anche da "ex", mentre altri ritengono che sarebbe giusto inibirne l’uso nel corso del mandato stesso. Si tratta di pareri diversi, e vedremo cosa ci riserverà il futuro. Quanto al presente, ecco. Il termine "onorevole" riferito a un eletto non è mai stato istituito, e proviene da una consolidata prassi, iniziata nel 1848 alla Camera subalpina. Nel ventennio l’appellativo godette di scarsa simpatia (un foglio d’ordini del marzo 1939 a firma del Segretario del Partito Nazionale Fascista arrivò a decretare: "l’appellativo di onorevole, insieme con il corrispettivo titolo di deputato, deve essere sostituito con la qualifica di consigliere nazionale, gerarchicamente superiore a quello di consigliere provinciale e di consigliere comunale"), ma nell’immediato dopoguerra il termine di onorevole tornò a essere utilizzato. Anzi, da onorevoli deputati e senatori si è passati a onorevoli consiglieri regionali e addirittura, in seguito, in qualche caso, a onorevoli consiglieri provinciali. Dare dell’onorevole a un Deputato (onorevole deputato, detto solo, chissà perché, onorevole) o a un Senatore (onorevole senatore detto solo, chissà perché, senatore) è corretto. Attenzione, è corretto, non bello o auspicabile, il che è altra cosa. Corretto perché, per prassi, si fa da sempre, e senza che una norma venga a stabilirlo, semplicemente, è difficile smettere. Dare dell’onorevole a un Consigliere regionale è "corretto" allo stesso titolo: hanno cominciato a farlo in Sicilia nel 1948 e di seguito ci si sono abituati un po’ tutti (c’è chi ha autorevolmente sostenuto che i soli consiglieri di regioni a statuto speciale potrebbero, ma ci sembra una questione d lana caprina). Sui Consigli provinciali qualche dubbio lo abbiamo: almeno che si possa in via di prassi. Poi certo, se i Consiglieri provinciali si autoproclamano onorevoli per decreto... neppure per decreto è possibile, invece, chiamare "Parlamento" un consiglio regionale né "Deputato" un consigliere regionale (fatta eccezione, quanto al termine di deputato, per la Regione Sicilia, dove si può). Lo dice la Corte Costituzionale, nelle sentenze del 2002 (numeri 304 e 306), pronunciate in riferimento a una decisione in quel senso assunta nel 2001 dalla Regione Marche. Quindi, Onorevole Deputato regionale NON si può dire. Il termine di onorevole, però, ha per così dire una qualità di aggettivo che prescinde dal suo essere "titolo", e troviamo quantomeno difficoltoso sostenere che non possa essere usato a precedere le parole "consigliere regionale", che la Corte non censura.
E agli ex, che succede? Può un "ex" qualsivoglia continuare a fregiarsi del titolo legittimamente portato fino a quel momento? Nel 1987, la questione venne sottoposta alla pretura di Agordo (BL) relativamente al supposto abuso del termine di "senatore" da parte di un ex senatore. Il pretore stabilì la rilevanza penale dell’usurpazione del titolo di senatore argomentando che "l’accettazione di un titolo di onorevole può ritenersi non penalmente rilevante qualora il titolo venga considerato ben distinto da quello di deputato o senatore, cioè qualora possa escludersi qualsiasi riferimento allo status di parlamentare e possa essere parificato ad illustre, egregio, esimio e altro aggettivo esornativo. Invece l’uso da parte di un soggetto che in precedenza abbia posseduto detto status del titolo di deputato o senatore in atti pubblici è da ritenersi illegittimo". La sentenza pare ancora valida anche a noi. Se in nessun modo può essere considerato comportamento illecito l’accettare da terzi oralmente, o anche per iscritto (ma chi debba scrivere una lettera non privata ad un ex senatore a nostro parere non dovrebbe utilizzare il "sen." in indirizzo) una "qualità" pubblica ancorché dismessa, maggiore prudenza occorre nel valutare un comportamento di autoattribuzione: molto dipende, qui, dalla ... finalità per la quale si fa uso dell’appellativo. Indipendentemente dalla eventuale rilevanza penale del comportamento, in ogni caso, pensiamo che, se non altro per una questione di stile, un ex parlamentare (ma la cosa vale per qualunque ex) non dovrebbe autodefinirsi deputato o senatore, quantomeno per iscritto. |
|
 |
»Messaggio pubblicato domenica 2 maggio 2010 alle 22:29 |
Nome: Utente non registrato
|
Città:
Vibonati
|
Nazione:
Italia
|
Sito web:
www.
| Indirizzo Ip: 79.47.33.xxx |
|
W l’assessore alla munnezza!!! |
|
 |
»Messaggio pubblicato domenica 2 maggio 2010 alle 13:17 |
Nome: Utente non registrato
|
Città:
scario
|
Nazione:
italia
|
Sito web:
www.
| Indirizzo Ip: 87.6.157.xxx |
|
....infatti...credo anche io che Fortunato sia una persona meritevole e in gamba...nn so certa gente perchè debba sempre lamentarsi... |
|
|